Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 106 disponibili!
TORRE CANAVESE (TO). Cappella di San Giacomo

Eretta da uno sconosciuto per voto sul dorso di un colle, di questa cappella si ha menzione nel XIV e nel XVII secolo, ma la struttura romanica dell’abside consente una datazione dell’originario edificio intorno all’anno 1000.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età contemporanea
Medioevo
Contemporaneo
Romanico
Edificio religioso
TORRE CANAVESE (TO). Castello e cappella di San Martino

Nella parte più alta dell’abitato è un castello che si tramanda sia stato fondato da un figlio di Arduino nel 998, il secondogenito Guidone che si dice sia vissuto nel castello sino al 1018, quando divenne Marchese d’Ivrea

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Medioevo
Castello
Edificio religioso
TORRE CANAVESE (TO). Chiesa di San Grato, detta “La Gadra”

La chiesa sorge nella parte bassa del paese; è una costruzione in stile barocco con l’interno caratterizzato da pregevoli decorazioni. Sulla facciata sorge il piccolo campanile dotato di una campana a corda.

Religioso
Età contemporanea
Barocco
Edificio religioso
TORRE CANAVESE (TO). Pinacoteca all’aperto e percorsi artistici

Una numerosa rappresentanza di artisti della ex Unione Sovietica ha abbellito i muri delle case del centro storico con pannelli dipinti, una sorta di museo ‘en plein air’, che ospita anche opere di alcuni artisti del Medio Oriente e canavesani.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
Museo
TORRE CANAVESE (TO). Pinacoteca comunale Raissa Gorbaciova

Le opere esposte nel museo sono state eseguite da artisti provenienti dalle 15 ex Repubbliche che costituivano l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, oltre a pittori di altri Stati e ad artisti italiani e in particolare canavesani.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Museo
TRAVERSELLA (TO). Museo Mineralogico e delle Attrezzature della Miniera di Traversella.

Le miniere di Traversella erano importanti giacimenti di minerali di ferro (magnetite, pirite, galena), di tungsteno (scheelite) e, in misura minore, di rame e silicati (granati, cloriti, epidoti, pirosseni, ecc…), noti fin dai tempi dei Galli e dei Romani. Il Museo custodisce una raccolta di più di 300 campioni mineralogici ed una collezione dei minerali tipici del giacimento locale, una mostra di attrezzature e strumenti di lavoro recuperati dalla miniera. Sono stati predisposti itinerari che consentono di visitare una parte delle gallerie, il pozzo di estrazione e la sala macchine del Geoparco Minerario.

Archeologia Industriale
Scientifico
Età contemporanea
Stabilimento Industriale
VALPERGA (To). Chiesa di San Giorgio.

La Chiesa di San Giorgio è uno dei monumenti medievali più importanti dell’Alto Canavese.

Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Edificio religioso
D'ANDRADE Alfredo
Jaquerio Giacomo
VALPERGA (TO). Il castello

Il castello nasce come fortificazione, fatta edificare verso la fine del sec. X dai signori locali.

Architettonico
Storico
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Castello
VALPERGA (TO). Il ricetto

Il terziere attorno al Voltone era denominato Ricetto: l’arco, forse un tempo porta, dava l’accesso alla via trasversale posterior.

Archeologico
Storico
Medioevo
Gotico
Ricetto
VALPERGA (TO). Parrocchiale della Santissima Trinità

La chiesa originale era costituita da due parti, una ad una sola navata con sei cappelle laterali inserite nel muro; la seconda a tre navate con l’altare maggiore in fondo.

Religioso
Età moderna
Rinascimento
Rinascimento
Edificio religioso
VALPERGA (TO). Sacro Monte di Belmonte.

