Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 52 disponibili!
TORINO. Statua a Camillo Benso di Cavour in Piazza “Carlina”

Il monumento allo statista fu collocato nel 1873 al centro di Piazza Carlo Emanuele II, nota come Piazza Carlina. Il monumento, alto 14,2 m, fu realizzato con marmo di Carrara e granito di Baveno e bronzo dallo scultore toscano Giovanni Duprè (1817 – 1882).

Storico
Età contemporanea
Monumento / Rappresentazione
CAVOUR Camillo Benso conte di
TORINO. Statua dell’Alfiere dell’Esercito Sardo in Piazza Castello

L’alfiere, con sciabola sguainata e tricolore, ha ai piedi un cannone e rami di quercia, opera in pietra del celebre scultore ticinese Vincenzo Vela (1821-1891). Il monumento fu l’offerta che i Milanesi fecero nel 1857 all’esercito piemontese su cui erano riposte le speranze di libertà dal dominio dell’Austria.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
VELA Vincenzo
TORINO. Statua di Giuseppe La Farina in Piazza Solferino

Il monumento è posto all’estremità della piazza verso il parcheggio di Corso Re Umberto. La statua fu eseguita da Michele Auteri-Pomar (Palermo, 1838 – Firenze, 1918) nel 1884, e posta lo stesso anno nei giardini di Piazza Solferino.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Statua equestre di re Carlo Alberto in piazza Carlo Alberto

Il monumento equestre di re Carlo Alberto di Savoia (1798 – 1849) fu eseguito in bronzo tra il 1856 e il 1860 da Carlo Marochetti (Marocchetti) (1805 – 1867) e posto nel 1861 sull’omonima piazza. La piazza, situata sul retro di Palazzo Carignano, è delimitata dalle vie: Cesare Battisti, Principe Amedeo e Carlo Alberto.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
MAROCHETTI Carlo
VALPERGA (TO). Sacro Monte di Belmonte.

Affacciato sul vasto panorama della pianura torinese e sugli scorci alpini del Canavese , il Sacro Monte di Belmonte è il più recente tra i Sacri Monti piemontesi inclusi nel sito UNESCO , nato per integrare l’offerta religiosa di un santuario antichissimo dedicato alla Madonna, che risale all’inizio dell’XI secolo

Archeologico
Artistico
Naturalistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Longobardo
Rinascimento
Edificio religioso
Installazione
Monumento / Rappresentazione
Rievocazioni storiche
VIDRACCO (TO). Monumento ai Caduti

Il monumento ai Caduti di tutte le guerre ha un cannone e una lapide con i nomi dei soldati vidracchesi caduti.

Storico
Età contemporanea
Monumento / Rappresentazione
VOLVERA (TO). “Croce Barone” in ricordo della Battaglia della Marsaglia

La croce fu posta nel 1913 su iniziativa del conte Ludovico Laderchi, al centro del luogo della battaglia – tragicamente cruenta quanto inutile – combattuta il 4 ottobre 1693 fra i soldati francesi guidati dal maresciallo Catinat ed i Piemontesi comandati dal duca Vittorio Amedeo II di Savoia che lì subirono una pesante sconfitta.

Storico
Età contemporanea
Monumento / Rappresentazione
Rievocazioni storiche