TORINO. Via Cibrario, 65. Targa in ricordo della morte di Guido GozzanoLa casa in cui morì il poeta torinese nel 1916. LetterarioEtà contemporaneaMonumento / RappresentazioneGozzano GuidoA cura di AC
TORINO. Via Egidi, 6 angolo via Basilica – La “casa di Torquato Tasso”Il Rinascimento a Torino. LetterarioMedioevoRinascimentoDimora storicaSacra SindoneA cura di FDM
TORINO. Via Po.Via Po crea un cannocchiale prospettico unico; percorrendola verso il Po con il fondale della Gran Madre di Dio e della collina e viceversa, salendo con lo sfondo austero del Castello. ArchitettonicoArtisticoEtà modernaBaroccoInfrastrutturaA cura di FSM
TRANA (TO). Giardino botanico ReaVi sono coltivate circa 2500 specie e varietà di piante provenienti dal Piemonte, dall’Italia e da tutto il mondo Età contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
VENARIA REALE (TO). Castello della Mandria o Borgo CastelloFacente parte delle 16 Residenze Reali Sabaude iscritte dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, il Castello della Mandria fu residenza prediletta del primo Re d’Italia e della Bela Rosin moglie morganatica di Vittorio Emanuele II. ArchitettonicoNaturalisticoStoricoEtà modernaBaroccoContemporaneoRinascimentoCastelloDimora storicaJUVARRA FilippoA cura di FSM
VENARIA REALE (TO). La ReggiaResidenza dei Savoia destinata alla caccia ed allo svago. ArchitettonicoEtà modernaBaroccoCastelloDimora storicaMuseoJUVARRA FilippoA cura di PF
VILLAFRANCA PIEMONTE (TO). Cappella di Santa Maria di MissioneLa Cappella di Missione è la chiesa più antica di Villafranca Piemonte, con origini che risalgono all’alto Medioevo; conserva uno splendido ciclo di affreschi del 1430. Gli scavi del 1999 hanno rivelato una struttura primitiva, e proprio davanti all’altare sono stati ritrovati gli scheletri di quattro uomini di alta statura, morti in circostanze violente. Presentano fratture al cranio e sono stati seppelliti in fretta, uno sopra l’altro, con uno dei corpi deposto a pancia in giù. Il dramma che li ha coinvolti rimane un mistero, testimoniato da misere ossa che raccontano un orrore sepolto nel tempo. MedioevoRinascimentoDimora storicaEdificio religiosoRievocazioni storicheSito archeologicoSito storicoA cura di VR
VILLAR PEROSA (TO). Rifugi antiaereiUn viaggio nella memoria tra storia industriale e resilienza. StoricoEtà contemporaneaForti alpiniRievocazioni storicheA cura di GA.PA.
VILLASTELLONE (TO). Il mulino di Borgo CornaleseNel Borgo Cornalese, a pochi chilometri dal centro urbano di Villastellone, si conserva una preziosa testimonianza dell’attivita molitoria documentata a partire dal tardo XVI secolo. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoModernoEdificio civileA cura di DMF
VOLVERA (TO). “Croce Barone” in ricordo della Battaglia della MarsagliaLa croce fu posta nel 1913 su iniziativa del conte Ludovico Laderchi, al centro del luogo della battaglia – tragicamente cruenta quanto inutile – combattuta il 4 ottobre 1693 fra i soldati francesi guidati dal maresciallo Catinat ed i Piemontesi comandati dal duca Vittorio Amedeo II di Savoia che lì subirono una pesante sconfitta. StoricoEtà contemporaneaMonumento / RappresentazioneRievocazioni storicheA cura di AC
VOLVERA (TO). Cappella Pilotti o della SS. TrinitàLa cappella privata fu realizzata inizialmente da un ricco benefattore intorno al 1705. La seconda fase di costruzione, che rispecchia l’attuale edificio, fu attuata in tappe successive da uno degli eredi – il teologo Cesare Pilotti- e terminò nel 1757. ArchitettonicoReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoA cura di AC
VOLVERA (TO). Chiesa di San Giovanni o “del cimitero”La Chiesa, costruita intorno all’anno 1000, per influenza del monastero di San Giusto di Susa, fu la prima chiesa parrocchiale e conserva pregevoli affreschi, recentemente restaurati, realizzati dal cosiddetto “maestro di Volvera” nel XV secolo oltre ad altri affreschi del XVI secolo e del XIX secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoEdificio religiosoA cura di AC