Affacciato sul vasto panorama della pianura torinese e sugli scorci alpini del Canavese , il Sacro Monte di Belmonte è il più recente tra i Sacri Monti piemontesi inclusi nel sito UNESCO , nato per integrare l’offerta religiosa di un santuario antichissimo dedicato alla Madonna, che risale all’inizio dell’XI secolo

Archeologico
Artistico
Naturalistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Longobardo
Rinascimento
Edificio religioso
Installazione
Monumento / Rappresentazione
Rievocazioni storiche
VALPERGA (TO). Torre campanaria della chiesa parrocchiale della SS. Trinità.

Il campanile di Valperga, affiancato alla chiesa parrocchiale della Santissima Trinità, è il più alto del Canavese., imponente nei suoi 63,5 m di altezza, progettato dall’architetto Ludovico Bo tra il 1777 e il 1792.

Architettonico
Religioso
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Edificio religioso
Infrastruttura
VEROLENGO (TO). Santuario della Madonnina

L’imponente santuario, con annesse due tranquille aree verdi, porta in sé un messaggio di forte fede, gli ex-voto, rappresentano un suggestivo punto di vista di cosa significhi speranza. 

Religioso
Età contemporanea
Rinascimento
Edificio religioso
VIDRACCO (TO). Chiesa cimiteriale di San Giorgio

La piccola chiesetta del cimitero è di probabile origine medievale e fu sede della primitiva Parrocchia. L’impianto della chiesa sembra essere seicentesco, ma ha subito dei rimaneggiamenti ed è passata dalla dedica a San Mauro (che ha avuto sicuramente fino al 1870 anno in cui è stata scritta l’opera del Bertolotti) all’attuale intitolazione a San Giorgio.

Religioso
Età moderna
Edificio religioso
VIDRACCO (TO). Chiesa parrocchiale di San Giorgio

La chiesa parrocchiale, datata 1717 sulla torre campanaria, ha un piccolo interno a tre navate con tele di Tullio Alemanni (1897 – 1983).

Religioso
Età contemporanea
Età moderna
Edificio religioso
VIDRACCO (TO). Ecomuseo dell’acqua e degli antichi mestieri

Il Mulino, costruito nel 1882 lungo il corso del torrente Chiusella, fu utilizzato fino al 1948. Oggi è sede dell’Ecomuseo dell’acqua e degli antichi mestieri e conserva tre macine di pietra per grano, mais e castagne.

Archeologia Industriale
Storico
Età contemporanea
Museo
VIDRACCO (TO). Monumento ai Caduti

Il monumento ai Caduti di tutte le guerre ha un cannone e una lapide con i nomi dei soldati vidracchesi caduti.

Storico
Età contemporanea
Monumento / Rappresentazione
VIDRACCO (TO). Palazzo Comunale e piazza commendator Ceratto

Il vidracchese Martino Ceratto, (1880 – 1940, fu costruttore e impresario edile che lavorò anche in Francia e in Etiopia. Egli donò il Palazzo comunale in stile razionalista e provvide al restauro degli edifici scolastici di Vidracco, alla sistemazione della facciata della chiesa e alla costruzione di nuove strade.

Storico
Età contemporanea
Edificio civile
VIDRACCO (TO). Torre Cives

Sulla collina sovrastante Baldissero, a 581 ms.l.m., ma nel territorio di Vidracco, sorge la Torre Cives, del XII secolo, che era posta a difesa della Valchiusella. Detta anche Torre di San Silvestro.

Archeologico
Medioevo
Romanico
Castello
VOLPIANO (TO). Chiesa della Confraternita dell’Immacolata Concezione

Viene anche chiamata comunemente Chiesa Nuova perché prima di essa i confratelli avevano un’altra cappella, detta Oratorio dei disciplinati, di cui si ha memoria sin dall’anno 1585; questa fu abbandonata in quanto troppo angusta e sita in luogo poco frequentato.

Architettonico
Religioso
Storico
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
VOLPIANO (TO). Il Castello

Ad oggi sono visibili solo dei resti di tratti di fortificazione e bastioni; il castello fu distrutto nell’anno 1555 come riportato in un documento conservato negli Archivi Vaticani .

Architettonico
Storico
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Castello