Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 60 disponibili!
TORINO. Murale “Obiettivo 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari”

HULA “LAU HALA”. Quest’opera rappresenta il bisogno universale di poter disporre di acqua pulita e di adeguate condizioni igieniche. La figura riporta alcuni simboli polinesiani tradizionali chiamati Lau Hala e rappresenta il principio di unita.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 7: Energia Rinnovabile”

Il murale di GERADA dedicato al Goal 7 “Energia Rinnovabile”  è molto più di un’opera d’arte. È un messaggio forte e chiaro che ci invita a ripensare il nostro modello energetico e a fare scelte più sostenibili per il nostro futuro e per quello del nostro pianeta.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 8: Buona occupazione e crescita economica”

L’obbiettivo 17 sottolinea l’importanza della cooperazione internazionale, della solidarietà e della condivisione di risorse e conoscenze per affrontare le sfide globali. Il murale, con la sua rappresentazione simbolica e l’uso di un animale come il fenicottero rosa, enfatizza valori come l’equilibrio, l’uguaglianza e la cooperazione, che sono fondamentali per il raggiungimento di questo obiettivo.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “The Rubbish Whale”

Questo murale oltre ad essere un’opera artistica è importante per riflettere su temi che appartengono al giorno d’oggi.

Artistico
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murazzi del Po, corso Cairoli, lungo Po Diaz, lungo Po Cadorna

I Murazzi la cui origine del nome è collegata al termine in piemontese ij Murass, sono uno dei luoghi simbolo di Torino con 500 metri di passeggiata a bordo fiume, a circa 15 metri sotto il livello stradale.  

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Infrastruttura
TORINO. Museo Nazionale del Cinema – MNC

lI Museo Nazionale del Cinema è uno dei più visitati d’Italia e tra i più importanti a livello internazionale. Attraverso scenografie coinvolgenti, giochi di luce, proiezioni ed una ricca collezione di fotografie, bozzetti, manifesti ed oggetti d’epoca, i visitatori possono esplorare da vicino i processi creativi che portano alla realizzazione di un film.

Scientifico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Museo
PROLO MARIA ADRIANA
TORINO. PALAZZO DEL LAVORO, via Ventimiglia 221

Il Palazzo dell’Esposizione Internazionale del Lavoro, fa parte delle costruzioni realizzate per la celebrazione del centenario dell’Unità d’Italia, «Italia ’61». Da allora il Palazzo del Lavoro, per la semplicità e la leggibilità strutturale è un simbolo della modernità, dell’innovazione tecnologica e costruttiva italiana degli anni ’60.

Età contemporanea
Contemporaneo
Infrastruttura
TORINO. Palazzo delle Ombre

In piazzetta Andrea Viglongo si trova un edificio particolare: il Palazzo delle Ombre. L’edificio è un’opera d’arte a cielo aperte nel cuore della città. Il Quadrilatero, quartiere di Torino ospita infatti diverse installazioni artistiche.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Installazione
TORINO. Parco Dora

35 ettari di verde sorgono nel cuore della città di Torino per dar vita ad uno spazio innovativo dove poter coltivare le proprie passioni all’aria aperta.

Artistico
Naturalistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Giardino e parco
Murales
TORINO. PAV- Parco d’Arte Vivente

Il PAV costituisce uno dei pochissimi parchi nella città di Torino dove scienza, arte e tecnologia si fondono in unico posto.

Artistico
Naturalistico
Contemporaneo
Giardino e parco
Museo
TORINO. Piazza della Repubblica

Piazza della Repubblica, detta anche Porta Palazzo, o Porta Pila è il mercato più conosciuto di Torino oltre ad essere annoverato tra i mercati  all’aperto più grandi d’ Europa. Punto di riferimento per i turisti e scelta quotidiana per tanti torinesi, in questo luogo si incontrano culture diverse  che uniscono  generazioni dalle provenienze più disparate.

Architettonico
Artistico
Gastronomico
Età contemporanea
Età moderna
Barocco
Contemporaneo
Liberty
Neoclassico
Infrastruttura
Installazione
Juvarra Filippo
TORINO. Pinacoteca Agnelli

La Pinacoteca trovandosi a Lingotto, fa parte dei simboli FIAT che rendono celebre la città.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Moderno
Museo
Stabilimento Industriale
De Chirico Giorgio
TORINO. Ponte Vittorio Emanuele I o Ponte di Piazza Vittorio Veneto

Il più antico dei ponti esistenti a Torino fu voluto da Napoleone Bonaparte nel 1807 durante il periodo dell’occupazione francese. Si narra che all’interno di un pilone sia stato murato uno scrigno con 88 monete e medaglie commemorative delle campagne napoleoniche, ed un metro in argento.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Infrastruttura
TORINO. Teatro Gobetti

Un piccolo teatro di prosa che è anche un gioiello architettonico. In esso venne suonato per la prima volta l’Inno di Mameli.

Architettonico
Letterario
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Teatro storico
Mameli Goffredo
Novaro Michele
TORINO. Teatro Regio

Il primo Teatro del 1740 fu distrutto da un incendio nel 1936. L’attuale fu inaugurato nel 1973.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Barocco
Contemporaneo
Sito storico
Alfieri Benedetto
Mastroianni Umberto
Mozart Wolfgang Amadeus
Puccini Giacomo
CALLAS MARIA
USSEAUX (TO). Il borgo dei murales fiabeschi

Usseaux è un paese fermo nel tempo con edifici risalenti al Settecento e racconti e favole su ogni muro.

Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Murales
VILLASTELLONE (TO). Il mulino di Borgo Cornalese

Nel Borgo Cornalese, a pochi chilometri dal centro urbano di Villastellone, si conserva una preziosa testimonianza dell’attivita molitoria documentata a partire dal tardo XVI secolo.

Archeologia Industriale
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Moderno
Edificio civile