Instagram

Homepage

Porta Palatina di Torino

Benvenuti su Piemonte Go!

Navigate sul sito del progetto "Piemonte Go!" per visitare virtualmente il Piemonte approfondirne storia, arte, archeologia, letteratura ma anche folclore, gastronomia, sport e molto altro ancora.

Scopri le ultime schede inserite

Vedi tutti
BIELLA. Basilica di San Sebastiano

Notevole esempio di architettura rinascimentale, ritenuto uno dei più importanti del Piemonte, il complesso fu realizzato dal 1504 al 1551 su committenza del nobile biellese Sebastiano Ferrero per ospitare i Canonici Lateranensi.

Architettonico
Artistico
Religioso
Rinascimento
Rinascimento
Edificio religioso
MASSAZZA (BI). Castello

Costruito su un’altura in posizione dominante, il complesso fu realizzato tra il XIII e il XVI secolo fino a raggiungere, con gli ampliamenti seicenteschi, le dimensioni attuali di 17 edifici.

Archeologico
Storico
Medioevo
Castello
TORINO. Statua a Camillo Benso di Cavour in Piazza “Carlina”

Il monumento allo statista fu collocato nel 1873 al centro di Piazza Carlo Emanuele II, nota come Piazza Carlina. Il monumento, alto 14,2 m, fu realizzato con marmo di Carrara e granito di Baveno e bronzo dallo scultore toscano Giovanni Duprè (1817 – 1882).

Storico
Età contemporanea
Monumento / Rappresentazione
CAVOUR Camillo Benso conte di
MAGNANO (BI), frazione San Secondo. Chiesa di San Secondo

Uno dei più interessanti esempi di architettura romanica tra il Biellese e il Canavese; immersa nella tranquillità di boschi e prati, risale alla prima metà del XI secolo e si ipotizza una fondazione benedettina. Nel 1968/70 fu riportata al primitivo assetto romanico.

Architettonico
Artistico
Medioevo
Romanico
Edificio religioso

In evidenza

TORINO. Artissima 2025: la 32esima edizione della principale fiera d’arte contemporanea in Italia.

 * Dal 31 ottobre al 3 novembre 2025, l’OVAL Lingotto di Torino accoglierà 176 gallerie italiane e internazionali provenienti da 36 Paesi e 5 continenti. Fondata nel 1994, Artissima si distingue per il suo approccio innovativo e sperimentale, che la rende uno degli appuntamenti più attesi nel panorama internazionale dell’arte contemporanea. Un punto d’incontro imperdibile […]


TORINO. Quattro nuove opere per la 28ma edizione di Luci d’Artista.

È stata inaugurata la 28ma edizione di Luci d’Artista, che si accenderà dal 24 ottobre all’11 gennaio 2026. Innestate sulle linee barocche e sulle architetture liberty e moderniste che caratterizzano l’urbanistica locale, le Luci d’artista sono una importante collezione di opere di affermati artisti internazionali. Tra le novità di quest’anno quattro nuove luci: una dell’artista […]


TORINO. Briganti «contro» esercito sabaudo, il nodo irrisolto della Storia.

(30/03/26) «Non ci limitiamo a raccontare il brigantaggio nel mondo in cui è vissuto, raccontiamo anche come quel mondo ha prodotto un mito che è stato poi rielaborato». Parole di Carmine Pinto, docente di Storia contemporanea all’Università di Salerno e fra i curatori della mostra Briganti!, che è in corso al Museo Nazionale del Risorgimento, […]


NOVALESA (To). La natura e il pensiero.

(8/11) La cornice dell’Abbazia della Novalesa ospita sabato 8 novembre (ore 9.30/17) il convegno “La Natura e il Pensiero” promosso dalla Città Metropolitana di Torino e dalla comunità monastica in collaborazione con istituzioni, enti locali, realtà educative e culturali del territorio a dieci anni dalla pubblicazione dell’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco. L’evento si concentrerà […]


TORINO. GIOVEDI’ SABAUDI al Castello di Lucento.

(14/5/26) Iniziativa proposta dalla Delegazione di Torino dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Tombe Reali del Pantheon, di concerto con il Castello di Lucento, le Fondazioni Pudens e AIEF per il sostegno all’infanzia e all’adolescenza, il Vicariato di Torino degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia, è stato organizzato un ciclo di eventi […]


TORINO. La nuova cancellata dell’Orto Botanico al Valentino.

