VALPERGA (TO). Torre campanaria della chiesa parrocchiale della SS. Trinità.
Il campanile di Valperga, affiancato alla chiesa parrocchiale della Santissima Trinità, è il più alto del Canavese., imponente nei suoi 63,5 m di altezza, progettato dall’architetto Ludovico Bo tra il 1777 e il 1792.
Il progetto di Bò previde la costruzione non di uno, ma di due campanili, uno dentro l’altro; e parimenti, fra l’uno e l’altro far salire non una ma due scale, che, partendo alla base da due angoli opposti, si sviluppano una sull’altra in modo tale che chi ne infila una non si accorge che ne esiste un’altra: 217 gradini in pietra per ogni scala, acquistati presso una cava di Salto (Cuorgnè).
Nel 1781, giunti al piano delle campane, i lavori vennero sospesi, in vista delle spese straordinarie che la comunità fu costretta a sostenere, si presume per la formazione di nuove strade; i lavori ripresero 9 anni dopo, ossia nel luglio del 1790 e terminano nel 1792 con il collaudo redatto e firmato dal Bò nel luglio dello stesso anno.
Il campanile, interamente in laterizio a vista, presenta una struttura originale, divisa, attraverso una serie di cornicioni, in otto campate che contengono un disegno interno sempre più elaborato mano a mano che aumenta l’altezza. I capitelli delle lesene sono decorati con vari ordini architettonici: tuscanico, dorico, ionico, corinzio e composito. Il campanile, con la sua altezza, si impose facilmente nel panorama urbano e divenne l’orgoglioso simbolo di Valperga.
Il 1° maggio 1980 fu inaugurata l’elettrificazione sia dell’orologio e sia delle campane ed il 27 marzo 1982 l’impianto di illuminazione dello stesso.
A metà anni ’90, poco dopo il duecentenario del 1992, il campanile fu sottoposto ad un’imponente opera di restauro delle murature e delle scale.
A fine 2025 dovrebbero terminare gli attuali lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza, in seguito si potrà di nuovo accedere all’edificio e salire sino alla cima.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.


