Residenze Reali Sabaude – la “Corona di Delizie”
Con il passaggio della capitale del ducato di Savoia da Chambery a Torino nel 1563, si diede il via alla “Città Nuova”, un progetto unitario pensato quale immagine del sovrano e della dinastia.
Torino avrebbe dovuto essere in grado di competere con le altre capitali europee, per cui nel 1682 venne pubblicato un vero e proprio “progetto di comunicazione” chiamato Theatrum Sabaudiae, costituito da 145 immagini della capitale e città sabaude spesso inventate o abbellite da mostrare alle corti degli altri stati.
Le Residenze Reali sono state riconosciute dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità nel 1997.
Oltre alle Residenze Reali nel centro Torino, vero e proprio centro di potere del ducato, sorse la “Corona di Delizie”, ovvero sontuosi palazzi barocchi attorno a Torino come residenze di caccia e di piacere per lo svago e il divertimento dei duchi e della corte.
–Palazzina di Caccia di Stupinigi
Alcuni castelli furono inizialmente edificati come roccaforti difensive e successivamente trasformati in accoglienti “maisons de plaisance“.
Il Royal Pass è la tessera del circuito delle Residenze Reali Sabaude di Torino e del Piemonte.




