Instagram

TORINO. L’inno nazionale di Mameli e Novaro

Museo del Risorgimento, Torino. Autografo del 1847 di Goffredo Mameli
Museo del Risorgimento, Torino. Spartito autografo di Michele Novaro, 1847
Punto di forza

A Torino fu musicato l’Inno nazionale italiano e avvenne la prima esecuzione pubblica al Teatro Gobetti. Manoscritti originali sono conservati al Museo del Risorgimento.

Il Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Inno di Mameli fu scritto a Genova il giorno 8 o il 10 settembre 1847 dall’allora ventenne studente e patriota Goffredo Mameli, che il 10 novembre 1847 inviò il testo dell’inno a Torino per farlo musicare dal compositore genovese Michele Novaro, che in quel momento si trovava nella casa del patriota Lorenzo Valerio. Novaro ne fu subito conquistato e, quella sera stessa si accinse a musicarlo.
Il 12 ottobre 1946 l’Inno di Mameli diventò l’inno nazionale della Repubblica Italiana, ma solo de facto, per l’ufficializzazione giuridica si dovette attendere il 30 dicembre 2017.

Controversi sono il luogo e la data della prima esecuzione pubblica: a dicembre 1847 a Torino al teatro Gobetti oppure il 10 dicembre 1847 a Genova sul piazzale del santuario di Nostra Signora di Loreto.

I manoscritti autografi di Mameli giunti fino ai giorni nostri sono due: il primo, quello originale che attesta la prima stesura, si trova presso l’Istituto mazziniano di Genova; il secondo, datato 10 novembre 1847 e mandato da Mameli a Novaro, è conservato al Museo del Risorgimento di Torino.

Gli autografi della partitura di Novaro sono tre: il primo, da lui dedicato «Alla mia diletta città di Torino», è custodito nel Museo del risorgimento a Torino; il secondo, databile al 1849, è conservato nel museo genovese; il terzo, quello che Novaro inviò all’editore Francesco Lucca il 27 ottobre 1859, si trova invece a Milano presso l’Archivio storico Ricordi.

Data compilazione scheda: 27 febbraio 2025
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.