TORRE CANAVESE (TO). Castello e cappella di San Martino
Nella parte più alta dell’abitato è un castello che si tramanda sia stato fondato da un figlio di Arduino nel 998, il secondogenito Guidone che si dice sia vissuto nel castello sino al 1018, quando divenne Marchese d’Ivrea
Il Castello, fortemente rimaneggiato nell’Ottocento, oggi mantiene originali solamente la torre, le mura che circondano la sommità della collina e la cappella.
Fu acquistato nel 1968 da una famiglia di mercanti d’arte, i Datrino.
Nel parco del Castello sorge la Cappella intitolata a san Martino di Tours, la cui costruzione risale al 1100-1150, che fu menzionata nel 1329, nel 1464 e nella visita pastorale del 1647 dove viene detto che è la cappella del castello ed è accessibile solo da esso.
Nel corso dei secoli sono state apportate notevoli modifiche alla struttura originaria dell’edificio; ultima quella del 1905, con la creazione di una nuova facciata neogotica ed il suo avanzamento che ha comportato un aumento della lunghezza della navata unica. In essa, al di sotto di una lunetta, l’apertura di un portale consente l’accesso anche dall’esterno. Altri lavori di decorazione vennero intrapresi nel 1968.
La cappella conserva tracce di affreschi del XIV secolo: il primo è una Madonna allattante; il secondo una santa dai lunghi capelli castani che le scendono dietro le spalle. In origine facevano parte di un’unica figurazione che si stendeva sul muro destro della navata. Le figure sono condotte secondo uno schema ancora trecentesco.
Castello e cappella sono di proprietà privata.
Via Balbo 34, https://castellodatrino.it/
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.



