Instagram

TORINO. Teatro Gobetti

Torino. Teatro Gobetti, targa del 1930 sulla prima esecuzione dell "Inno di Mameli"
Punto di forza

Un piccolo teatro di prosa che è anche un gioiello architettonico. In esso venne suonato per la prima volta l’Inno di Mameli.

L’edificio che ospita il Teatro Gobetti (via Rossini, 12) venne costruito tra il 1840 e il 1842 a opera dell’Accademia Filodrammatica, i cui soci desideravano dotarsi di una sede stabile per le loro rappresentazioni, fino a quel momento allestite nei salotti di palazzi privati.
L’inaugurazione ebbe luogo il 21 gennaio 1842 alla presenza del principe Vittorio Emanuele II .
Del progetto originale ci resta una descrizione dell’epoca, che racconta di come il piano terreno, riservato all’accoglienza, si aprisse con una «graziosa saletta ottagona appositamente costruita per servire da camera d’aspetto». Si passava poi ad un grande vestibolo di forma ellittica, da cui partiva una sontuosa scala che raggiungeva il piano superiore: qui si trovavano la sala per gli spettacoli e gli spazi di servizio. Il Visetti si sofferma sul «maestoso proscenio, sorretto da quattro colonne scanalate»; sul soffitto erano scolpiti alcuni cassettoni, oltre a «eleganti emblemi musicali rappresentati sui binari di fianco».
Il Gobetti fu sede della prima esecuzione dell’Inno di Mameli, vedi scheda.
Nel 1956 cominciarono i lavori per il primo restauro della sala. Un secondo intervento si rese necessario nel 1984 allo scopo di revisionare tutti i sistemi di sicurezza.
La sala teatrale, come la vediamo ora, fu inaugurata il 18 aprile 2001 dal debutto dello spettacolo La ragione degli altri di Luigi Pirandello.

Data compilazione scheda: 1 febbraio 2025
A cura di AP
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.