Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 131 disponibili!
TORINO. Murale “Obiettivo 11: Città e Comunità Sostenibili”

Murale di UFOCINQUE “CERNUNNOS” è un’opera di street art che richiama simboli mitologici legati alla natura ed al rinnovamento. L’opera fa parte del progetto “Toward 2030. What Are You Doing?”, che interpreta i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. In particolare, il murale rappresenta il Goal 11: Città e Comunità Sostenibili, promuovendo la creazione di ambienti urbani inclusivi, sicuri e in armonia con i cicli naturali.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
MANTRA - The Ode of Collapse
TORINO. Murale “Obiettivo 13: Cambiamento Climatico”

L’artista MANTRA di “The Ode of Collapse” ha voluto esprimere attraverso la pittura una tragedia che sta colpendo in modo diretto il nostro pianeta: la drastica diminuzione delle specie viventi a causa dei cambiamenti climatici. Con un messaggio chiaro e potente, l’artista sottolinea la responsabilità umana in questa crisi ecologica, invitando alla riflessione e al cambiamento.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 15: Vita sulla Terra”

HITNES: “LA NATURA È UN INSIEME VIVENTE”. Il Goal 15 (Vita sulla Terra), in particolare, mira a proteggere, ripristinare e promuovere un uso sostenibile degli ecosistemi terrestri. Le azioni fondamentali includono la gestione sostenibile delle foreste, il contrasto alla desertificazione, la lotta al degrado del suolo e la salvaguardia della biodiversità.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 16: Pace, Giustizia e Istituzioni Solide”

In un mondo in cui il futuro del nostro pianeta è appeso a un filo, Louis Masai, un artista di strada visionario, sta utilizzando la sua creatività per sensibilizzare e spingere all’azione sui problemi ambientali più urgenti.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 17: Cooperazione globale”

Monkeys Evolution “Intrecci”, 2018. L’idea riflette il concetto d’unione e di complessità. Il murale, con matasse di filo colorato, rappresenta i Goals e lo sviluppo sostenibile, simbolizzando le azioni virtuose degli individui. Le corde riflettono il tessuto sociale multietnico del quartiere, le storie e le diverse culture delle persone che lo abitano.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 2: Sconfiggere la fame”

Un’opera di street art che trasforma il futuro della sicurezza alimentare: TRULY – Urban Artists affrontano il Goal 2 delle Nazioni Unite con un messaggio di speranza e sostenibilità.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 3: Salute e Benessere”

GOMEZ “LIKE ALL THE MOST BEAUTIFUL THINGS”. Quest’opera è dedicata alle più belle cose, quelle che oggi, ancora, vivono solo un giorno. Madri, figli e figlie che poi, senza scelta, spietatamente vanno via.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 4: 4Educazione il Cerchio Perfetto”

L’opera “4Education: the Perfect Circle” di Vesod è stata la prima realizzata nell’ambito del progetto TOward 2030. Il progetto, avviato nel 2018, ha visto la creazione di 17 murales a Torino, ognuno dedicato a uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 5: Parità di genere”

Grazie al progetto TOward2030. What are you doing? è stato installato un murales permanente all’altezza del civico 79 di Corso Belgio. L’opera rappresenta uno degli obiettivi delle Nazioni Unite ovvero il raggiungimento delle pari opportunità tra uomini e donne. L’opera è stata creata da Camilla Falsini.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari”

HULA “LAU HALA”. Quest’opera rappresenta il bisogno universale di poter disporre di acqua pulita e di adeguate condizioni igieniche. La figura riporta alcuni simboli polinesiani tradizionali chiamati Lau Hala e rappresenta il principio di unita.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 7: Energia Rinnovabile”

Il murale di GERADA dedicato al Goal 7 “Energia Rinnovabile”  è molto più di un’opera d’arte. È un messaggio forte e chiaro che ci invita a ripensare il nostro modello energetico e a fare scelte più sostenibili per il nostro futuro e per quello del nostro pianeta.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “Obiettivo 8: Buona occupazione e crescita economica”

L’obbiettivo 17 sottolinea l’importanza della cooperazione internazionale, della solidarietà e della condivisione di risorse e conoscenze per affrontare le sfide globali. Il murale, con la sua rappresentazione simbolica e l’uso di un animale come il fenicottero rosa, enfatizza valori come l’equilibrio, l’uguaglianza e la cooperazione, che sono fondamentali per il raggiungimento di questo obiettivo.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murale “The Rubbish Whale”

Questo murale oltre ad essere un’opera artistica è importante per riflettere su temi che appartengono al giorno d’oggi.

