Instagram

TORINO. Obelisco in Piazza Savoia o delle Leggi Siccardi.

Torino- Obelisco di Piazza Savoia

Punto di forza

Un monumento che ricorda un episodio della storia del Risorgimento.
Gli obelischi erano monumenti dell’antico Egitto, ma anche in tempi successivi ne vennero costruiti per celebrare eventi storici.

L’obelisco celebrò le “Leggi Siccardi” del 1850 che prevedevano l’abolizione del tribunale ecclesiastico e l’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge e fu posto il 23 novembre 1853 al centro di Piazza Savoia.

Il conte Giuseppe Siccardi (1802-1857), che aveva sostenuto energicamente il principio per cui la legge è uguale per tutti, nel 1850 mise fine all’elusione da parte del clero dell’articolo 24 dello Statuto sull’uguaglianza dei cittadini: l’abolizione del tributo del tribunale ecclesiastico e il diritto d’asilo per chiese e conventi.
Anche il conte di Cavour contribuì alla promulgazione di queste leggi.

Una sottoscrizione per realizzare un ricordo di queste leggi fu talmente elevata da indurre a chiedere allo scultore Luigi Quarenghi di Casalmaggiore un monumento e posizionarlo dove si teneva a quel tempo il “mercà dle patè” (come le altre piazze di Porta Savoia, anche piazza Savoia ospitava un mercato: quello della legna e della paglia al minuto, ma era detta anche “mercà dle patè”, perché saltuariamente si teneva il mercato dei rigattieri e ferravecchi).

 

 

Data compilazione scheda: 5 marzo 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.