TORINO. Obelisco di piazza CrimeaMonumento elevato a ricordo dell’intervento del Regno di Sardegna nella guerra di Crimea. ArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaEcletticoMorescoNeoclassicoEdificio civileSito storicoA cura di DMF
TORINO. Palazzina Copperi Soria, la casa del Glicine, in via Cosseria 9Un gioiello dell’Art Nouveau ArchitettonicoEtà contemporaneaLibertyEdificio civileA cura di DMF
TORINO. Palazzina o villino Raby in corso Francia, 8L’edificio in stile Liberty fu progettato nel 1901 dall’ingegner Pietro Fenoglio in collaborazione con l’architetto Gottardo Gussoni. È un particolare esempio di commistione delle correnti belga e francese di un medesimo stile. ArchitettonicoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di AC - FSM
TORINO. Palazzina Plevna, p.zza Sabotino, 3Tra via Pollenzo, via Muriaglio e v. Di Nanni, sul lato ovest della piazza sorge un’autentica perla architettonica dall’aspetto sorprendente di “nave a vapore”. ArchitettonicoEtà contemporaneaEcletticoA cura di AC
TORINO. Palazzo CavourIl Palazzo Benso di Cavour è un edificio storico del centro di Torino, via Cavour 8 angolo via Lagrange. Vi visse uno dei più importanti fautori dell’Unità d’Italia, lo statista Camillo Benso conte di Cavour. ArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaDimora storicaALFIERI BenedettoCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di AC
TORINO. Palazzo di Città o Palazzo Civico.Il Palazzo di Città oggi è chiamato Palazzo Civico, ed è la sede del Municipio della Città di Torino affacciante sulla piazza Palazzo di Città un tempo chiamata piazza delle Erbe in quanto ospitava il mercato più importante della città. ArchitettonicoEtà modernaBaroccoDimora storicaEdificio civileALFIERI BenedettoA cura di FSM
TORINO. Palazzo Provana di Collegno – Museo SchneibergIl Palazzo Provana di Collegno, o Palazzo Guidobono Cavalchini, è un palazzo storico di Torino costruito nel 1687 su progetto dell’architetto Guarino Guarini, è sotto la tutela della Sovrintendenza alle Belle Arti ed è monumento nazionale. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà modernaDimora storicaGiardino e parcoMuseoGuarini GuarinoA cura di A.P.
TORINO. Palazzo Saluzzo Paesana, in via della Consolata, 1Capolavoro di Gian Giacomo Plantery, il Palazzo dei Marchesi Saluzzo Paesana è stato definito “l’esempio più ampio e complesso di edificio nobiliare settecentesco”, concepito quasi come una seconda reggia in concorrenza con il Palazzo Reale di Torino. Il meraviglioso cortile d’onore del palazzo è anche ripreso nel film Il Divo di Paolo Sorrentino. ArchitettonicoStoricoEtà modernaBaroccoDimora storicaA cura di Anp
TORINO. Piazza Carlo Alberto, il gioiello storico della cittàPiazza Carlo Alberto si trova nel cuore del centro storico di Torino, a pochi passi da via Roma e piazza Castello. E’ molto più di una piazza poiché è uno degli spazi urbani più rappresentativi del passato regale della Torino risorgimentale, perfetto esempio del passaggio dalla città barocca a quella ottocentesca e moderna. ArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaBaroccoNeoclassicoPiazzaA cura di Anp
TORINO. Piazza Carlo Emanuele II (piazza Carlina)Se chiedi ad un torinese dov’è Piazza Carlo Emanuele II, ben pochi sapranno rispondere. A Torino, infatti, è nota come Piazza Carlina, nomignolo popolare attribuito al sovrano di casa Savoia. La piazza, con il suo impianto barocco, la posizione strategica nel centro storico e la presenza di edifici di pregio, è oggi uno spazio urbano vivace e riqualificato. Ospita caffè, librerie, alberghi di lusso ed il celebre monumento a Camillo Benso di Cavour. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà contemporaneaEtà romanaBaroccoPiazzaA cura di An.P