Artistico
Contemporaneo
Murales
TORINO. Murazzi del Po, corso Cairoli, lungo Po Diaz, lungo Po Cadorna

I Murazzi la cui origine del nome è collegata al termine in piemontese ij Murass, sono uno dei luoghi simbolo di Torino con 500 metri di passeggiata a bordo fiume, a circa 15 metri sotto il livello stradale.  

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Infrastruttura
TORINO. Museo Nazionale del Cinema – MNC

lI Museo Nazionale del Cinema è uno dei più visitati d’Italia e tra i più importanti a livello internazionale. Attraverso scenografie coinvolgenti, giochi di luce, proiezioni ed una ricca collezione di fotografie, bozzetti, manifesti ed oggetti d’epoca, i visitatori possono esplorare da vicino i processi creativi che portano alla realizzazione di un film.

Scientifico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Museo
PROLO MARIA ADRIANA
TORINO. Orologio solare di Piazza Solferino

L’orologio solare è stato costruito dallo gnomonista Lucio Morra e inaugurato nel 2013. Il quadrante è in posizione quasi orizzontale ed è tracciato sul lato meridionale di piazza Solferino. La pavimentazione del quadrante è in porfido con inserti di marmo bianco e granito; l’ombra è proiettata da uno gnomone polare di 5,9 metri e scorre lungo un ellisse di 14 x 11 m.

Scientifico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. PALAZZO DEL LAVORO, via Ventimiglia 221

Il Palazzo dell’Esposizione Internazionale del Lavoro, fa parte delle costruzioni realizzate per la celebrazione del centenario dell’Unità d’Italia, «Italia ’61». Da allora il Palazzo del Lavoro, per la semplicità e la leggibilità strutturale è un simbolo della modernità, dell’innovazione tecnologica e costruttiva italiana degli anni ’60.

Età contemporanea
Contemporaneo
Infrastruttura
TORINO. Palazzo delle Ombre

In piazzetta Andrea Viglongo si trova un edificio particolare: il Palazzo delle Ombre. L’edificio è un’opera d’arte a cielo aperte nel cuore della città. Il Quadrilatero, quartiere di Torino ospita infatti diverse installazioni artistiche.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Installazione
TORINO. Parco Dora

35 ettari di verde sorgono nel cuore della città di Torino per dar vita ad uno spazio innovativo dove poter coltivare le proprie passioni all’aria aperta.

Artistico
Naturalistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Giardino e parco
Murales
TORINO. PAV- Parco d’Arte Vivente

Il PAV costituisce uno dei pochissimi parchi nella città di Torino dove scienza, arte e tecnologia si fondono in unico posto.

Artistico
Naturalistico
Contemporaneo
Giardino e parco
Museo
TORINO. Piazza C.L.N.

Piazza C.L.N. (acronimo di Comitato di Liberazione Nazionale) è una piazzetta situata nel centro storico di Torino appena dietro le due chiese “gemelle” di piazza San Carlo (Santa Cristina e San Carlo Borromeo).

Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Piazza
TORINO. Piazza Carlo Felice, Stazione Porta Nuova e Giardino Sambuy

Piazza Carlo Felice è una delle piazze più scenografiche di Torino, situata all’inizio di via Roma, tra la stazione di Porta Nuova e via Lagrange. È un autentico salotto urbano ottocentesco, incorniciato da edifici eleganti e alberghi storici, animata dalla presenza del celebre Giardino Sambuy. Il primo benvenuto che mescola arte, storia e armonia urbanistica che Torino dà ai visitatori in arrivo dalla stazione. La piazza prende il nome da Carlo Felice di Savoia, re di Sardegna dal 1821 al 1831.

