TORINO. Statua a Camillo Benso di Cavour in Piazza “Carlina”Il monumento allo statista fu collocato nel 1873 al centro di Piazza Carlo Emanuele II, nota come Piazza Carlina. Il monumento, alto 14,2 m, fu realizzato con marmo di Carrara e granito di Baveno e bronzo dallo scultore toscano Giovanni Duprè (1817 – 1882). StoricoEtà contemporaneaMonumento / RappresentazioneCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di AC
TORINO. Statua ad Alessandro Ferrero della Marmora nel Giardino La Marmora in Via CernaiaNel giardino che porta il suo nome, la statua lo raffigura in corsa, con la divisa dei Bersaglieri, il cappello con le piume al vento e la sciabola sguainata. Inaugurata nel 1867. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di AC
TORINO. Statua dell’Alfiere dell’Esercito Sardo in Piazza CastelloL’alfiere, con sciabola sguainata e tricolore, ha ai piedi un cannone e rami di quercia, opera in pietra del celebre scultore ticinese Vincenzo Vela (1821-1891). Il monumento fu l’offerta che i Milanesi fecero nel 1857 all’esercito piemontese su cui erano riposte le speranze di libertà dal dominio dell’Austria. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneVELA VincenzoA cura di AC
TORINO. Statua di Giuseppe La Farina in Piazza SolferinoIl monumento è posto all’estremità della piazza verso il parcheggio di Corso Re Umberto. La statua fu eseguita da Michele Auteri-Pomar (Palermo, 1838 – Firenze, 1918) nel 1884, e posta lo stesso anno nei giardini di Piazza Solferino. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di AC
TORINO. Statua di Giuseppe Mazzini sullo spiazzo di Via Doriail monumento a Giuseppe Mazzini (1805-1872) fu eseguito dallo scultore Luigi Belli (1844-1919) e collocato nel 1917 sullo spiazzo di via Andrea Doria. StoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di AC
TORINO. Statua equestre di Ferdinando di Savoia duca di Genova in Piazza SolferinoIl duca Ferdinando (1822-1855) è raffigurato con la divisa militare, la spada sguainata e il cavallo morente durante la battaglia di Novara o della Bicocca, il 23 marzo 1849, nella quale l’esercito austriaco fu vittorioso. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di AC
TORINO. Statua equestre di re Carlo Alberto in piazza Carlo AlbertoIl monumento equestre di re Carlo Alberto di Savoia (1798 – 1849) fu eseguito in bronzo tra il 1856 e il 1860 da Carlo Marochetti (Marocchetti) (1805 – 1867) e posto nel 1861 sull’omonima piazza. La piazza, situata sul retro di Palazzo Carignano, è delimitata dalle vie: Cesare Battisti, Principe Amedeo e Carlo Alberto. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneMAROCHETTI CarloA cura di AC
TORINO. Statue di Cesare Augusto e Giulio Cesare alla Porta PalatinaUna coppia di statue bronzee, copie di antiche sculture romane, opera di autore ignoto, furono poste nel 1934 nel Parco Archeologico della Porta Palatina. ArcheologicoStoricoEtà contemporaneaEtà romanaMonumento / RappresentazioneA cura di AC
TORINO. Via Cibrario, 65. Targa in ricordo della morte di Guido GozzanoLa casa in cui morì il poeta torinese nel 1916. LetterarioEtà contemporaneaMonumento / RappresentazioneGozzano GuidoA cura di AC
VALPERGA (TO). Sacro Monte di Belmonte.Affacciato sul vasto panorama della pianura torinese e sugli scorci alpini del Canavese , il Sacro Monte di Belmonte è il più recente tra i Sacri Monti piemontesi inclusi nel sito UNESCO , nato per integrare l’offerta religiosa di un santuario antichissimo dedicato alla Madonna, che risale all’inizio dell’XI secolo ArcheologicoArtisticoNaturalisticoReligiosoEtà modernaBaroccoLongobardoRinascimentoEdificio religiosoInstallazioneMonumento / RappresentazioneRievocazioni storicheA cura di A.P.
VIDRACCO (TO). Monumento ai CadutiIl monumento ai Caduti di tutte le guerre ha un cannone e una lapide con i nomi dei soldati vidracchesi caduti. StoricoEtà contemporaneaMonumento / RappresentazioneA cura di AC
VOLVERA (TO). “Croce Barone” in ricordo della Battaglia della MarsagliaLa croce fu posta nel 1913 su iniziativa del conte Ludovico Laderchi, al centro del luogo della battaglia – tragicamente cruenta quanto inutile – combattuta il 4 ottobre 1693 fra i soldati francesi guidati dal maresciallo Catinat ed i Piemontesi comandati dal duca Vittorio Amedeo II di Savoia che lì subirono una pesante sconfitta. StoricoEtà contemporaneaMonumento / RappresentazioneRievocazioni storicheA cura di AC