Instagram

TORINO. I Musei Reali.

Il complesso museale dei Musei Reali di Torino è un’ode all’arte, alla cultura ed alla storia italiana dall’epoca romana all’Unità d’Italia.
Fu la residenza di Casa Savoia, che ebbe un ruolo di primo piano durante il Risorgimento italiano.

I Musei Reali traggono origine dal Palazzo Reale, edificio risalente al XVI secolo che fu scelto come residenza principale dalla famiglia reggente per la sua posizione aperta e soleggiata al centro di Torino, un tempo capitale del Ducato di Savoia.

Sotto i Savoia, il palazzo si ampliò fino a trasformarsi in un complesso monumentale che comprende la Galleria Sabauda, superba pinacoteca, e la Cappella della Sacra Sindone, progettata da Guarino Guarini per ospitare la famosa Sindone di Torino appartenuta alla famiglia dal 1453 al 1946.

Il Palazzo Reale, trasformato in museo nel 1946, è stato inserito, insieme ad altre residenze sabaude, nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO nel 1997.

Il complesso dei Musei Reali offre un itinerario di 3 km alla scoperta dei suoi tesori:

– La Galleria Sabauda: ammira i dipinti di maestri italiani come Mantegna, Botticelli e Paolo Veronese, oltre che delle scuole fiamminghe e olandesi di van Eyck, Rubens e van Dyck.

– Il Palazzo Reale: esplora gli interni del palazzo, progettato e decorato da architetti e artisti barocchi come Filippo Juvarra e Daniel Seyter, e scopri la collezione d’arte e mobili dei Savoia.

– L’Armeria Reale: ammira la vasta gamma di armi e armature, più di 5.000 oggetti che vanno dalla preistoria all’inizio del XX secolo. Una delle più grandi collezioni di armi al mondo.

Palazzo Chiablese: immergiti nell’atmosfera internazionale di una mostra temporanea al piano terra dell’ex residenza di Paolina Bonaparte e luogo di nascita della regina Margherita di Savoia, prima regina d’Italia.

La Biblioteca Reale: ospita una preziosa collezione di disegni, con esempi di grandi maestri come Michelangelo, Raffaello, Rembrandt e Leonardo da Vinci con il suo celebre autoritratto. Per la loro conservazione, i disegni non sono sempre accessibili.

L’ambizioso progetto dei Musei Reali di Torino comprende anche la Cappella della Sacra Sindone, il Museo di Antichità ed i Giardini Reali, un’area verde monumentale di 7 ettari progettata dal famoso giardiniere André le Nôtre.

Info:
Piazzetta Reale 1, 10122 Torino (TO), Italia
Orari di apertura:
– Complesso museale: 9:00-19:00 da martedì a domenica (la biglietteria chiude un’ora prima della chiusura) – gratuito ogni prima domenica del mese.
– Palazzo Chiablese (mostre temporanee): 9:00-19:00 da martedì a domenica, 13:00-19:00 il lunedì.
Accesso gratuito:
– Giardini Reali: 8:30-19:00 da martedì a domenica.
– Biblioteca Reale: 8:00-19:00 da lunedì a venerdì, 8:00-14:00 il sabato.

A cura di DMF