Instagram

La riva sinistra del Po

Sono possibili le passeggiate, a piedi o in bicicletta, lungo le due rive. Con le spalle alla sorgente, la riva sinistra è rivolta verso il centro città, è molto attrezzata e consente di ammirare alcuni luoghi della Torino del Seicento, di fine Ottocento e del Novecento.

Si può partire dal Parco e Cascina Le Vallere a Moncalieri. Giunti al fiume Po, lo si costeggia. Superato il torrente Sangone, si passa vicino ai grandi impianti SMAT, che trattano l’acqua potabile della città. Poi si vede il campus internazionale dell’ONU, e si arriva al Parco Millefonti.
Si vedono poi le residue strutture della grande esposizione di Italia 61 e la passerella ciclopedonale sul Po.
Si supera il Museo dell’Automobile e la zona degli ospedali. Percorrendo il sottopasso presso il Ponte Balbis (1), si costeggia la sede dell’associazione Marinai d’Italia con una parte del sommergibile Andrea Provana varato nel 1918, e si arriva presso il Ponte Isabella (2) su Corso Dante
Nel Parco del Valentino sorgono la Fontana dei 12 Mesi e il Borgo Medievale
Nei pressi vi sono le società di canottieri Armida e Cerea.

Si costeggia l’Orto Botanico  e il Castello del Valentino.
Si Giunge al Ponte Umberto I (3) e si può proseguire sul Lungo Po Diaz e i Murazzi , toccando il Ponte Vittorio Emanuele I (4) .
Si prosegue sui Lungo Po Diaz, Cadorna e Machiavelli arrivando al Ponte Regina Margherita (5).
Seguendo il Lungo Po Antonelli si tocca il Ponte di Sassi (6) e si giunge alla confluenza con la Dora e si può proseguire sino all’interno del Parco Colletta.