MONTALTO DORA (TO). CastelloIl castello che si erge a quota 405 metri sul monte Crovero, risale alla metà del XII secolo; ha subito nei secoli molteplici distruzioni, riedificazioni e ristrutturazioni, sino ad assumere nel 1890 l’aspetto che ha conservato oggi. ArcheologicoArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaMedioevoCastelloD'ANDRADE AlfredoA cura di AC
MUSEO VIRTUALE SINDONE e … dintorniPortale che raggruppa tutte le immagini della devozione alla Sacra Sindone esistenti sul territorio piemontese e oltre. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoGoticoNeoclassicoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
NOVARA. Cattedrale di Santa Maria Assunta e cappella di San SiroLe parti antiche che si sono conservate sono il mosaico pavimentale romanico del presbiterio; la sagrestia inferiore e la cappella di San Siro con affreschi del XII secolo. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaMedioevoNeoclassicoRomanicoEdificio religiosoANTONELLI AlessandroA cura di AC
NOVI LIGURE (AL). Museo dei CampionissimiIl museo dei Campionissimi è un museo che ha l’obbiettivo di far scoprire a grandi e piccini la storia del ciclismo italiano. SportivoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMuseoA cura di Ar.Co.
NOVI LIGURE (Al). Teatro Romualdo MarencoUn piccolo teatro dotato di una acustica perfetta. ArtisticoEtà contemporaneaTeatro storicoA cura di A.P.
ORTA SAN GIULIO (NO), fraz. Legro d’Orta. La frazione dei murales sul cinemaLegro D’Orta è un piccolo paese sui cui muri si possono ammirare scene di diversi film girati in tutto il Piemonte. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesA cura di Elisa Melotto
PAVONE CANAVESE (TO). Il CastelloIl castello di Pavone Canavese, pur essendo di grande impatto scenografico, è da considerarsi un “falso storico” poiché ricostruito alla fine XIX da Alfredo D’Andrade che si ispirò liberamente a diversi castelli piemontesi e valdostani. ArchitettonicoEtà contemporaneaContemporaneoCastelloD'ANDRADE AlfredoA cura di FSM
PINO TORINESE (TO). Chiesa della Ss. AnnunziataLa chiesa della Santissima Annunziata fa parte di un complesso più ampio che contiene anche un convento dei Carmelitani risalente al XV secolo ed è frutto di una riplasmazione barocca della seconda meta del XVII secolo su progetto di F. Peghino. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoContemporaneoEdificio religiosoA cura di Alessandro Portaluri - Associazione Santa Maria del Pino
PRALI (TO). Ecomuseo Regionale delle Miniere di talco e della Val GermanascaUn percorso in trenino in due miniere del pregiato talco “Bianco delle Alpi” e uno spazio espositivo che spiega, anche ai bambini, l’estrazione mineraria, il territorio e la geologia della Valle. Archeologia IndustrialeScientificoEtà contemporaneaMuseoStabilimento IndustrialeA cura di AC
PRALORMO (TO). Parco del CastelloUn parco ottocentesco ricco di specie che fioriscono in momenti diversi e di alberi secolari; sullo sfondo le montagne circostanti. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
PRAY (BI). Lanificio Fratelli Zignone fu Carlo – Museo “Fabbrica della ruota”La Fratelli Zignone fu Carlo è stata un’azienda tessile italiana, con sede a Pray, fondata nel 1877 e chiusa nel 1966. Oggi è il Museo “Fabbrica della ruota”. Archeologia IndustrialeScientificoEtà contemporaneaMuseoSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
RIVOLI (TO). Il CastelloNel 1984 fu inaugurato nel Castello di Rivoli il primo Museo d’Arte Contemporanea d’Italia. Oltre alla prestigiosa collezione d’arte contemporanea sempre in crescita vengono allestite grandi mostre temporanee. Un incontro straordinario tra passato e presente, che rende il Museo unico al mondo. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoRinascimentoCastelloDimora storicaCOGNENGO DI CASTELLAMONTE CarloJUVARRA FilippoVittozzi AscanioA cura di FSM
RIVOLI (TO). Museo d’arte contemporanea Castello di RivoliIl Castello di Rivoli, già dimora di delizia dei Savoia, da un trentennio è il Museo d’Arte Contemporanea più importante d’Italia. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoCastelloMuseoA cura di FDM
SALERANO CANAVESE (TO). Chiesa parrocchiale di San DefendenteL’erezione a Parrocchia risale solo al 1844; dipendeva prima da quella di Banchette il cui parroco veniva fino a Salerano per celebrare le funzioni religiose in una piccolissima chiesa, situata sulla Piazza. ReligiosoEtà contemporaneaContemporaneoEdificio religiosoA cura di AC
SALUGGIA (VC). Ex impianto EUREXL’unico impianto in Italia per il riprocessamento di combustibile nucleare, ora in fase di decommissioning . Archeologia IndustrialeScientificoEtà contemporaneaInfrastrutturaA cura di A. P.
