CUORGNE’ (TO). Galleria d’arte Moderna e Contemporanea del Canavese
La Galleria contiene la “Collezione di dipinti ed oggetti personali appartenuti all’artista Carlin Bergoglio” e la “Collezione Clizia di sculture e dipinti”.
La Galleria contiene la “Collezione di dipinti ed oggetti personali appartenuti all’artista Carlin Bergoglio” e la “Collezione Clizia di sculture e dipinti”.
CARLIN BERGOGLIO
La Galleria d’arte Moderna e Contemporanea del Canavese è dedicata al pittore, giornalista e caricaturista cuorgnatese Carlo Bergoglio, detto Carlin (1895-1959).
La Galleria, inaugurata nel 2014 ed allestita all’interno dell’ex Manifattura di Cuorgné, nasce a distanza di 35 anni dalla prima raccolta conservata presso la Biblioteca Civica ed a distanza di circa 20 anni dalla creazione della civica Pinacoteca Carlin Bergoglio e raccoglie oggi una ricca collezione di dipinti, caricature e oggetti personali appartenuti all’artista, che svelano la passione e le grandi abilità tecniche di Carlin.
Le circa 200 opere conservate nella Galleria raccontano di un artista sensibile, molto legato al mondo agreste ed al territorio Canavesano, estremamente versatile dal punto di vista espressivo.
Percorrendo la struttura espositiva il visitatore incontrerà opere con diversi soggetti: dalle scene di vita quotidiana alle nature morte, dagli scorci cittadini o rurali ai paesaggi naturalistici, ai temi sportivi.
Tutte queste opere sono realizzate con tecniche differenti (olio, acquerello, tempera, tecniche miste, a tratti realista, a tratti impressionista), fatto che dimostra la maturità dell’artista.
A cornice del corpus di opere pittoriche, la Galleria ospita numerose caricature sportive realizzate da Carlin durante i suoi viaggi di lavoro come corrispondente sportivo e successivamente come direttore e pubblicate sulle riviste “Guerin Sportivo”, “Gazzetta del Popolo” e “Tuttosport”.
COLLEZIONE CLIZIA
La Galleria d’arte Moderna e Contemporanea del Canavese comprende la Collezione Clizia composta grazie alla collaborazione con l’Associazione Novecento.
Cento opere del grande ceramista Clizia (al secolo Mario Guani) sono state esposte in una suggestiva collezione. Si tratta del più importante complesso di opere di un ceramista noto a livello internazionale. La collezione ha la duplice valenza documentale relativa, sia al contributo alla conoscenza dell’artista, sia la consegna definitiva alla museificazione di uno dei più assidui e qualificati frequentatori della vicina mostra della Ceramica di Castellamonte.
A oltre vent’anni dalla morte dell’artista la collezione risveglia non solo l’interesse dei cultori d’arte ma anche la valenza didattica delle opere che toccano diverse tecniche, sia nella produzione ceramica, sia nei dipinti.
Alcune opere, giunte alla Galleria in cattivo stato sono ora in fase di restauro ed entreranno nell’esposizione appena avranno riacquistato il loro aspetto originario.
Info:
Via Ivrea, 100 – 10082, Cuorgnè (To)
0124 651799 – info@cesmaonline.org
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.