TORINO. Murazzi del Po, corso Cairoli, lungo Po Diaz, lungo Po Cadorna
I Murazzi la cui origine del nome è collegata al termine in piemontese ij Murass, sono uno dei luoghi simbolo di Torino con 500 metri di passeggiata a bordo fiume, a circa 15 metri sotto il livello stradale.
I muraglioni sulla riva sinistra del Po, dal Ponte Umberto I al Ponte Vittorio Emanuele I, per proseguire fino a Corso San Maurizio, hanno la funzione di difendere Torino dagli eventi di piena del Po.
La costruzione, su progetto dell’ingegnere Carlo Mosca, iniziò nel 1872 e si concluse nel 1910, con l’edificazione della rampa di collegamento per il ponte Umberto I in previsione dell’Esposizione Internazionale. Alti circa sei metri, furono realizzati in pietra, nel terrapieno furono ricavati ampi locali con arcate in mattoni utilizzati come rimesse delle imbarcazioni.
A seguito di difficoltà economiche e tecniche, il progetto originale subì diverse modifiche.
Negli anni ’50 del 1900 l’inquinamento fluviale portò al progressivo abbandono della navigazione e della pesca determinando una forte dequalificazione dell’area.
Verso il 1970 fu intrapresa una politica di forte rilancio dell’area, il Comune diede in concessione numerose licenze per l’apertura di locali in grado di attirare popolazione giovanile anche nelle ore notturne, rendendolo uno dei principali luoghi di aggregazione, e polo musicale underground a livello internazionale.
Nel 2012 la Magistratura torinese ha portato alla progressiva chiusura della maggior parte dei locali, per varie irregolarità amministrative e igienico-sanitarie.
Attualmente la zona è inclusa nel Progetto di riqualificazione delle sponde del Po, che fa parte del “Piano nazionale di ripresa e resilienza” (PNRR) finanziato dall’UE.
Il progetto prevede nel 2026 l’apertura del “River Center” ed interesserà le sette arcate dei Murazzi nell’area sottostante a corso Cairoli, con l’obiettivo di riqualificare parte degli storici argini con diverse nuove strutture ed al lancio di una nuova flotta di autobus fluviali elettrici.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.