Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 48 disponibili!
TORINO. Porta Decumana

La porta romana è inglobata nell’attuale Palazzo Madama, dietro la facciata juvarriana.

Età romana
Sito archeologico
TORINO. Porta Palatina

È la principale testimonianza archeologica dell’epoca romana della città, nonché una delle porte urbiche del I secolo a.C. meglio conservate al mondo.

Archeologico
Storico
Età romana
Sito archeologico
Sito storico
TORINO. Teatro romano

Rimangono notevoli ruderi del teatro che occupava un’intera insula, di circa 76 m di lato, presso l’angolo nord orientale della città.

Archeologico
Età romana
Sito archeologico
VERCELLI. MAC – Museo Archeologico Civico L. Bruzza

Il MAC, sito presso l’ex monastero di S. Chiara, è intitolato al padre barnabita Luigi Bruzza, che con il suo testo “Iscrizioni antiche vercellesi” del 1874, fu il fondatore degli studi archeologici dedicati alla città antica. La storia di Vercelli dall’epoca preromana fino alla III secolo dopo Cristo,  quando si trasformò in una città, raccontata attraverso 7 sale espositive su due piani e oltre 600 reperti. Molti supporti multimediali (animazioni, ricostruzioni virtuali, gallerie fotografiche) restituiscono i contesti da cui provengono i reperti esposti e la cultura che li ha prodotti.

Archeologico
Età romana
Medioevo
Preistoria
Museo
BRUZZA Luigi
VERCELLI. Museo Leone

Espone interessanti e varie collezioni di carattere storico-archeologico, oltre a una preziosa sezione d’arte decorativa. Aperto al pubblico nel 1910 a cura dell’Istituto di Belle Arti, erede della ricca collezione di oggetti antichi e degli immobili del notaio Camillo Leone.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Età moderna
Età romana
Medioevo
Preistoria
Dimora storica
Museo
BRUZZA Luigi
VOGOGNA (VCO). Iscrizione romana

Documento del 196 d.C. riguardante una strada romana, probabilmente quella per il Sempione.

Archeologico
Età romana
Sito archeologico