Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 494 disponibili!
USSEAUX (TO). Il borgo dei murales fiabeschi

Usseaux è un paese fermo nel tempo con edifici risalenti al Settecento e racconti e favole su ogni muro.

Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Murales
VAL SOANA / ORCO. Parco Nazionale Gran Paradiso.

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso oltre ad essere il più antico d’Italia, possiede una biodiversità unica, offre una vasta gamma di ecosistemi che ospitano numerose specie di flora e fauna, alcune delle quali sono rare o protette. La presenza di animali, insieme a una varietà di piante alpine, rende il parco un luogo ideale per gli amanti della natura, del trekking e dell’osservazione della fauna selvatica.

Naturalistico
Sportivo
Giardino e parco
VALDENGO (BI). Il ricetto.

Dell’area del ricetto sono leggibili il perimetro e la muratura di difesa in parte inglobata nelle costruzioni.

Storico
Medioevo
Ricetto
VALGRANA (CN). Ospizio della Trinità

Esempio meglio conservato della regione di ospizio-ospedale per pellegrini.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Edificio religioso
VALLE DI SUSA (TO). Paste di Meliga: tradizione, gusto e storia del Piemonte

A Staffarda (Revello – Cn), nel monastero omonimo, esiste un antico manoscritto che conserva ricette tradizionali, tra cui quella dei biscotti di meliga. Questo manoscritto testimonia come queste prelibatezze facessero parte della tradizione gastronomica della zona già da secoli. La ricetta, infatti, è tramandata di generazione in generazione, mantenendo viva una parte fondamentale della cultura piemontese.

Gastronomico
Età contemporanea
VALLI CUNEESI (CN). Ciciu ‘d Capdan: il dolce del Capodanno piemontese

Il Ciciu ‘d Capdan tradizionalmente è un biscotto a forma di omino, nel tempo, alcune varianti moderne hanno visto l’introduzione di forme più creative. Alcuni panettieri hanno iniziato a prepararlo anche a forma di cuori o stelle, per adattarsi alla stagione delle feste invernali, ma la forma dell’omino è quella più tradizionale.

Gastronomico
Età contemporanea
VALLI DI LANZO (TO). I Torcetti: un dolce croccante della tradizione piemontese

I torcetti sono una prelibatezza della pasticceria italiana, che affonda le sue radici nel cuore del Piemonte, ma che è ormai conosciuta ed apprezzata in tutta Italia. Questi biscotti dalla caratteristica forma a spirale sono un perfetto esempio di come la semplicità degli ingredienti possa dare vita ad un prodotto ricco di sapore e tradizione.

Gastronomico
Età contemporanea
VALPERGA (TO). Sacro Monte di Belmonte

Affacciato sul vasto panorama della pianura torinese e sugli scorci alpini del Canavese , il Sacro Monte di Belmonte è il più recente tra i Sacri Monti piemontesi inclusi nel sito UNESCO , nato per integrare l’offerta religiosa di un santuario antichissimo dedicato alla Madonna, che risale all’inizio dell’XI secolo

Archeologico
Artistico
Naturalistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Longobardo
Rinascimento
Edificio religioso
Installazione
Monumento / Rappresentazione
Rievocazioni storiche
VALSESIA (VC). I Walser

I Walser piemontesi continuano a mantenere viva la loro identità culturale, pur adattandosi alla modernità. L’orgoglio per le tradizioni e la cultura montanara si riflette in molte delle loro attività quotidiane e nelle celebrazioni, che contribuiscono a preservare il loro patrimonio unico.

Folcloristico
Religioso
Dimora storica
Rievocazioni storiche
VARALLO (VC). Chiesa di Santa Maria delle Grazie

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è considerata il prologo e la sintesi dell’esperienza al Sacro Monte di Varallo.

Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Gotico
Edificio religioso
Ferrari Gaudenzio
VARALLO (VC). Il Sacro Monte

E’ stato il primo Sacro Monte edificato in Italia; riproducendo i luoghi della Terra Santa permetteva a tutti un agevole e sicuro pellegrinaggio tra i luoghi dove visse Gesù.

Artistico
Naturalistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Installazione
Rievocazioni storiche
Ultima cena
Ferrari Gaudenzio
VARZO (VCO). Aree Protette dell’Ossola

Si possono incontrare marmotte, stambecchi, camosci, cervi, tassi e poi aquile, poiane fino a varietà splendide di farfalle. I suoi ambienti diversificati tra acquatici (laghi), umidi (stagni), rocciosi e forestali consentono di osservare moltissime varietà di rocce e piante.

Naturalistico
Età contemporanea
Giardino e parco
VENARIA REALE (TO). La Reggia

Residenza dei Savoia destinata alla caccia ed allo svago.

Architettonico
Età moderna
Barocco
Castello
Dimora storica
Museo
JUVARRA Filippo
VERBANIA (VCO). Museo del Paesaggio

Il museo del Paesaggio di Verbania è una delle istituzioni culturali più significative del Lago Maggiore dove si intrecciano pittura, scultura e fotografia. 

Archeologico
Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Moderno
Rinascimento
Romanico
Museo
VERBANIA (VCO). Museo del Paesaggio

Fondato nel 1909 a Pallanza anche con lo scopo di promuovere il rispetto e la tutela del Paesaggio e del patrimonio storico e artistico del territorio.

Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Museo
VERCELLI. Basilica di sant’Andrea

Iniziata nel 1219 per volontà del cardinale Guala Bicchieri e completata nel 1227, in essa si fondono la tradizione romanica e il gotico cistercense.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Romanico
Edificio religioso
VERCELLI. Cattedrale di Sant’Eusebio

L’attuale chiesa fu ricostruita nel XVI secolo per volere del cardinale Guido Ferrero sulla preesistente basilica paleocristiana. Risale al 1581 il ritrovamento del corpo del Santo, ancora oggi conservato in Cattedrale.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Medioevo
Barocco
Romanico
Edificio religioso
Alfieri Benedetto
VERCELLI. Chiesa di San Cristoforo

Chiesa fondata nel XII secolo e ricostruita nel XVI, conserva fondamentali opere del pittore Gaudenzio Ferrari .

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Rinascimento
Barocco
Rinascimento
Edificio religioso
Ferrari Gaudenzio
VERCELLI. Chiesa parrocchiale di S. Bernardo e Santuario della Madonna degli infermi

Costruita prima del 1164, è la sola chiesa di Vercelli che ha conservato in gran parte le pure linee costruttive romaniche con la facciata principale, gli archi a tutto sesto, prime quattro campate delle tre navate interne con volte a crociera, pilastri cruciformi e bei capitelli scolpiti con mostri e fogliami.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età contemporanea
Medioevo
Moderno
Romanico
Edificio religioso
VERCELLI. La Sinagoga

La Sinagoga di Vercelli sorge in via Foa, nell’area dell’antico ghetto. È un esempio monumentale di sinagoga ottocentesca dell’Emancipazione ebraica.

Religioso
Età moderna
Moresco
Edificio religioso
VERCELLI. MAC – Museo Archeologico Civico L. Bruzza

Il MAC, sito presso l’ex monastero di S. Chiara, è intitolato al padre barnabita Luigi Bruzza, che con il suo testo “Iscrizioni antiche vercellesi” del 1874, fu il fondatore degli studi archeologici dedicati alla città antica. La storia di Vercelli dall’epoca preromana fino alla III secolo dopo Cristo,  quando si trasformò in una città, raccontata attraverso 7 sale espositive su due piani e oltre 600 reperti. Molti supporti multimediali (animazioni, ricostruzioni virtuali, gallerie fotografiche) restituiscono i contesti da cui provengono i reperti esposti e la cultura che li ha prodotti.

Archeologico
Età romana
Medioevo
Preistoria
Museo
BRUZZA Luigi
VERCELLI. Museo Borgogna

Antonio Borgogna (1822-1906), nel 1882 acquistò, in via San Francesco, Palazzo Ferreri che fece ampliare e ridecorare per ospitare la sua collezione e farne un museo che nel 1899 donò alla Città. Oggi è la seconda pinacoteca del Piemonte per importanza, dopo la Galleria Sabauda di Torino.

Artistico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Contemporaneo
Rinascimento
Museo
Ferrari Defendente
VERCELLI. Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare

Il Museo espone splendide opere d’arte che testimoniano la millenaria storia della Cattedrale. L’Archivio e la Biblioteca del Capitolo conservano rari codici manoscritti dal IV al XV secolo; documenti e manoscritti musicali.

Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Medioevo
Museo
VERCELLI. Museo Leone

Espone interessanti e varie collezioni di carattere storico-archeologico, oltre a una preziosa sezione d’arte decorativa. Aperto al pubblico nel 1910 a cura dell’Istituto di Belle Arti, erede della ricca collezione di oggetti antichi e degli immobili del notaio Camillo Leone.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Età moderna
Età romana
Medioevo
Preistoria
Dimora storica
Museo
BRUZZA Luigi
VERCELLI. Salone Dugentesco

Il salone risale al XIII secolo. Recentemente restaurato, viene spesso aperto al pubblico in occasione di mostre e conferenze.

Architettonico
Artistico
Medioevo
Romanico
Edificio civile
VERCELLI. Seminario arcivescovile

L’attuale Seminario fu fondata nel 1566 presso la casa annessa a San Pietro della Ferla, per volere del card. Pietro Francesco Ferrero di rientro dal concilio di Trento (1545-1563). Il Seminario fu costruito in più fasi da fine Cinquecento a metà Ottocento e quasi interamente su area di antiche case già di proprietà del Capitolo. La parte più antica è il braccio a Ovest del secondo cortile interno, che risale al 1600 circa.

Architettonico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
JUVARRA Filippo
VERCELLI. Teatro civico

Il Teatro Civico è il principale teatro della città di Vercelli. Sorge nel centro storico, a pochi passi dalla centrale piazza Cavour, in via Monte di Pietà.

Artistico
Storico
Età moderna
Moderno
Teatro storico
VERNANTE (CN). Il borgo di Pinocchio

Vernante è un paese dell’Alta Val Vermenagna celebre per ospitare più di centocinquanta murales dedicati alla storia di Pinocchio.

Artistico
Età contemporanea
Murales
Museo
VEROLENGO (TO). Santuario della Madonnina

L’imponente santuario, con annesse due tranquille aree verdi, porta in sé un messaggio di forte fede, gli ex-voto, rappresentano un suggestivo punto di vista di cosa significhi speranza. 

Religioso
Età contemporanea
Rinascimento
Edificio religioso
VERZUOLO (CN). Antica parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo

La chiesa conserva il campanile romanico con affreschi del secolo XI-XII raffiguranti le “Storie di San Nicola” e affreschi quattrocenteschi di più mani sulla facciata e all’interno.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Romanico
Edificio religioso
VICOFORTE (CN). Santuario Regina Montis Regalis

Chiesa barocca edificata da più architetti nel corso del Sei e Settecento, con la cupola in muratura di forma ellittica più grande del mondo: 37,15 x 24,80 m.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Vittozzi Ascanio