SALUGGIA (VC). Ex reattore AVOGADROL’Impianto Avogadro RS-1 era un reattore nucleare di ricerca sperimentale, sito a Saluggia. È stato il primo costruito in Italia. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaInfrastrutturaA cura di A. P.
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Museo Storico Etnografico “Nossi Rais”Sito nella casa natale dello storico Carlo Botta (1766-1837), il museo illustra la vita e le attività agricole e artigianali del passato in San Giorgio Canavese – da cui il nome “le nostre radici” – con strumenti di lavoro, ricostruzioni di ambienti e abbigliamento dell’epoca. StoricoEtà contemporaneaContemporaneoMuseoA cura di AC
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Villa RolettiStorica residenza liberty progettata e costruita nel 1914 quale residenza dal geometra Antonio Roletti, che volle che essa facesse pubblicità alle sue doti di progettista. ArchitettonicoEtà contemporaneaLibertyEdificio civileA cura di AC
SAN MAURO TORINESE (TO). Il Ponte Vecchio (Ponte Vittorio Emanuele III)Il Ponte Vittorio Emanuele III, noto come “Ponte Vecchio”, è un ponte in muratura con rivestimento in mattoni, lungo 257 metri e formato da 8 arcate. Inaugurato l’8 settembre 1912, è diventato simbolo della città, luogo di passeggio, manifestazioni e collegamento ideale (oggi anche pedonale) tra le due sponde del Po. ArchitettonicoEtà contemporaneaInfrastrutturaA cura di An.P.
SAN MAURO TORINESE (TO). La torre di MONCANINO di Alessandro AntonelliSimbolo della collina di San Mauro è la Torre del Moncanino. Progettata da Alessandro Antonelli nel 1857, è un’imponente torre neogotica a base eptagonale, alta 52 metri, fatta interamente di mattoni. È sormontata da un angelo metallico che funge da vento velata, e presenta finestre a sesto acuto, bifore, trifore e balconate: un esempio unico nel panorama architettonico della collina torinese. ArchitettonicoEtà contemporaneaEtà modernaModernoInfrastrutturaANTONELLI AlessandroA cura di An.P.
SAN MAURO TORINESE (TO). Villa SoleyVilla Soley è un’elegante costruzione neoclassica del 1830 situata sulla collina di Moncanino. È ben visibile accanto alla Torre di Moncanino e presenta interni decorati con stucchi ed affreschi del pittore torinese Francesco Gonin (1871). È una dimora privata ma apprezzata per la sua posizione panoramica e valorizzazione estetica. ArchitettonicoEtà contemporaneaModernoEdificio civileA cura di An.P.
SANGANO (TO). L’acquedotto Sangano o la Cattedrale dell’AcquaNel sottosuolo tra Villarbasse e Sangano in Val Sangone a pochi chilometri da Torino si trova un luogo suggestivo ed unico chiamato la “Cattedrale dell’Acqua”. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaContemporaneoInfrastrutturaA cura di FSM
SAVIGLIANO (CN). Teatro MilanolloUn piccolo gioiello architettonico del primo Ottocento. ArchitettonicoEtà contemporaneaEtà modernaNeoclassicoTeatro storicoA cura di AP
SETTIMO TORINESE (TO). Ecomuseo dei FreidanoNell’area di pianura compresa tra Torino, Settimo e Chivasso inserita nell’area del Parco Fluviale del Po è stato aperto un museo dedicato al rispetto della natura e dell’ambiente denominato Ecomuseo del Frediano. Archeologia IndustrialeNaturalisticoEtà contemporaneaMuseoStabilimento IndustrialeA cura di FSM
SETTIMO TORINESE (TO). Torre medievaleDi origine romana, Settimo Torinese nel passato è stato spesso al centro di contese a causa della sua posizione tra Torino e Milano. Il suo nome deriva dal latino “Septimum Taurinensem“, che significa “presso la settima pietra miliare“, indicando la distanza di sette miglia romane da Torino. Ultima vestigia del passato è la torre medievale che campeggia il centro storico, come allora la Torre caratterizza il paesaggio ed è visibile a grandi distanze. ArchitettonicoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoCastelloDimora storicaD'ANDRADE AlfredoA cura di FSM
SUSA (TO). Focaccia di Susa: un dolce della tradizione contadina con storia e simbolismoDerivando da una tradizione antica, sebbene nel tempo siano stati aggiornati alcuni ingredienti come la farina manitoba americana, o aumentate le dosi di zucchero e burro, è indicato l’uso del lievito madre che però può essere sostituito con 8 grammi di lievito di birra. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
TORINO. Scultura “Hoy es hoy” di Javier Marín, situata in Piazza SolferinoLa scultura invita a riflettere sull’importanza del presente, sottolineando la necessità di vivere pienamente il momento attuale, senza dimenticare né il passato né il futuro, ma abbracciando la realtà del qui e ora. La scultura, quindi, non è solo una rappresentazione estetica, ma un invito alla riflessione sulla vita, sull’identità e sul legame tra mente e cuore. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di VR
TORINO. “Flammarion” di Oliviero Rainaldi: un’opera d’arte pubblica che accende il dialogo nello spazio urbano.Un’imponente opera che trasforma lo spazio urbano. Con la sua combinazione di metallo, luce e geometria, l’opera esplora temi di dualità, equilibrio e il legame tra l’uomo e l’universo. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di VR
TORINO. “Fonte dinamica” presso SMATLa “Fonte dinamica” con l’imponente opera scultorea “Cuneo con frecce” è collocata all’ingresso principale della sede SMAT. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoInstallazioneMonumento / RappresentazioneA cura di A.P.
