TORRE CANAVESE (TO). Cappella di San Giacomo
Eretta da uno sconosciuto per voto sul dorso di un colle, di questa cappella si ha menzione nel XIV e nel XVII secolo, ma la struttura romanica dell’abside consente una datazione dell’originario edificio intorno all’anno 1000.
La cappella, di origine romanica, è stata soggetta a rimaneggiamenti nel corso dei secoli e sono visibili sulla muratura almeno tre rifacimenti. Presenta affreschi quattrocenteschi, anche se molti sono andati perduti a causa del degrado.
L’ultima significativa modifica è stata apportata nel 1919, con la chiusura definitiva del protiro e la costruzione della facciata, poco adatta all’antichità dell’edificio, così come oggi appare.
È affiancata dalla “Casa dell’Eremita”, un edificio in pietra probabilmente seicentesco, che ospitava gli eremiti incaricati della cura del luogo.
Officiata nel giorno della festa di San Giacomo.
Sita in Strada San Martino, l’ultimo tratto è percorribile solo a piedi.
Info: https://www.comune.torrecanavese.to.it/vivere_il_comune/luoghi/luogo_5.html
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.