TORINO. Piazza Carlo Felice, Stazione Porta Nuova e Giardino SambuyPiazza Carlo Felice è una delle piazze più scenografiche di Torino, situata all’inizio di via Roma, tra la stazione di Porta Nuova e via Lagrange. È un autentico salotto urbano ottocentesco, incorniciato da edifici eleganti e alberghi storici, animata dalla presenza del celebre Giardino Sambuy. Il primo benvenuto che mescola arte, storia e armonia urbanistica che Torino dà ai visitatori in arrivo dalla stazione. La piazza prende il nome da Carlo Felice di Savoia, re di Sardegna dal 1821 al 1831. ArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoGiardino e parcoPiazzaSito storicoA cura di AnP
TORINO. Piazza CastelloPiazza Castello con l’estensione di circa 40.000 metri quadrati, è la seconda piazza di Torino per dimensione dopo Piazza Vittorio Veneto. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoSito storicoCastellamonte Carlo diVittozzi AscanioA cura di FSM
TORINO. Piazza della RepubblicaPiazza della Repubblica, detta anche Porta Palazzo, o Porta Pila è il mercato più conosciuto di Torino oltre ad essere annoverato tra i mercati all’aperto più grandi d’ Europa. Punto di riferimento per i turisti e scelta quotidiana per tanti torinesi, in questo luogo si incontrano culture diverse che uniscono generazioni dalle provenienze più disparate. ArchitettonicoArtisticoGastronomicoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoContemporaneoLibertyNeoclassicoInfrastrutturaInstallazioneJUVARRA FilippoA cura di FSM
TORINO. Piazza Savoia ed il suo obeliscoE’ una piazza barocca alla “francese”, elegantissima, situata nel borfo occidentale del quadrilatero romano. Il monumento ricorda un episodio della storia del Risorgimento. Gli obelischi erano monumenti dell’antico Egitto, ma anche in tempi successivi ne vennero costruiti per celebrare eventi storici. ArchitettonicoMedioevoRinascimentoRisorgimentoBaroccoPiazzaJUVARRA FilippoA cura di Anp e AC
TORINO. Piazza Vittorio VenetoPiazza Vittorio Veneto è la piazza porticata più grande d’Europa. Inizialmente la piazza fu dedicata al Re Vittorio Emanuele I, ma nel 1919 si scelse di intitolarla alla battaglia di Vittorio Veneto che portò l’Italia alla vittoria nella Prima Guerra Mondiale. Senza far torto a nessuno, per i torinesi è semplicemente “Piazza Vittorio”. ArchitettonicoArtisticoEtà modernaNeoclassicoInfrastrutturaSito storicoGuarini GuarinoA cura di FSM
TORINO. Pinacoteca AgnelliLa Pinacoteca trovandosi a Lingotto, fa parte dei simboli FIAT che rendono celebre la città. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoModernoMuseoStabilimento IndustrialeDe Chirico GiorgioA cura di Ar.Co.
TORINO. Ponte MoscaE’ uno dei ponti monumentali in pietra della città. In Corso Giulio Cesare, attraversa la Dora Riparia. ArchitettonicoEtà contemporaneaContemporaneoEdificio civileInfrastrutturaA cura di DMF
TORINO. Teatro GobettiUn piccolo teatro di prosa che è anche un gioiello architettonico. In esso venne suonato per la prima volta l’Inno di Mameli. ArchitettonicoLetterarioEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoTeatro storicoMameli GoffredoNovaro MicheleA cura di AP
TORINO. Teatro RegioIl primo Teatro del 1740 fu distrutto da un incendio nel 1936. L’attuale fu inaugurato nel 1973. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoContemporaneoSito storicoALFIERI BenedettoMastroianni UmbertoMozart Wolfgang AmadeusPuccini GiacomoCALLAS MARIAA cura di AC
VALGRANA (CN). Ospizio della TrinitàEsempio meglio conservato della regione di ospizio-ospedale per pellegrini. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
VENARIA REALE (TO). Castello della Mandria o Borgo CastelloFacente parte delle 16 Residenze Reali Sabaude iscritte dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, il Castello della Mandria fu residenza prediletta del primo Re d’Italia e della Bela Rosin moglie morganatica di Vittorio Emanuele II. ArchitettonicoNaturalisticoStoricoEtà modernaBaroccoContemporaneoRinascimentoCastelloDimora storicaJUVARRA FilippoA cura di FSM
VENARIA REALE (TO). La ReggiaResidenza dei Savoia destinata alla caccia ed allo svago. ArchitettonicoEtà modernaBaroccoCastelloDimora storicaMuseoJUVARRA FilippoA cura di PF
