Instagram

VOLPIANO (To). Il Castello.

Punto di forza

Ad oggi sono visibili solo dei resti di tratti di fortificazione e bastioni, il castello fu distrutto nell’anno 1555 come riportato in un documento conservato negli Archivi Vaticani .

Nonostante sia probabile una costruzione a scopo difensivo posta sul bordo estremo della Vauda già in epoca longobarda (V-VI sec. d.C.), i primi dati certi sul Castello di Volpiano si possono trovare solo a partire dal 1019, quando con diploma, il conte Ottone Guglielmo di Borgogna  donò all’Abbazia di Fruttuaria  il Castello ed il Comune.
In seguito, sempre con diploma, gli imperatori Enrico II , Federico I e il Re Enrico, confermano i privilegi e le donazioni.

Dal 1362 al 1435 il Castello passa sotto il dominio dei Marchesi del Monferrato, tolto alla signoria degli Abati.
Dal 1435 al 1555, il Castello passa ai Savoia e fa parte dello Stato Sabaudo al quale apparterrà fino alla sua distruzione.

Nei primi anni del 1500 quando francesi ed i Cesariani (spagnoli) erano in guerra, Volpiano restò occupata dagli spagnoli, con i quali era alleato il Duca di Savoia e la difesa fu affidata a Cesare Maggi di Napoli.
Il comandante dei francesi era invece il maresciallo de Brissac che comandò al Duca di Aumale, Colonnello di Cavalleria, di preparare l’assedio del castello.
Costui si preparò a S. Benigno e parti per Volpiano con 500 fanti e 200 cavalli. Dopo aspre battaglie e con l’aiuto delle mine, creo una breccia ed occupò il castello (per altre fonti, invece, vi fu una tregua che permise agli assediati di lasciare la fortezza prima che i francesi la occupassero).
I soldati francesi, non contenti delle rovine causate durante l’assedio, decisero la demolizione, sia del Castello sia delle fortificazioni in modo che non potessero più essere usati a difesa.

Oggi possiamo solo immaginare di quale dimensione e posizione strategica avesse il castello.

Indirizzo: via del Castello, Volpiano (TO)

Data compilazione scheda: 18 settembre 2025
A cura di A.P.
CONDIVIDI SU
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.