TORINO. “Palazzo col piercing” (Baci Urbani)Questa installazione è un’opera d’arte moderna installata su un palazzo del Settecento, nascosta nel cuore della città. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoInstallazioneA cura di Elisa Melotto
TORINO. Bicerin: una bevanda che ha ispirato gli scrittoriL’invenzione del bicerin deriva da una variazione ad una bevanda già servita in alcuni locali torinesi dal XVIII secolo, chiamata la bavareisa. A quel tempo era molto di moda ed era composta da caffè, cioccolato, latte e sciroppo e veniva servita in grandi bicchieri. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
TORINO. Caritum : storia e ricetta del dolce tradizionale delle valli piemontesiIl caritum, grazie agli ingredienti semplici ma nutrienti, come il grano saraceno e il miele, è stato un dolce che ha sostenuto le persone durante i lunghi e rigidi inverni montani, quando il cibo scarseggiava e si cercava di fare buon uso di ciò che la terra offriva. Quindi, oltre ad essere un dolce delizioso, il caritum è anche un simbolo di resilienza e di tradizione, un legame profondo con la terra e la comunità delle valli piemontesi. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
TORINO. Agnolotti “del Plin”: un viaggio nella tradizione piemonteseAgnolotti o ravioli? Sebbene il nome più antico, risalente al 1200, sia ravioli, oggi con questo nome ci si riferisce alla pasta ripiena di verdura, carne, formaggio o pesce, mentre gli agnolotti sono quelli di sola carne. Naturalmente non è una regola ferrea, per questo il nome cambia a seconda dei luoghi. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
TORINO. Basilica Mauriziana.I beni mauriziani. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaBaroccoEdificio religiosoA cura di DMF
TORINO. Begnetto verde: un condimento storico della cucina piemonteseIl bagnetto verde può essere utilizzato per accompagnare i classici tomini (ossia formaggio fresco tagliato a dischi dello spessore di circa 2 cm), ma anche come salsa per i crostini (una scelta che molti preferiscono!) o su uova sode, o su qualsiasi altro cibo che la fantasia (e la fame) suggerisca. Questo bagnetto è anche perfetto sulla carne, in particolare sulla lingua! GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
TORINO. Caffè storico Baratti & MilanoDal 1875, la caffetteria Baratti & Milano, uno dei ritrovi più signorili di Torino e dei locali storici italiani più belli e prestigiosi, è frequentata da politici, intellettuali e artisti. GastronomicoStoricoEtà contemporaneaSito storicoGozzano GuidoA cura di AC
TORINO. Casa detta “Fetta di polenta”Realizzata nel 1840 dall’ingegner Antonelli, la Casa Scaccabarozzi è nota col nome di “Fetta di Polenta” per la forma e per il colore dell’esterno. ArtisticoEtà contemporaneaNeoclassicoDimora storicaANTONELLI AlessandroA cura di AC
TORINO. Casa Fenoglio-Lafleur in via Principi d’Acaia, 11Classico esempio dell’architettura Liberty torinese è la Casa Fenoglio-LaFleur. L’Esposizione Internazionale d’Arte decorativa moderna svoltasi a Torino rese il capoluogo piemontese la capitale del Liberty ArtisticoStoricoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaSito storicoA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Casa Florio in via Cibrario 15Bell’esempio di facciata Liberty a graffito. Età contemporaneaLibertyDimora storicaSito storicoA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Casa Talucchi in via Schina 8 angolo via PiffettiNel quartiere Cit Turin viene commissionata da Edilizia Piemontese-Società cooperativa per abitazioni Civili una delle prime case sociali o da pigione. ArtisticoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di Francesca Sibona Masi