Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 47 disponibili!
TORINO. Piazza Carlo Felice, Stazione Porta Nuova e Giardino Sambuy

Piazza Carlo Felice è una delle piazze più scenografiche di Torino, situata all’inizio di via Roma, tra la stazione di Porta Nuova e via Lagrange. È un autentico salotto urbano ottocentesco, incorniciato da edifici eleganti e alberghi storici, animata dalla presenza del celebre Giardino Sambuy. Il primo benvenuto che mescola arte, storia e armonia urbanistica che Torino dà ai visitatori in arrivo dalla stazione. La piazza prende il nome da Carlo Felice di Savoia, re di Sardegna dal 1821 al 1831.

Architettonico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Giardino e parco
Piazza
Sito storico
TRANA (TO). Giardino botanico Rea

Vi sono coltivate  circa 2500 specie e varietà di piante provenienti dal Piemonte, dall’Italia e da tutto il mondo

Età contemporanea
Giardino e parco
VAL SOANA / ORCO. Parco Nazionale Gran Paradiso.

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso oltre ad essere il più antico d’Italia, possiede una biodiversità unica, offre una vasta gamma di ecosistemi che ospitano numerose specie di flora e fauna, alcune delle quali sono rare o protette. La presenza di animali, insieme a una varietà di piante alpine, rende il parco un luogo ideale per gli amanti della natura, del trekking e dell’osservazione della fauna selvatica.

Naturalistico
Sportivo
Giardino e parco
VARZO (VCO). Aree Protette dell’Ossola

Si possono incontrare marmotte, stambecchi, camosci, cervi, tassi e poi aquile, poiane fino a varietà splendide di farfalle. I suoi ambienti diversificati tra acquatici (laghi), umidi (stagni), rocciosi e forestali consentono di osservare moltissime varietà di rocce e piante.

Naturalistico
Età contemporanea
Giardino e parco
VILLAR SAN COSTANZO (CN). Riserva naturale dei Ciciu del Villar

In una grande area protetta sorgono quattrocento sculture naturali di grande interesse geologico e paesaggistico: colonne di terra con un masso per copricapo, simili a un fungo gigante. Il nome deriva dalla parola piemontese <em>Ciciu</em> che significa pupazzo.

Naturalistico
Giardino e parco