VERCELLI. Cattedrale di Sant’EusebioL’attuale chiesa fu ricostruita nel XVI secolo per volere del cardinale Guido Ferrero sulla preesistente basilica paleocristiana. Risale al 1581 il ritrovamento del corpo del Santo, ancora oggi conservato in Cattedrale. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaMedioevoBaroccoRomanicoEdificio religiosoALFIERI BenedettoA cura di AC
VERCELLI. Chiesa dei Santi Tommaso e Teonesto in San PaoloL’antica chiesa domenicana di San Paolo, dalla storia travagliata, conserva affreschi del Trecento e del Quattrocento. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VERCELLI. Chiesa di San CristoforoChiesa fondata nel XII secolo e ricostruita nel XVI, conserva fondamentali opere del pittore Gaudenzio Ferrari . ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaRinascimentoBaroccoRinascimentoEdificio religiosoFerrari GaudenzioA cura di AC
VERCELLI. Chiesa parrocchiale di S. Bernardo e Santuario della Madonna degli infermiCostruita prima del 1164, è la sola chiesa di Vercelli che ha conservato in gran parte le pure linee costruttive romaniche con la facciata principale, gli archi a tutto sesto, prime quattro campate delle tre navate interne con volte a crociera, pilastri cruciformi e bei capitelli scolpiti con mostri e fogliami. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà contemporaneaMedioevoModernoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VERCELLI. Museo LeoneEspone interessanti e varie collezioni di carattere storico-archeologico, oltre a una preziosa sezione d’arte decorativa. Aperto al pubblico nel 1910 a cura dell’Istituto di Belle Arti, erede della ricca collezione di oggetti antichi e degli immobili del notaio Camillo Leone. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaDimora storicaMuseoBRUZZA LuigiA cura di AC
VERCELLI. Salone DugentescoIl salone risale al XIII secolo. Recentemente restaurato, viene spesso aperto al pubblico in occasione di mostre e conferenze. ArchitettonicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio civileA cura di AC
VERCELLI. Seminario arcivescovileL’attuale Seminario fu fondata nel 1566 presso la casa annessa a San Pietro della Ferla, per volere del card. Pietro Francesco Ferrero di rientro dal concilio di Trento (1545-1563). Il Seminario fu costruito in più fasi da fine Cinquecento a metà Ottocento e quasi interamente su area di antiche case già di proprietà del Capitolo. La parte più antica è il braccio a Ovest del secondo cortile interno, che risale al 1600 circa. ArchitettonicoReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoJUVARRA FilippoA cura di AC
VICOFORTE (Cn). Santuario Regina Montis Regalis.Chiesa barocca edificata da più architetti nel corso del Sei e Settecento, con la cupola in muratura di forma ellittica più grande del mondo: 37,15 x 24,80 m. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoVittozzi AscanioA cura di AC
VISONE (AL). Torre, resti del castello e del ricettoLa torre quadrata, riedificata nel XIV secolo sopra una precedente romana, è oggi visitabile fino alla sommità grazie al recente restauro delle scale interne. Decorata alla sommità da due ordini di archetti a tutto sesto, terminava con l’apparato a sporgere formato da beccatelli e ampie caditoie. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloRicettoA cura di AC
VIVERONE (BI), loc. Cella. Abbazia di San Michele (o di san Marco)Abbazia benedettina, di origine romanica, ora di proprietà privata. ArchitettonicoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
VOLPIANO (To). Chiesa della Confraternita dell’Immacolata Concezione.Viene anche chiamata comunemente Chiesa Nuova perché prima di essa i confratelli avevano un’altra cappella, detta Oratorio dei disciplinati, di cui si ha memoria sin dall’anno 1585; questa fu abbandonata in quanto troppo angusta e sita in luogo poco frequentato. ArchitettonicoReligiosoStoricoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoA cura di A.P.
VOLPIANO (To). Il Castello.Ad oggi sono visibili solo dei resti di tratti di fortificazione e bastioni, il castello fu distrutto nell’anno 1555 come riportato in un documento conservato negli Archivi Vaticani . ArchitettonicoStoricoMedioevoRinascimentoRinascimentoCastelloA cura di A.P.