Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 74 disponibili!
AMENO (NO). Chiesa di Santa Maria Assunta

La tradizione vuole che la Parrocchiale di Santa Maria Assunta sia stata fondata da San Giulio  nel IV secolo.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Rinascimento
Moderno
Rinascimento
Edificio religioso
AMENO (NO). Convento del Monte Mesma

Il complesso monumentale del Monte Mesma comprendente il convento francescano, la chiesa dedicata a San Francesco e due Viae Crucis sorge sulle rovine di quella che un tempo era la rocca fortificata di Mesima, teatro fra il XIII e il XIV secolo di scontri tra il comune di Novara, con il podestà Giordano da Settala e il vescovo Tornielli. Le ostilità continuarono fino al 1358, quando la rocca venne distrutta dagli abitanti di Ameno e Lortallo.

Architettonico
Artistico
Religioso
Moderno
Rinascimento
Edificio religioso
ARONA (NO). Collegiata di Santa Maria Nascente

Situata nel nucleo medievale del paese, nello stesso luogo in cui sorgeva una piccola e antica cappella dedicata alla Vergine (sec. XI), la chiesa di Santa Maria fu trasformata in parrocchiale nel 1488.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Rinascimento
Romanico
Edificio religioso
Ferrari Gaudenzio
AVIGLIANA (TO). Il castello

Una serie di campagne archeologiche ha interessato l’area del castello di Avigliana. Queste indagini non hanno prodotto reperti di età romana smentendo così la tradizione locale che vuole la fortificazione di origine antica.

Archeologico
Architettonico
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Castello
AVIGLIANA (TO). La chiesa parrocchiale dei Ss. Giovanni Battista e Pietro

La chiesa venne fondata nel 1284 ed eretta in parrocchia nel 1324, in sostituzione della chiesa di San Pietro; la facciata ed il campanile conservano l’aspetto originario, mentre l’interno nelle sue forme attuali è il risultato di vari rimaneggiamenti avvenuti nel Settecento.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Edificio religioso
Ferrari Defendente
AVIGLIANA (TO). Le fortificazioni cittadine

Avigliana è stata per secoli una città murata, con mura di cinta che difendevano tutti i suoi borghi estendendosi per parecchi chilometri intorno all’abitato.

Architettonico
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Sito storico
BACENO (VCO). Chiesa di San Gaudenzio

Le pareti e le volte sono coperte di interessanti affreschi che vanno dal XIV al XVII secolo.

Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Romanico
Edificio religioso
BARENGO (NO), loc. Baraggiolo. Oratorio di San Rocco

L’Oratorio di San Rocco  è situato lungo la strada che conduce al cimitero; all’interno sono da segnalare alcuni affreschi religiosi del XV secolo.

Architettonico
Artistico
Religioso
Rinascimento
Rinascimento
Edificio religioso
BARENGO (NO). Chiesa di Santa Maria Assunta

La chiesa di Santa Maria Assunta, nota anche come chiesa di Maria Vergine Assunta, è la parrocchiale di Barengo, in provincia e diocesi di Novara.

Architettonico
Artistico
Religioso
Rinascimento
Rinascimento
Edificio religioso
BIELLA. Basilica di San Sebastiano

Notevole esempio di architettura rinascimentale, ritenuto uno dei più importanti del Piemonte, il complesso fu realizzato dal 1504 al 1551 su committenza del nobile biellese Sebastiano Ferrero per ospitare i Canonici Lateranensi.

Architettonico
Artistico
Religioso
Rinascimento
Rinascimento
Edificio religioso
BOCA (NO). Chiesa di San Gaudenzio

La chiesa parrocchiale, ora dedicata a San Gaudenzio, anticamente intitolata allo Spirito Santo, sorge sopra un’altura alla quale si accede salendo un’ampia scalinata costruita all’inizio del Novecento.

Architettonico
Artistico
Religioso
Rinascimento
Edificio religioso
CASELETTE (TO). Il santuario di Sant’Abaco

Il santuario, oltre ad essere un luogo di culto, è anche facile meta di escursioni; vi si accede per una strada acciottolata che sale dal campo sportivo.

Architettonico
Religioso
Età moderna
Rinascimento
Moderno
Rinascimento
Edificio religioso
CASTELLAMONTE (TO). Il Castello

Punto di forza: residenza nobiliare in posizione panoramica.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Contemporaneo
Rinascimento
Castello
COGNENGO DI CASTELLAMONTE Carlo
CASTIGLIONE TORINESE (TO). Cappella di Santa Maria Nascente

A testimonianza della fede mariana dei Castiglionesi sorge a Castiglione Alto (str. Castiglione Alto n, 19) ai piedi dell’area che ospitava l’antico castello una piccola, ma preziosa chiesetta, la Cappella di Santa Maria Nascente, già dedicata alla Beata Vergine delle Grazie e chiamata affettuosamente dai Castiglionesi La Madonnina.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Edificio religioso
CIRIÉ (TO). Palazzo dei Marchesi D’Oria

Il Palazzo dei Marchesi D’Oria, anche noto come Palazzo D’Oria, è un’antica dimora nobiliare.

Architettonico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Dimora storica
Giardino e parco
CIRIE’ (TO). Duomo di San Giovanni

Il Duomo di san Giovanni Battista è la principale chiesa di Ciriè.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Neoclassico
Rinascimento
Edificio religioso
Ferrari Defendente
CIRIE’ (TO). Chiesa del Santo Sudario

Antica chiesa della Confraternita del santo Sudario, con immagini sindoniche.

Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Edificio religioso
COSSATO (BI), frazione Castellengo. Chiesa dei SS. Pietro e Paolo

Ai piedi del castello si trova l’antica parrocchiale dove rimangono tracce romaniche e gotiche. Il notevole interesse della chiesa è negli affreschi: nella navata centrale a sinistra si trovano affreschi con Santi del novarese Daniele de Bosis firmati e datati 1496 e a destra un ciclo di affreschi con le Storie della Vita della Vergine e di Gesù attribuiti alla sua bottega e datati 1515.

Artistico
Religioso
Età moderna
Medioevo
Gotico
Rinascimento
Romanico
Edificio religioso
CUORGNE’ (TO). Antico ponte sull’Orco

Cuorgnè nel medioevo costituiva un importante centro commerciale; gran parte della sua importanza era legata alla presenza del ponte sull’Orco, per lungo tempo l’unico lungo il corso del fiume.

Architettonico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Edificio civile
CUORGNE’ (TO). Ex chiesa della Ss. Trinità, ora sala multimediale

Centro dell’attività devozionale dei confratelli della ss. Trinità era il “loro” oratorio, che vollero costruito di vaste dimensioni e decorato da buoni artisti senza badare a spese, simbolo visibile della loro influenza e potere.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Edificio civile
Edificio religioso
CUORGNE’ (TO). Via Arduino.

La via racchiude gli elementi più caratteristici del borgo di epoca medioevale.

Architettonico
Storico
Medioevo
Gotico
Rinascimento
Edificio civile
Sito storico
IVREA (TO). Chiesa di San Bernardino

Chiesa edificata nel XV secolo dai Minori Francescani, conserva uno splendido affresco di Gian Martino Spanzotti.

Artistico
Età moderna
Rinascimento
Edificio religioso
Spanzotti Giovanni Martino
LAGNASCO (CN). Castelli Tapparelli d’Azeglio

I Castelli dei Marchesi Tapparelli D’Azeglio  di Lagnasco si presentano come un complesso castellato che ingloba tre diversi edifici nati sul finire dell’XI secolo e sviluppatisi fino al XVIII.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Castello
Dimora storica
MONCALIERI (TO). Chiesa di santa Maria della Scale e sant’Egidio abate

La chiesa parrocchiale è situata in via principessa Maria Clotilde 3, in fondo alla piazza Vittorio Emanuele II, che si raggiunge percorrendo via S. Martino a partire dalla stazione ferroviaria.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Edificio religioso
MONTALTO DORA (TO). Chiesa San Rocco

La chiesa è posta a fianco di una delle prime curve della strada che sale al castello di Montalto. L’aspetto odierno, con il porticato ottocentesco e con la facciata di gusto classicheggiante nasconde l’antichità dell’edificio. L’interesse storico e artistico della chiesa risiede nel ciclo di affreschi del XVI secolo che ricoprono le pareti interne del presbiterio.

Artistico
Religioso
Età moderna
Rinascimento
Edificio religioso
MUSEO VIRTUALE DEFENDENTE FERRARI

Unico esaustivo documento dove individuare e consultare tutta la produzione artistica di Defendente Ferrari e della sua scuola, in Piemonte ed anche oltre.

Artistico
Rinascimento
Rinascimento
Museo
Ferrari Defendente
MUSEO VIRTUALE PASCALE ODDONE

Dati ed immagini relativamente all’attività artistica di Oddone Pascale.

Artistico
Rinascimento
Barocco
Rinascimento
Oddone Pascale
MUSEO VIRTUALE SINDONE e … dintorni

Portale che raggruppa tutte le immagini della devozione alla Sacra Sindone esistenti sul territorio piemontese e oltre.

Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Neoclassico
Rinascimento
Edificio religioso
MUSEO VIRTUALE ULTIMA CENA

Dati ed immagini relativamente al soggetto riguardante l’Ultima Cena di Gesù, esistenti in Piemonte.

Artistico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Contemporaneo
Gotico
Rinascimento
Romanico
Ultima cena
NOVARA. Complesso monumentale del Broletto.

Il Complesso Monumentale del Broletto, dove un tempo si svolgevano le attività politiche ed economiche della città, è costituito da quattro edifici sorti in epoche diverse che propongono elementi architettonici, decorativi ed artistici disomogenei tra loro: il Palazzo dell’Arengo del XII sec., il Palazzo del Podestà (fine XIV – inizio del XV sec.), il Palazzo dei Paratici (XIII sec.) con la loggetta settecentesca e infine il Palazzo dei Referendari (fine XIV-inizio XV sec.).

Architettonico
Storico
Età romana
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Edificio civile
Infrastruttura
Sito storico
NOVARA. Palazzo Bellini

Importante costruzione passata a più proprietà e che ora è di proprietà della Banca Popolare di Novara.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Moderno
Rinascimento
Dimora storica
Edificio civile
BONAPARTE NAPOLEONE
OZEGNA (TO). Il Castello

La costruzione del castello di Ozegna, uno dei più significativi nell’area sotto l’aspetto architettonico ed urbanistico.

Architettonico
Storico
Rinascimento
Rinascimento
Castello
RIVALTA DI TORINO (TO). Castello degli Orsini.

Un castello che vive da mille anni e continua ad essere punto di riferimento per molte attività del paese.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Romanico
Castello