Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 174 disponibili!
ACQUI TERME (AL). Museo Archeologico

Le sei sale del Museo spaziano dalla Preistoria all’età Romana e al Medioevo ad Acqui.

Archeologico
Età romana
Medioevo
Preistoria
Museo
ARBORIO (VC). Oratorio di San Sebastiano

Costruito a metà Quattrocento, conserva molti interessanti affreschi coevi.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
Ultima cena
ARBORIO (VC). Resti del ricetto

La cinta muraria è leggibile per quasi tutto il perimetro; sono rimaste la torre-porta e una torre rotonda.

Storico
Medioevo
Ricetto
BACENO (VCO). Chiesa di San Gaudenzio

Le pareti e le volte sono coperte di interessanti affreschi che vanno dal XIV al XVII secolo.

Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Romanico
Edificio religioso
BARGE (CN). Certosa del Mombracco.

La Certosa, sita sulla sommità del Monte Bracco o Monbracco, detta più recentemente “Convento della Trappa”, ebbe una storia complessa e travagliata; ne rimangono interessanti resti.

Religioso
Storico
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
BASTIA MONDOVÌ (CN). Chiesa di San Fiorenzo.

La chiesa ha le pareti interne completamente coperte da 326 mq di splendidi affreschi del secolo XV che rappresentano il ciclo più esteso del Piemonte, ripartiti in 51 riquadri, più le figure nel presbiterio.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
BIELLA. Battistero di S. Giovanni

Uno degli esempi più antichi e significativi di arte romanica in Piemonte.

Archeologico
Artistico
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
BIELLA. Il Sacro Monte di Oropa e la Madonna Nera.

Quello biellese è il più grande santuario delle Alpi. La sua storia è antichissima, il presente rigoglioso. Il Sacro Monte di Oropa è un complesso costituito da 19 cappelle situate al di fuori delle mura del santuario di Oropa , nel comune di Biella. Dodici cappelle, disposte pressoché parallelamente, sono dedicate alla vita della Madonna con affreschi e statue, le restanti sette raffigurano invece episodi di fede cristiana.  

Architettonico
Religioso
Medioevo
Barocco
Neoclassico
Edificio religioso
BIELLA. Museo del Territorio Biellese

Raccoglie molte testimonianze archeologiche e artistiche dell’intero territorio.

Archeologico
Artistico
Età moderna
Età romana
Medioevo
Preistoria
Protostoria
Museo
Ferrari Defendente
BISTAGNO (AL). Torre medievale

La torre rappresenta una delle poche testimonianze rimaste dell’antico borgo fortificato del XIII secolo dalla particolare forma di triangolo, ancora riconoscibile percorrendone le vie.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
BORGONE DI SUSA (TO). Cappella di San Valeriano

Gli interventi previsti nel progetto generale di restauro sono fondamentali per una conservazione del manufatto nel tempo.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
BUBBIO (AT). Torre medievale

L’antico maniero duecentesco subì gravi e irreparabili danni a causa della presa di potere degli Spagnoli, nel 1639. Dalla distruzione si salvò soltanto l’antica torre a pianta quadrata che dal lato di ponente difendeva il paese.

Architettonico
Età contemporanea
Medioevo
Neoclassico
Romanico
Castello
CALUSO (TO). Il Castellazzo

Oltre ad avere una rilevanza storica per il territorio, la sua posizione strategica permette a chi lo visita una vista affascinante sul centro abitato di Caluso, il lago di Candia e tutto il territorio circostante.

Storico
Medioevo
Castello
Sito storico
CALUSO (TO). Porta Crealis (Purtasse)

Testimonianza dell’epoca feudale di Caluso che persiste nel tempo, perfettamente inglobata nel centro abitato contemporaneo.

Storico
Medioevo
Gotico
Castello
Sito storico
CARAGLIO (CN). Cappella dei Santi Bernardo e Mauro

Edificata nel XV secolo, a pianta quadrangolare, la cappella si erge lungo la più antica strada della Valle Grana.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
CARAVINO (TO). Castello di Masino

Residenza per dieci secoli dei conti di Valperga, con sale affrescate e arredate tra Sei e Settecento.

Storico
Età moderna
Medioevo
Castello
CARMAGNOLA (TO). Abbazia di Casanova

Tra gli edifici religiosi più importanti del Piemonte, con nove secoli di storia, l’Abbazia di Casanova è un capolavoro di arte e storia immersa nelle campagne del Carmagnolese sulla direttrice della via Francigena.

Artistico
Religioso
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Risorgimento
Barocco
Gotico
Edificio religioso
CASSINASCO (AT). Torre medievale

La torre, situata su un poggio, si presume sia stata eretta in epoca bizantina – longobarda, come altre presenti nella zona. Presenta pianta quadrata con una struttura molto massiccia, alta e realizzata con una pregevole pietra squadrata.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
CASTELLETTO D’ERRO (AL). Torre medievale

Isolata su un poggio in regione Moglie, la torre a base quadrata è del XIII secolo e apparteneva al castello, edificato per il controllo della sottostante via Emilia Scauri.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
CASTIGLIONE TORINESE (TO). Cappella di Santa Maria Nascente

A testimonianza della fede mariana dei Castiglionesi sorge a Castiglione Alto (str. Castiglione Alto n, 19) ai piedi dell’area che ospitava l’antico castello una piccola, ma preziosa chiesetta, la Cappella di Santa Maria Nascente, già dedicata alla Beata Vergine delle Grazie e chiamata affettuosamente dai Castiglionesi La Madonnina.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Edificio religioso
CAVALLERMAGGIORE (CN). Chiesa di San Pietro.

È il più antico monumento della Città, di origine anteriore al 696; nel secolo XI fu ricostruita in stile romanico. Conserva pregevoli affreschi del XV-XVI secolo.

Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
CAVATORE (AL). Torre medievale e chiesa di San Lorenzo

All’interno del paese, è la più antica del territorio, datata alla fine del XII secolo; consiste in un mastio a base quadrata dalla perfetta muratura.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Medioevo
Romanico
Castello
Edificio religioso