E’ stata recentemente inaugurata la nuova cancellata lunga quasi 400 metri che sostituisce le lamiere da cantiere che negli ultimi vent’anni avevano oscurato la vista, in particolare del Boschetto o Arboreto, la parte ottocentesca dello spazio verde sulle rive del Po. “Le migliaia di persone che transitano qui davanti ogni giorno avranno di nuovo la […]


RIVOLI (To). Al Castello di Rivoli esercizi di anatomia del tempo con Enrico David.

Dal 30 ottobre al 22 marzo 2026, il Castello di Rivoli presenta «Domani torno», ampia retrospettiva sul lavoro di Enrico David (Ancona, 1966), a cura di Marianna Vecellio. Progettata sull’asse della Manica Lunga, la mostra non si limita ad offrire una panoramica completa sul percorso di ricerca dell’artista, ma costruisce un atlante di figure in […]


ALBA (Cn). sarà la Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027.

Il progetto promosso dal MiC, mira a “costruire il passato del futuro”, per valorizzare realtà territoriali decentralizzate attraverso l’arte contemporanea. Con l’obiettivo non secondario di promuovere circuiti turistici alternativi, approfondendo le specificità e le potenzialità di città ingiustamente considerate “minori”. A contendersi il titolo, per il 2027, sono arrivati sei progetti finalisti, per otto città […]


TORINO. Forum della Bellezza: una giornata dedicata al Talento e alla Bellezza.

* Mercoledì 19 novembre 2025, presso Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, PiazzaCarlo Alberto, 8 – Torino La bellezza come leva di trasformazione urbana, sociale e culturale, unisce identità, visione e senso di appartenenza. Vedi programma allegato: FORUM della Bellezza Fonte: DIPARTIMENTO CULTURA, SPORT, GRANDI EVENTI E PROMOZIONE TURISTICA Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche Via […]


TORINO. Durante la settimana dell’arte apre un nuovo spazio espositivo. Una piattaforma editoriale diventa galleria.

(20/12) Fondata nell’estate del 2025 da Francesco Tenaglia, Matteo Milaneschi e Achille Filipponi, Chiaromonte nasce come piattaforma editoriale dedicata alle relazioni tra arte contemporanea e cultura visiva, con un approccio trasversale che unisce critica, sperimentazione curatoriale e approfondimento teorico. In occasione della Torino Art Week 2025, la scultrice americana Nancy Lupo presenterà Final Closet, la […]


TORINO. Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del movimento spazialista.

(15/2/26) Con la mostra “Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista“, a cura di Nicoletta Colombo, Serena Redaelli, Giuliana Godio e con la consulenza scientifica di Luca Massimo Barbero, il Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto prosegue la sua ricerca sull’arte italiana del Novecento e intende indagare il ruolo dello Spazialismo […]


TORINO. Nasce il Premio letterario “Sulle tracce del noir – Racconti dal Piemonte”.

(31/5/26) Il Piemonte ha un fascino discreto, ma sotto le sue facciate austere e tra le nebbie che avvolgono le risaie, il silenzio quasi solenne delle Langhe e le periferie industriali delle sue città, si nascondono mille segreti. Segreti, intrighi, rancori e misteri: il terreno ideale per un delitto, ovviamente, sulla pagina scritta. Per tutti […]


TORINO. Il Seicento riparte dai Musei Reali.

Interamente dedicata al Seicento la stagione espositiva. La grande mostra d’autunno, visitabile dall’8 novembre al 14 aprile 2026, è «Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio», curata da Annamaria Bava e Gelsomina Spione, allestita nelle Sale Chiablese. Il percorso ricostruisce il cammino artistico e umano di uno dei protagonisti assoluti del Seicento europeo, maestro di grazia […]


TORINO. I mondi di Primo Levi.

(31/5/26) “I mondi di Primo Levi” mostra a cura di Fabio Levi e Peppino Ortoleva con il nuovo allestimento dell’architetto Gianpiero Cavaglià, dal 6 ottobre 2025 al 31 maggio 2026, nello Spazio Mostre della Città metropolitana di Torino, corso Inghilterra 7, piano terra, Torino. Vedi Comunicato stampa allegato: CS mostra I Mondi di Primo Levi […]


Presentazione di Piemonte Go su Rete7

Gabriella Monzeglio e Giulia Piovano raccontano il progetto “Piemonte Go!” su Rete7. Intervista registrata il 19 maggio 2025 allo stand Camera di commercio di Torino al Booklab Pad. 4 del Salone del Libro di Torino, dalla redazione Future Channel in collaborazione con Rete7.


Esplora la mappa

Vedi tutti