ALESSANDRIA. Musei Civici, Sale d’Arte – “Le stanze di Artù”Ciclo di affreschi di fine Trecento con storie di Lancillotto, cavaliere della Tavola Rotonda. ArtisticoStoricoMedioevoGoticoMuseoA cura di AC
ARBORIO (VC). Resti del ricettoLa cinta muraria è leggibile per quasi tutto il perimetro; sono rimaste la torre-porta e una torre rotonda. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
ASTI. Fabbriche riunite Way-AssautoLa Way-Assauto è un’azienda produttrice di componenti per l’industria meccanica ed automobilistica, fondata a Torino nel 1906 e trasferitasi ad Asti nel 1908. Lo stabilimento storico di Via Antica Cittadella è attualmente un sito di archeologia industriale del capoluogo astigiano. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
ASTI. Il Ducato Longobardo di Asti.ArcheologicoStoricoMedioevoLongobardoMuseoSito archeologicoSito storicoA cura di DMF
ASTI. Il Parco Paleontologico AstigianoL’Ente è l’unica struttura che attua sul territorio della provincia di Asti una concreta salvaguardia ed il costante monitoraggio del patrimonio paleontologico e di biodiversità della regione Piemonte. ArcheologicoNaturalisticoStoricoPreistoriaProtostoriaSito archeologicoSito storicoA cura di VR
ASTI. Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano.Il museo paleontologico di Asti è un museo chiave nel panorama museale piemontese, poiché è uno dei pochi che tratta fossili e storia risalenti a milioni di anni fa. NaturalisticoScientificoStoricoPreistoriaMuseoA cura di Ar.Co.
BARGE (CN). Certosa del Mombracco.La Certosa, sita sulla sommità del Monte Bracco o Monbracco, detta più recentemente “Convento della Trappa”, ebbe una storia complessa e travagliata; ne rimangono interessanti resti. ReligiosoStoricoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
BUSANO (TO). Resti del ricetto e torre-portaSi è conservata la bella torre-porta dell’antico ricetto. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
BUTTIGLIERA ALTA / ROSTA (TO). La Precettoria di Sant’Antonio di RanversoMonumento religioso nella bassa Valle di Susa caratteristico per l’architettura gotica italiana, facente parte de “I Beni Mauriziani” o della “Fondazione Ordine Mauriziano”. ArtisticoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
CALUSO (TO). Il CastellazzoOltre ad avere una rilevanza storica per il territorio, la sua posizione strategica permette a chi lo visita una vista affascinante sul centro abitato di Caluso, il lago di Candia e tutto il territorio circostante. StoricoMedioevoCastelloSito storicoA cura di CG
CALUSO (TO). Porta Crealis (Purtasse)Testimonianza dell’epoca feudale di Caluso che persiste nel tempo, perfettamente inglobata nel centro abitato contemporaneo. StoricoMedioevoGoticoCastelloSito storicoA cura di CG
CANDELO (BI). Il ricetto.Il ricetto di Candelo è quello meglio conservato del Piemonte. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
CARAGLIO (CN). Cappella dei Santi Bernardo e MauroEdificata nel XV secolo, a pianta quadrangolare, la cappella si erge lungo la più antica strada della Valle Grana. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
CARAVINO (TO). Castello di MasinoResidenza per dieci secoli dei conti di Valperga, con sale affrescate e arredate tra Sei e Settecento. StoricoEtà modernaMedioevoCastelloA cura di AC
CARMAGNOLA (TO). Abbazia di CasanovaTra gli edifici religiosi più importanti del Piemonte, con nove secoli di storia, l’Abbazia di Casanova è un capolavoro di arte e storia immersa nelle campagne del Carmagnolese sulla direttrice della via Francigena. ArtisticoReligiosoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoRisorgimentoBaroccoGoticoEdificio religiosoA cura di FSM
CARMAGNOLA (TO). Museo Civico NavaleUn museo navale a Carmagnola? Ma non c’è il mare, a Carmagnola… ScientificoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMuseoA cura di A.P.
