Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 70 disponibili!
NOVARA. Palazzo Bellini

Importante costruzione passata a più proprietà e che ora è di proprietà della Banca Popolare di Novara.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Moderno
Rinascimento
Dimora storica
Edificio civile
BONAPARTE NAPOLEONE
OZEGNA (TO). Il Castello

La costruzione del castello di Ozegna, uno dei più significativi nell’area sotto l’aspetto architettonico ed urbanistico.

Architettonico
Storico
Rinascimento
Rinascimento
Castello
PINEROLO (TO). Basilica di San Maurizio

La Chiesa di San Maurizio ha origini medievali e viene citata per la prima volta in documenti del 1078 e 1222, ma le prime vestigia potrebbero ricondursi ad un insediamento longobardo qui stanziato verso il 650, 700 d.C. In origine doveva essere più piccola di quella attuale, e con un portico antistante. Nel XIV fu costruito il campanile gotico (1322-1333) a tre piani con finestre bifore, semplici, doppie e trifore. Esso fu dotato di orologio fin dal 1388.

Religioso
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Neoclassico
Romanico
Edificio religioso
PONT CANAVESE (To)

Pont Canavese conserva ancora oggi torri medievali, chiese secolari e tracce di un passato ricco di battaglie, commerci e tradizioni.

Storico
Medioevo
Rinascimento
Località
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Il Castello dei conti di Biandrate

Un imponente edificio formato da diverse costruzioni. Si distingue un castello più antico, presumibilmente risalente ai secoli XII – XIV, di cui restano poche tracce, e uno più recente attribuibile, nel suo nucleo iniziale, ai secoli XV – XVI.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Castello
SAN MAURO TORINESE (TO). Abbazia di Pulcherada oggi Chiesa di Santa Maria di Pulcherada

Nel cuore di San Mauro Torinese, a pochi chilometri da Torino e affacciata sul fiume Po, si erge un’antica chiesa che ha attraversato i secoli: è ciò che resta della poderosa Abbazia di Pulcherada, il nucleo originario attorno a cui sorse l’intero borgo.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Età romana
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Longobardo
Romanico
Edificio religioso
SAN MAURO TORINESE (TO). Castello di Sambuy

La sua storia affonda le radici nel 1300, quando il nobile Nicolino da Rivalta divenne il primo feudatario di Sambuy, acquisendo la proprietà dall’abbazia di San Mauro. Questo feudo, per secoli, rivestì un’importanza strategica considerevole, tanto da essere al centro di numerose vicissitudini e passare di mano in mano tra vari proprietari fino al 1772. Fu in quell’anno che re Carlo Emanuele III eresse la signoria di Sambuy in contea, conferendo alla Famiglia Balbo Bertone il titolo di Conti di Sambuy, titolo che detengono tutt’oggi.  

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Edificio civile
PALAGI Pelagio
SAN MAURO TORINESE (TO). Il borgo medievale

San Mauro Torinese si trova a circa 8 km dal centro di Torino, sulle pendici settentrionali delle colline torinesi e comprende nel suo territorio sia la riva sinistra che la riva destra del fiume Po.

Architettonico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Romanico
Edificio religioso
Sito storico
SAVIGLIANO (CN). Chiesa di Sant’Andrea

La chiesa di Sant’Andrea Apostolo è la parrocchiale di Savigliano e risale al X secolo.

Artistico
Religioso
Età moderna
Rinascimento
Edificio religioso
JUVARRA Filippo
SUSA (To). Cattedrale di san Giusto.

La cattedrale di Susa, a croce latina, tre navate ed un transetto sorge con la facciata impostata sulle mura della cinta romana e medioevale incorporando nell’angolo sinistro una delle torri romane.

Archeologico
Artistico
Religioso
Storico
Età romana
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Romanico
Edificio religioso
SUSA (TO). Chiesa di Santa Maria del Ponte

La chiesa, di origini medievali (sec. XIII), è dedicata alla Madonna della Pace e presenta, all’interno, pregevoli opere d’arte.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Romanico
Edificio religioso
SUSA (TO). Museo Diocesano d’Arte Sacra

Nel complesso edilizio adiacente all’antica chiesa della Madonna del Ponte, si articola il Museo Diocesano d’Arte Sacra, sede centrale del Sistema Museale. L’intero complesso è stato recuperato per accogliere le collezioni museali.

Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Longobardo
Rinascimento
Museo
TORINO. Armeria Reale

Non è solo un museo militare, ma un vero e proprio viaggio nella storia dell’Europa, visto attraverso l’evoluzione delle armi e delle tecniche di combattimento.

Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Risorgimento
Museo
TORINO. Castello di Lucento.

Durante i secoli, il castello di Lucento ha subito diverse modifiche e ristrutturazioni, che hanno contribuito a plasmarne l’aspetto attuale.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Moderno
Castello
TORINO. Chiesa del Corpus Domini

Edificio religioso costruito a ricordo del miracolo eucaristico avvenuto in questo luogo nel 1453.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Rinascimento
Barocco
Edificio religioso
COGNENGO DI CASTELLAMONTE Carlo
JUVARRA Filippo
TORINO. Chiesa di Santa Teresa D’Avila, in via Santa Teresa 12

L’architettura, le decorazioni e le opere d’arte rendono la chiesa un esempio straordinario del barocco piemontese, in particolare con gli interventi di Filippo Juvarra.