Architettonico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Giardino e parco
Piazza
Sito storico
TORINO. Piazza della Repubblica

Piazza della Repubblica, detta anche Porta Palazzo, o Porta Pila è il mercato più conosciuto di Torino oltre ad essere annoverato tra i mercati  all’aperto più grandi d’ Europa. Punto di riferimento per i turisti e scelta quotidiana per tanti torinesi, in questo luogo si incontrano culture diverse  che uniscono  generazioni dalle provenienze più disparate.

Architettonico
Artistico
Gastronomico
Età contemporanea
Età moderna
Barocco
Contemporaneo
Liberty
Neoclassico
Infrastruttura
Installazione
JUVARRA Filippo
TORINO. Piazza Solferino

La piazza è limitata da via Pietro Micca, via Santa Teresa, via Cernaia e via dell’Arcivescovado ed è il punto d’inizio di corso Re Umberto. Prende il nome dal comune di Solferino (MN) dove avvenne la battaglia che il 24 giugno 1859, vide la vittoria delle truppe franco-piemontesi contro gli austriaci durante la seconda guerra d’indipendenza italiana.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Liberty
Piazza
TORINO. Pinacoteca Agnelli

La Pinacoteca trovandosi a Lingotto, fa parte dei simboli FIAT che rendono celebre la città.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Moderno
Museo
Stabilimento Industriale
De Chirico Giorgio
TORINO. Ponte Mosca

E’ uno dei ponti monumentali in pietra della città. In Corso Giulio Cesare, attraversa la Dora Riparia.

Architettonico
Età contemporanea
Contemporaneo
Edificio civile
Infrastruttura
TORINO. Ponte Vittorio Emanuele I o Ponte di Piazza Vittorio Veneto

Il più antico dei ponti esistenti a Torino fu voluto da Napoleone Bonaparte nel 1807 durante il periodo dell’occupazione francese. Si narra che all’interno di un pilone sia stato murato uno scrigno con 88 monete e medaglie commemorative delle campagne napoleoniche, ed un metro in argento.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Infrastruttura
TORINO. Statua dell’Alfiere dell’Esercito Sardo in Piazza Castello

L’alfiere, con sciabola sguainata e tricolore, ha ai piedi un cannone e rami di quercia, opera in pietra del celebre scultore ticinese Vincenzo Vela (1821-1891). Il monumento fu l’offerta che i Milanesi fecero nel 1857 all’esercito piemontese su cui erano riposte le speranze di libertà dal dominio dell’Austria.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
VELA Vincenzo
TORINO. Statua di Giuseppe La Farina in Piazza Solferino

Il monumento è posto all’estremità della piazza verso il parcheggio di Corso Re Umberto. La statua fu eseguita da Michele Auteri-Pomar (Palermo, 1838 – Firenze, 1918) nel 1884, e posta lo stesso anno nei giardini di Piazza Solferino.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Statua equestre di re Carlo Alberto in piazza Carlo Alberto

Il monumento equestre di re Carlo Alberto di Savoia (1798 – 1849) fu eseguito in bronzo tra il 1856 e il 1860 da Carlo Marochetti (Marocchetti) (1805 – 1867) e posto nel 1861 sull’omonima piazza. La piazza, situata sul retro di Palazzo Carignano, è delimitata dalle vie: Cesare Battisti, Principe Amedeo e Carlo Alberto.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
MAROCHETTI Carlo
TORINO. Teatro Gobetti

Un piccolo teatro di prosa che è anche un gioiello architettonico. In esso venne suonato per la prima volta l’Inno di Mameli.

Architettonico
Letterario
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Teatro storico
Mameli Goffredo
Novaro Michele
TORINO. Teatro Regio

Il primo Teatro del 1740 fu distrutto da un incendio nel 1936. L’attuale fu inaugurato nel 1973.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Barocco
Contemporaneo
Sito storico
ALFIERI Benedetto
MASTROIANNI Umberto
Mozart Wolfgang Amadeus
Puccini Giacomo
CALLAS MARIA