CARPIGNANO SESIA (NO). La ex-chiesa di san Pietro in castelloNel cuore del centro storico di Carpignano Sesia sorge un monumento importante dal punto di vista storico e da quello artistico: la ex chiesa di san Pietro “in castello”. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoSito storicoA cura di DMF
CARPIGNANO SESIA (NO). Resti del ricetto.Conserva tratti di mura con ciottoli posti a spina di pesce e case quattrocentesche. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
CASALBORGONE (TO). Centro storico: il “Leu” ed il castelloCentro storico tranquillo e ristrutturato, è piacevole perdersi nelle sue vie per scoprire scorci mozzafiato sul borgo e sul panorama circostante. ReligiosoStoricoMedioevoCastelloEdificio religiosoA cura di CG
CASTELDELFINO (CN). Il castello e la chiesa di sant’EusebioIl castello dominava l’antico abitato di Casteldelfino, prima che venisse distrutto da una frana. ArchitettonicoReligiosoStoricoMedioevoGoticoCastelloEdificio religiosoA cura di DMF
CASTELLAMONTE (TO). Rotonda AntonellianaIl monumento è ciò che resta del grandioso progetto di Alessandro Antonelli per la realizzazione della Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, una chiesa che sarebbe dovuta essere grande quasi quanto la Basilica di San Pietro di Roma. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoEtà modernaEdificio religiosoInfrastrutturaSito storicoANTONELLI AlessandroA cura di A.P.
CAVOUR (TO). Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo MartireLa parrocchiale di San Lorenzo, a tre navate, fu realizzata tramite la trasformazione di un precedente edificio sacro, che venne riedificato in chiesa parrocchiale dopo le invasioni e devastazioni subite da Cavour da parte degli Ugonotti a fine Cinquecento e, circa un secolo più tardi, ad opera di quelle dell’esercito francese comandato dal generale Catinat. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoBaroccoGoticoEdificio religiosoFerrari DefendenteA cura di DMF
CENTALLO (CN). Cappella di San Giovanni Evangelista, affreschi di Oddone Pascale.E’ il ciclo di affreschi più vasto fra le opere conosciute di Oddone Pascale. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoEdificio religiosoOddone PascaleA cura di DMF
CEVA (CN). Teatro Carlo MarencoUn piccolo teatro, che Macario paragonava ad una “bomboniera”. StoricoEtà contemporaneaTeatro storicoA cura di AP
CHIUSA DI PESIO (CN). Antico accesso da sud al territorio meridionale del Ducato longobardo di TorinoLa presenza longobarda in Piemonte – Le chiuse longobarde. ArcheologicoNaturalisticoReligiosoStoricoMedioevoLongobardoSito storicoA cura di FDM
CHIVASSO (TO). La Regia MandriaUna carina tenuta, ben custodita e ristrutturata, che si erge nel mezzo di piatte pianure di campi ancora oggi coltivati StoricoEtà contemporaneaDimora storicaEdificio religiosoInfrastrutturaSito storicoA cura di CG
CHIVASSO (TO). Presa del Canale CavourUn tranquillo parco ospita uno dei capolavori dell’ingegneria idraulica italiana, nonché un pezzo di storia del nostro territorio, da qui parte la ciclovia alla scoperta del canale Cavour attraverso paesaggi ed archivi storici. NaturalisticoSportivoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoGiardino e parcoInfrastrutturaMonumento / RappresentazioneCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di CG
CIRIÉ (TO). Palazzo dei Marchesi D’OriaIl Palazzo dei Marchesi D’Oria, anche noto come Palazzo D’Oria, è un’antica dimora nobiliare. ArchitettonicoStoricoEtà modernaRinascimentoDimora storicaGiardino e parcoA cura di A.P.
