TORINO. STIPEL (Società telefonica interregionale piemontese e lombarda)STIPEL fu una società telefonica che operò tra il 1925 e il 1964 nelle province delle attuali regioni Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia, e nel 1964 verrà fusa ed incorporata nella SIP. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaMuseoSito storicoA cura di A.P.
TORINO. Teatro CarignanoIl Teatro Carignano, il cui nome completo è Teatro dei Principi di Carignano, è il più antico teatro di Torino, nonché uno dei pochi teatri settecenteschi italiani tuttora in attività. StoricoEtà modernaRinascimentoSito storicoDUSE ELEONORAA cura di AP
TORINO. Teatro GobettiUn piccolo teatro di prosa che è anche un gioiello architettonico. In esso venne suonato per la prima volta l’Inno di Mameli. ArchitettonicoLetterarioEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoTeatro storicoMameli GoffredoNovaro MicheleA cura di AP
TORINO. Teatro RegioIl primo Teatro del 1740 fu distrutto da un incendio nel 1936. L’attuale fu inaugurato nel 1973. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoContemporaneoSito storicoALFIERI BenedettoMastroianni UmbertoMozart Wolfgang AmadeusPuccini GiacomoCALLAS MARIAA cura di AC
TORINO. Teatro romanoRimangono notevoli ruderi del teatro che occupava un’intera insula, di circa 76 m di lato, presso l’angolo nord orientale della città. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di Soci Gruppo Archeologico Torinese
TORINO. The Big BearThe Big Bear è un’opera tridimensionale alta circa 8 metri ed è una delle opere di Street Art da non perdere a Torino. ArtisticoEtà contemporaneaInstallazioneA cura di Elisa Melotto
TORINO. Torre campanaria di Sant’Andrea, oggi del Santuario della ConsolataCampanile del secolo XI, con bifore e trifore. ArcheologicoStoricoMedioevoEdificio religiosoA cura di AC
TORINO. Via Carlo Alberto, 6 – Casa in cui abitò Friedrich NietzscheIl grande filosofo tedesco risiedette a Torino tra 1888 e 1889 in via Carlo Alberto, 6. StoricoEtà contemporaneaDimora storicaA cura di AC
TORINO. Via Cibrario, 65. Targa in ricordo della morte di Guido GozzanoLa casa in cui morì il poeta torinese nel 1916. LetterarioEtà contemporaneaMonumento / RappresentazioneGozzano GuidoA cura di AC
TORINO. Via Egidi, 6 angolo via Basilica – La “casa di Torquato Tasso”Il Rinascimento a Torino. LetterarioMedioevoRinascimentoDimora storicaSacra SindoneA cura di FDM
TORINO. Vitello Tonnato: un classico della tradizione italianaIl vitello tonnato è uno dei piatti più rappresentativi della tradizione culinaria italiana, in particolare del Piemonte, ma anche di altre regioni del nord Italia come la Lombardia, l’Emilia Romagna e il Veneto. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
TORRE CANAVESE (TO). Chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista, con affreschi di scuola jaquerianaQuesta chiesa, come anche quella di Issiglio, contiene affreschi del XV secolo, attribuiti ad artisti di scuola jaqueriana. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
TORRE CANAVESE (TO). Torre del ricettoBen conservata è la torre-porta del ricetto. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
TRANA (TO). Giardino botanico ReaVi sono coltivate circa 2500 specie e varietà di piante provenienti dal Piemonte, dall’Italia e da tutto il mondo Età contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
USSEAUX (TO). Il borgo dei murales fiabeschiUsseaux è un paese fermo nel tempo con edifici risalenti al Settecento e racconti e favole su ogni muro. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoMuralesA cura di Elisa Melotto
VAIE (TO). Museo-laboratorio di archeologia sperimentale sulla PreistoriaIl Museo offre laboratori di archeologia sperimentale sulle tecniche e i materiali per riprodurre oggetti preistorici. ArcheologicoPreistoriaMuseoSito archeologicoA cura di AC
VAL SOANA / ORCO. Parco Nazionale Gran Paradiso.Il Parco Nazionale del Gran Paradiso oltre ad essere il più antico d’Italia, possiede una biodiversità unica, offre una vasta gamma di ecosistemi che ospitano numerose specie di flora e fauna, alcune delle quali sono rare o protette. La presenza di animali, insieme a una varietà di piante alpine, rende il parco un luogo ideale per gli amanti della natura, del trekking e dell’osservazione della fauna selvatica. NaturalisticoSportivoGiardino e parcoA cura di Ar.Co.
VALLE DI SUSA (TO). Paste di Meliga: tradizione, gusto e storia del PiemonteA Staffarda (Revello – Cn), nel monastero omonimo, esiste un antico manoscritto che conserva ricette tradizionali, tra cui quella dei biscotti di meliga. Questo manoscritto testimonia come queste prelibatezze facessero parte della tradizione gastronomica della zona già da secoli. La ricetta, infatti, è tramandata di generazione in generazione, mantenendo viva una parte fondamentale della cultura piemontese. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
VALLI DI LANZO (TO). I Torcetti: un dolce croccante della tradizione piemonteseI torcetti sono una prelibatezza della pasticceria italiana, che affonda le sue radici nel cuore del Piemonte, ma che è ormai conosciuta ed apprezzata in tutta Italia. Questi biscotti dalla caratteristica forma a spirale sono un perfetto esempio di come la semplicità degli ingredienti possa dare vita ad un prodotto ricco di sapore e tradizione. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
VALPERGA (TO). Sacro Monte di BelmonteAffacciato sul vasto panorama della pianura torinese e sugli scorci alpini del Canavese , il Sacro Monte di Belmonte è il più recente tra i Sacri Monti piemontesi inclusi nel sito UNESCO , nato per integrare l’offerta religiosa di un santuario antichissimo dedicato alla Madonna, che risale all’inizio dell’XI secolo ArcheologicoArtisticoNaturalisticoReligiosoEtà modernaBaroccoLongobardoRinascimentoEdificio religiosoInstallazioneMonumento / RappresentazioneRievocazioni storicheA cura di A.P.
VALPERGA (TO). Santuario di Santa Maria di Belmonte. Necropoli longobarda.I Longobardi in Piemonte ArcheologicoMedioevoLongobardoSito archeologicoA cura di FDM
VENARIA REALE (TO). Castello della Mandria o Borgo CastelloFacente parte delle 16 Residenze Reali Sabaude iscritte dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, il Castello della Mandria fu residenza prediletta del primo Re d’Italia e della Bela Rosin moglie morganatica di Vittorio Emanuele II. ArchitettonicoNaturalisticoStoricoEtà modernaBaroccoContemporaneoRinascimentoCastelloDimora storicaJUVARRA FilippoA cura di FSM
VENARIA REALE (TO). I Parchi Naturali delle Alpi Cozie e del Monviso: un tesoro di biodiversità e storiaL’Ente di gestione delle Aree Protette dei Parchi Reali è un’istituzione della Regione Piemonte, nata il 1° gennaio 2012 dall’unione dell’Ente di gestione del Parco regionale La Mandria, del Parco naturale di Stupinigi, riserve Naturali della Vauda, del Ponte del Diavolo e della Madonna della Neve sul Monte Lera. NaturalisticoGiardino e parcoA cura di VR
VENARIA REALE (TO). La ReggiaResidenza dei Savoia destinata alla caccia ed allo svago. ArchitettonicoEtà modernaBaroccoCastelloDimora storicaMuseoJUVARRA FilippoA cura di PF
VEROLENGO (TO). Santuario della MadonninaL’imponente santuario, con annesse due tranquille aree verdi, porta in sé un messaggio di forte fede, gli ex-voto, rappresentano un suggestivo punto di vista di cosa significhi speranza. ReligiosoEtà contemporaneaRinascimentoEdificio religiosoA cura di CG
VIGONE (TO). Teatro Baudi di SelveTipico teatro ottocentesco “all’italiana“, voluto dal conte Giovanni Baudi di Selve, notabile Vigonese. ArtisticoStoricoEtà modernaModernoTeatro storicoA cura di A.P.
VILLAFRANCA PIEMONTE (TO). Cappella di Santa Maria di MissioneLa Cappella di Missione è la chiesa più antica di Villafranca Piemonte, con origini che risalgono all’alto Medioevo; conserva uno splendido ciclo di affreschi del 1430. Gli scavi del 1999 hanno rivelato una struttura primitiva, e proprio davanti all’altare sono stati ritrovati gli scheletri di quattro uomini di alta statura, morti in circostanze violente. Presentano fratture al cranio e sono stati seppelliti in fretta, uno sopra l’altro, con uno dei corpi deposto a pancia in giù. Il dramma che li ha coinvolti rimane un mistero, testimoniato da misere ossa che raccontano un orrore sepolto nel tempo. MedioevoRinascimentoDimora storicaEdificio religiosoRievocazioni storicheSito archeologicoSito storicoA cura di VR
VILLAR PEROSA (TO). Rifugi antiaereiUn viaggio nella memoria tra storia industriale e resilienza. StoricoEtà contemporaneaForti alpiniRievocazioni storicheA cura di GA.PA.
VILLASTELLONE (TO). Il mulino di Borgo CornaleseNel Borgo Cornalese, a pochi chilometri dal centro urbano di Villastellone, si conserva una preziosa testimonianza dell’attivita molitoria documentata a partire dal tardo XVI secolo. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoModernoEdificio civileA cura di DMF