Architettonico
Artistico
Religioso
Rinascimento
Barocco
Edificio religioso
JUVARRA Filippo
TORINO. Il castello del Drosso, in abbandono

La sua storia millenaria e silenziosa, fra le rovine di Torino, il Castello del Drosso ormai abbandonato è rimasto fermo nel Medioevo.

Architettonico
Artistico
Storico
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Rinascimento
Castello
Dimora storica
TORINO. La Cappella dei Mercanti.

La Cappella, oltre che tempio di fede cristiana, è una mirabile galleria di opere d’arte.

Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Rinascimento
Barocco
Edificio religioso
TORINO. La Sacra Sindone.

La storia della Sacra Sindone continua ad intrigare studiosi, esperti e fedeli di ogni angolo del pianeta. Meta obbligata per i cattolici praticanti e reperto storico di notevole importanza, la Sacra Sindone da molto tempo è parte integrante del patrimonio culturale torinese.

Religioso
Rinascimento
Rinascimento
Edificio religioso
Guarini Guarino
TORINO. Monumento di “Emanuele Filiberto di Savoia”, detto “Testa ‘d fer”

Emanuele Filiberto di Savoia (1528 -1580) detto Testa ’d Fer (“Testa di ferro” in piemontese), è stato una figura cruciale per la rinascita del Ducato di Savoia e di Torino. Considerato uno dei fondatori dello Stato Sabaudo, fu anche un eccellente stratega militare (fondatore della milizia paesana e dell’esercito permanente) nonché un grande riformatore politico, fiscale e amministrativo.  

Artistico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Edificio civile
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Piazza Savoia ed il suo obelisco

E’ una piazza barocca alla “francese”, elegantissima, situata nel borfo occidentale del quadrilatero romano. Il monumento ricorda un episodio della storia del Risorgimento. Gli obelischi erano monumenti dell’antico Egitto, ma anche in tempi successivi ne vennero costruiti per celebrare eventi storici.

Architettonico
Medioevo
Rinascimento
Risorgimento
Barocco
Piazza
JUVARRA Filippo
VALGRANA (CN). Ospizio della Trinità

Esempio meglio conservato della regione di ospizio-ospedale per pellegrini.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Edificio religioso
VALPERGA (To). Chiesa di San Giorgio.

La Chiesa di San Giorgio è uno dei monumenti medievali più importanti dell’Alto Canavese.

Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Edificio religioso
D'ANDRADE Alfredo
Jaquerio Giacomo
VALPERGA (TO). Il castello

Il castello nasce come fortificazione, fatta edificare verso la fine del sec. X dai signori locali.

Architettonico
Storico
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Castello
VALPERGA (TO). Parrocchiale della Santissima Trinità

La chiesa originale era costituita da due parti, una ad una sola navata con sei cappelle laterali inserite nel muro; la seconda a tre navate con l’altare maggiore in fondo.

Religioso
Età moderna
Rinascimento
Rinascimento
Edificio religioso
VERCELLI. Chiesa di San Cristoforo

Chiesa fondata nel XII secolo e ricostruita nel XVI, conserva fondamentali opere del pittore Gaudenzio Ferrari .

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Rinascimento
Barocco
Rinascimento
Edificio religioso
Ferrari Gaudenzio
VERCELLI. Museo Borgogna

Antonio Borgogna (1822-1906), nel 1882 acquistò, in via San Francesco, Palazzo Ferreri che fece ampliare e ridecorare per ospitare la sua collezione e farne un museo che nel 1899 donò alla Città. Oggi è la seconda pinacoteca del Piemonte per importanza, dopo la Galleria Sabauda di Torino.

Artistico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Contemporaneo
Rinascimento
Museo
Ferrari Defendente
VILLAFRANCA PIEMONTE (TO). Cappella di Santa Maria di Missione

La Cappella di Missione è la chiesa più antica di Villafranca Piemonte, con origini che risalgono all’alto Medioevo; conserva uno splendido ciclo di affreschi del 1430. Gli scavi del 1999 hanno rivelato una struttura primitiva, e proprio davanti all’altare sono stati ritrovati gli scheletri di quattro uomini di alta statura, morti in circostanze violente. Presentano fratture al cranio e sono stati seppelliti in fretta, uno sopra l’altro, con uno dei corpi deposto a pancia in giù. Il dramma che li ha coinvolti rimane un mistero, testimoniato da misere ossa che raccontano un orrore sepolto nel tempo.

Medioevo
Rinascimento
Dimora storica
Edificio religioso
Rievocazioni storiche
Sito archeologico
Sito storico
VOLPIANO (TO). Il Castello

Ad oggi sono visibili solo dei resti di tratti di fortificazione e bastioni; il castello fu distrutto nell’anno 1555 come riportato in un documento conservato negli Archivi Vaticani .

Architettonico
Storico
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Castello