CIRIE’ (To). Chiesa di San Martino.L’antica chiesa, che fin dal 1158 fu affidata ai canonici di San Bernardo, non presentava decorazioni scultoree, ma era riccamente ornata di affreschi, spesso nel tempo sovrapposti. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
CIRIE’ (To). Duomo di San Giovanni.Il Duomo di san Giovanni Battista è la principale chiesa di Ciriè. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoNeoclassicoRinascimentoEdificio religiosoFerrari DefendenteA cura di DMF
CIRIE’ (TO). La Casa-Torre AmpallaUna delle case-torri più antiche ed alte di quello che era ai tempi Borgo Ciriacum, la medievale Ciriè. ArchitettonicoArtisticoStoricoMedioevoGoticoDimora storicaEdificio civileSito storicoA cura di DMF
CIRIE’ (To). Chiesa del Santo Sudario.Antica chiesa della Confraternita del santo Sudario, con immagini sindoniche. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
COLLEGNO (TO). Villaggio LeumannIl villaggio Leumann è un quartiere operaio del comune di Collegno, alle porte di Torino, costruito alla fine dell’Ottocento per volere di Napoleone Leumann, importante imprenditore di origine svizzera. Il villaggio è uno splendido esempio di edilizia industriale trasformata in arte e completamente integrata nel territorio circostante. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaLibertySito storicoA cura di A.P.
CONDOVE (TO). La Fucina Col: un viaggio nella storia della lavorazione del metalloLa Valle di Susa, con le sue risorse naturali come il ferro, ha una lunga tradizione nella lavorazione dei metalli. Le fucine di Condove erano cruciali per l’economia locale, producendo utensili agricoli, armi e altri oggetti artigianali. Durante il Medioevo e oltre, vi era una forte domanda di questi prodotti. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaMedioevoSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di VR
CRISSOLO (CN). Il Buco di VisoIl primo traforo alpino della storia, realizzato nel 1478-80. Reso meglio transitabile, dal 2014 è un interessante percorso di trekking estivo. SportivoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoInfrastrutturaA cura di
CUNEO. Monumento alla Resistenza di Umberto Mastroianni.Monumento ai caduti della Resitenza, opera del celebre scultore Umberto Mastroianni nato a Fontana Liri (FR) il 21 settembre 1910 e morto a Marino (ROMA) il 25 febbraio 1998. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneMastroianni UmbertoA cura di AC
DOMODOSSOLA (VCO). Il Sacro MonteCircondato dalle Alpi ossolane e da tipici villaggi con pendii ancora coltivati con antichi vitigni, a breve distanza dalla Svizzera, il Sacro Monte si snoda dal borgo di Domodossola fino al colle di Mattarella, luogo dalle origini molto antiche la cui storia è testimoniata da rinvenimenti romani e longobardi di materiale edilizio, ceramica e utensili e da una lapide di marmo del 539 d.C., riutilizzata nella cortina del castello medioevale, distrutto nel 1415 dagli Svizzeri. ArchitettonicoArtisticoNaturalisticoReligiosoStoricoEtà modernaEdificio religiosoInstallazioneMonumento / RappresentazioneA cura di A.P.
DORZANO (BI). Resti del ricetto.Il ricetto è situato all’interno dell’attuale centro abitato, sulla sommità di una collina. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
ELVA (CN). Museo dei PelassiersUn piccolo museo che racchiude una grande storia di resilienza, creatività e identità. Un’occasione per scoprire un mestiere dimenticato ed una comunità che ha saputo trasformare la necessità in opportunità. Un’esperienza toccante, autentica e fuori dagli schemi. FolcloristicoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMuseoA cura di GA.PA
EXILLES (TO). Il forteUno dei più importanti sistemi difensivi di tutto il Piemonte dal Medioevo fino al XIX secolo. StoricoEtà modernaForti alpiniA cura di C.P.