Instagram

Homepage

Porta Palatina di Torino

Benvenuti su Piemonte Go!

Navigate sul sito del progetto "Piemonte Go!" per visitare virtualmente il Piemonte approfondirne storia, arte, archeologia, letteratura ma anche folclore, gastronomia, sport e molto altro ancora.

Scopri le ultime schede inserite

Vedi tutti
VILLASTELLONE (To). Il mulino di Borgo Cornalese.

Nel Borgo Cornalese, a pochi chilometri dal centro urbano di Villastellone, si conserva una preziosa testimonianza dell’attivita molitoria documentata a partire dal tardo XVI secolo.

Archeologia Industriale
Età moderna
Contemporaneo
Edificio civile
TORINO, Piazza della Repubblica.

Piazza della Repubblica, detta anche Porta Palazzo, o Porta Pila è il mercato più conosciuto di Torino oltre ad essere annoverato tra i mercati  all’aperto più grandi d’ Europa. Punto di riferimento per i turisti e scelta quotidiana per tanti torinesi, in questo luogo si incontrano culture diverse  che uniscono  generazioni dalle provenienze più disparate.

Architettonico
Artistico
Gastronomico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Barocco
Contemporaneo
Liberty
Neoclassico
Infrastruttura
Installazione
Juvarra Filippo

In evidenza

Ibridi.App: appuntamenti gratuiti su Torino tra arte, natura e storia

Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito di Ibridi.App, propone un progetto con appuntamenti gratuiti per le famiglie con bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 6 ai 13 anni. IBRIDI durerà dal 2 dicembre 2024 al 30 maggio 2025 e il calendario sarà ricco di opportunità di apprendimenti Ibridi e partecipazione attiva nel tempo extrascolastico, […]


TORINO. “Metaversi” al Museo Nazionale del Cinema di Torino.

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino ospita “METAVERSI”, la mostra dedicata all’universo visionario di Donato Sansone, artista ed animatore noto per le sue opere surreali e provocatorie. Curata da Bruno Di Marino, sarà visitabile fino all’8 settembre 2025. Sansone esplora il confine tra disegno tradizionale ed innovazione digitale, dando vita a visioni animate che […]


LANZO (TO). Ponte del Diavolo: un luogo dove storia, natura e leggenda si intrecciano

Il Ponte del Diavolo di Lanzo Torinese è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del Piemonte. Questo ponte, che attraversa il fiume Stura di Lanzo, è una delle strutture più emblematiche della Val di Lanzo e, con la sua storia intrisa di leggende, ha conquistato l’immaginario popolare e la curiosità di molti. Non è solo un capolavoro dell’ingegneria medievale, ma anche un ponte che unisce il patrimonio storico e culturale con il mistero e le tradizioni popolari.

Architettonico
Esoterico / Magico
Folcloristico
Storico
Medioevo
Romanico
Infrastruttura
MUSEO VIRTUALE GIACOMO JAQUERIO

Unico esaustivo documento dove individuare la produzione artistica di Giacomo Jaquerio e della sua scuola, in Piemonte ed anche oltre.

Artistico
Medioevo
Gotico
Museo
Jaquerio Giacomo

Esplora la mappa

Vedi tutti