TORINO. Palazzo Madama.In un solo edificio sono racchiusi duemila anni di storia. Da porta romana, diventa fortezza ed in seguito castello, simbolo del potere sabaudo per poi decadere sotto il dominio napoleonico, risorgere come primo senato d’Italia e diventare museo. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoRisorgimentoBaroccoCastelloDimora storicaCOGNENGO DI CASTELLAMONTE CarloJUVARRA FilippoACAIAA cura di F.S.M.
TORINO. Porta PalatinaÈ la principale testimonianza archeologica dell’epoca romana della città, nonché una delle porte urbiche del I secolo a.C. meglio conservate al mondo. ArcheologicoStoricoEtà romanaSito archeologicoSito storicoA cura di
TORINO. Resti romani presso la Chiesa di S. Andrea (“la Consolata”)Resti della torre angolare romana nord-ovest e di brevi tratti di mura. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di Soci Gruppo Archeologico Torinese
TORINO. Statue di Cesare Augusto e Giulio Cesare alla Porta PalatinaUna coppia di statue bronzee, copie di antiche sculture romane, opera di autore ignoto, furono poste nel 1934 nel Parco Archeologico della Porta Palatina. ArcheologicoStoricoEtà contemporaneaEtà romanaMonumento / RappresentazioneA cura di AC
TORINO. Teatro romanoRimangono notevoli ruderi del teatro che occupava un’intera insula, di circa 76 m di lato, presso l’angolo nord orientale della città. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di Soci Gruppo Archeologico Torinese
TORINO. Torre campanaria di Sant’Andrea, oggi del Santuario della ConsolataCampanile del secolo XI, con bifore e trifore. ArcheologicoStoricoMedioevoEdificio religiosoA cura di AC
TORTONA (AL), frazione Rivalta Scrivia. Abbazia di Santa MariaAbbazia romanica costruita fra il 1180 e la metà del 1200 dai monaci Cistercensi. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
TRINO VERCELLESE (VC). Chiesa di San Michele in InsulaIn un sito romano e poi longobardo, circondato dai due rami del Po (da cui “insula”), la chiesa alto-medievale fu edificata in stile romanico, ma fu poi trasformata nel Sei-Settecento. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoUltima cenaA cura di AC
VAIE (To). Museo-laboratorio di archeologia sperimentale sulla Preistoria.Il Museo offre laboratori di archeologia sperimentale sulle tecniche e i materiali per riprodurre oggetti preistorici. ArcheologicoPreistoriaMuseoSito archeologicoA cura di AC
VALDIERI (CN). Parco archeologico della necropoli protostoricaIl Parco archeologico è composto dalla Necropoli e dal Museo che conserva reperti e approfondimenti a scopo divulgativo e didattico. ArcheologicoProtostoriaMuseoSito archeologicoA cura di AC
VALPERGA (TO). Il ricettoIl terziere attorno al Voltone era denominato Ricetto: l’arco, forse un tempo porta, dava l’accesso alla via trasversale posterior. ArcheologicoStoricoMedioevoGoticoRicettoA cura di DMF
VALPERGA (TO). Sacro Monte di Belmonte.Affacciato sul vasto panorama della pianura torinese e sugli scorci alpini del Canavese , il Sacro Monte di Belmonte è il più recente tra i Sacri Monti piemontesi inclusi nel sito UNESCO , nato per integrare l’offerta religiosa di un santuario antichissimo dedicato alla Madonna, che risale all’inizio dell’XI secolo ArcheologicoArtisticoNaturalisticoReligiosoEtà modernaBaroccoLongobardoRinascimentoEdificio religiosoInstallazioneMonumento / RappresentazioneRievocazioni storicheA cura di A.P.
VALPERGA (TO). Santuario di Santa Maria di Belmonte. Necropoli longobarda.I Longobardi in Piemonte ArcheologicoMedioevoLongobardoSito archeologicoA cura di FDM
VERBANIA (VCO), frazione Pallanza. Chiesa di San Remigio.Edificata nei secoli XI e XII ebbe varie fasi costruttive; conserva all’interno resti di pregevoli affreschi romanici. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VERBANIA (VCO). Museo del PaesaggioIl museo del Paesaggio di Verbania è una delle istituzioni culturali più significative del Lago Maggiore dove si intrecciano pittura, scultura e fotografia. ArcheologicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoModernoRinascimentoRomanicoMuseoA cura di Ar.Co.
VERCELLI. MAC – Museo Archeologico Civico L. BruzzaIl MAC, sito presso l’ex monastero di S. Chiara, è intitolato al padre barnabita Luigi Bruzza, che con il suo testo “Iscrizioni antiche vercellesi” del 1874, fu il fondatore degli studi archeologici dedicati alla città antica. La storia di Vercelli dall’epoca preromana fino alla III secolo dopo Cristo, quando si trasformò in una città, raccontata attraverso 7 sale espositive su due piani e oltre 600 reperti. Molti supporti multimediali (animazioni, ricostruzioni virtuali, gallerie fotografiche) restituiscono i contesti da cui provengono i reperti esposti e la cultura che li ha prodotti. ArcheologicoEtà romanaMedioevoPreistoriaMuseoBRUZZA LuigiA cura di AC
VERCELLI. Museo LeoneEspone interessanti e varie collezioni di carattere storico-archeologico, oltre a una preziosa sezione d’arte decorativa. Aperto al pubblico nel 1910 a cura dell’Istituto di Belle Arti, erede della ricca collezione di oggetti antichi e degli immobili del notaio Camillo Leone. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaDimora storicaMuseoBRUZZA LuigiA cura di AC
VIDRACCO (TO). Torre CivesSulla collina sovrastante Baldissero, a 581 ms.l.m., ma nel territorio di Vidracco, sorge la Torre Cives, del XII secolo, che era posta a difesa della Valchiusella. Detta anche Torre di San Silvestro. ArcheologicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
VILLADOSSOLA (VCO). Chiesa di San BartolomeoSplendido campanile in stile romanico ossolano, alto 34 m, del secolo XI. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VILLADOSSOLA (VCO). Chiesa di Santa Maria Assunta in Piaggio.L’origine è al VII-IX secolo, ricostruita intorno al mille con due absidi gemelle sovrapposte; conserva affreschi del XIII secolo. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VILLAR SAN COSTANZO (CN). Chiesa di San Costanzo al MonteUn monumento romanico poco conosciuto ma molto interessante per la presenza al suo interno di una cripta d’eccezionale ampiezza, che costituisce una ‘chiesa inferiore’ di dimensioni pari a quelle dell’aula superiore e per le caratteristiche delle tre absidi. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VISONE (AL). Torre, resti del castello e del ricettoLa torre quadrata, riedificata nel XIV secolo sopra una precedente romana, è oggi visitabile fino alla sommità grazie al recente restauro delle scale interne. Decorata alla sommità da due ordini di archetti a tutto sesto, terminava con l’apparato a sporgere formato da beccatelli e ampie caditoie. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloRicettoA cura di AC
VOGOGNA (VCO). Castello visconteo e borgoCastello e borgo del XIV secolo, ben restaurati e suggestivi. ArcheologicoMedioevoRomanicoCastelloDimora storicaA cura di AC
VOGOGNA (VCO). Iscrizione romanaDocumento del 196 d.C. riguardante una strada romana, probabilmente quella per il Sempione. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC