TORINO. Ex Scuderie di Palazzo Carignano – Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino.
Le ex Scuderie di Palazzo Carignano sono attualmente la prestigiosa sede della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino – BNUTO.
Delle antiche scuderie di Palazzo Carignano, nell’attuale Piazza Carlo Alberto, rimane solo la facciata mentre il restante fabbricato fu ricostruito ex novo in seguito a concorso nel 1958.
Alla fine del Settecento, l’architetto astigiano Filippo Castelli è incaricato dai principi di Carignano di ampliare le scuderie annesse al palazzo di famiglia, opera di Guarino Guarini, e ad esso collegate da un giardino. Oggi dell’opera di Castelli resta solo la facciata compresa nel nuovo edificio della Biblioteca Nazionale inaugurata nel 1973.
Il palazzo delle antiche scuderie, a cavallo tra Otto e Novecento sede dell’Intendenza di Finanza, ospita per alcuni anni il laboratorio di restauro dei codici danneggiati dall’incendio della biblioteca nell’antica sede di via Po nel 1904. Nel 1958 è approvato il progetto della nuova Biblioteca Nazionale, la cui costruzione sarà costellata da lunghe interruzioni che porteranno all’inaugurazione nel 1973.
Nel 1996 la riqualificazione di piazza Carlo Alberto favorisce il suo radicale cambiamento, attraverso un restyling che prevede non solo la pedonalizzazione, ma anche una nuova disposizione delle aiuole che si rifà alle linee curve barocche di Palazzo Carignano, e l’istallazione di sedute in pietra e fontanelle “Taura” che rinnovano il design dei tradizionali “Turet” .
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.