Instagram

SAN MAURO TORINESE (TO). Il Ponte Vecchio (Ponte Vittorio Emanuele III)

Il ponte vecchio

Punto di forza

Il Ponte Vittorio Emanuele III, noto come “Ponte Vecchio”, è un ponte in muratura con rivestimento in mattoni, lungo 257 metri e formato da 8 arcate. Inaugurato l’8 settembre 1912, è diventato simbolo della città, luogo di passeggio, manifestazioni e collegamento ideale (oggi anche pedonale) tra le due sponde del Po.

Il “Ponte Vecchio” collega la zona della Bertolla, sulla sponda sinistra del Po, con il centro di San Mauro Torinese.
Fu costruito su progetto dell’impresa Allegri, con l’intento di sostituire il precedente mezzo di attraversamento tramite ponte di barche.
L’architettura è semplice ma elegante: le 8 arcate, ciascuna ampia 20 metri, sono rivestite in mattoni, come pure le facciate laterali. Il ponte è largo 8 metri.
Con l’apertura del “Ponte Nuovo” (intitolato Ponte XI settembre), il Ponte Vecchio ha perso gran parte del traffico di veicoli, ed è oggi usato in parte come area pedonale e ciclabile, diventando spazio pubblico per passeggiate, eventi, manifestazioni.

Nel 2011-2012, nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, il ponte è stato riconosciuto “Meraviglia Italiana”.

Vedi anche: Il borgo medievaleL’abbazia di Pulcheradal’ex cartiera BurgoLa torre di Moncanino

 

 

Data compilazione scheda: 20 settembre 2025
A cura di An.P.
CONDIVIDI SU
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.