Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 190 disponibili!
SALERANO CANAVESE (TO). Chiesa parrocchiale di San Defendente

L’erezione a Parrocchia risale solo al 1844; dipendeva prima da quella di Banchette il cui parroco veniva fino a Salerano per celebrare le funzioni religiose in una piccolissima chiesa, situata sulla Piazza.

Religioso
Età contemporanea
Contemporaneo
Edificio religioso
SALUZZO (CN). La Sinagoga.

La Sinagoga, di impianto settecentesco, testimonia la presenza della comunità ebraica all’interno della città di Saluzzo: nascosta nel quartiere che costituiva il Ghetto, all’ultimo piano di un edificio in cui gli ebrei furono costretti a vivere fino al 1848, anno di Emancipazione con la concessione della libertà di culto da parte del Re Carlo Alberto.

Religioso
Età moderna
Edificio religioso
SAN BENIGNO CANAVESE (TO). Abbazia di Fruttuaria

Fruttuaria è un’abbazia fondata poco dopo l’anno mille, nel territorio di San Benigno Canavese, da Guglielmo da Volpiano , figura di primo piano della Riforma cluniacense .

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Barocco
Neoclassico
Edificio religioso
BOSCO san Giovanni
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Cappella di San Pietro

La chiesa è citata per la prima volta nel 1676 in una convenzione stipulata tra la comunità di San Giorgio e i fratelli Boglio per la costruzione dell’edificio di culto. Edificata nel XVIII secolo su progetto di Pietro Claudio Boggio in stile tardo barocco. Nacque probabilmente per l’assolvimento di qualche voto da parte della popolazione. Nel 1952 è stato rifatto il tetto della chiesa e nel 1994 si è realizzato il consolidamento della volta ellittica.

Archeologico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Chiesa dell’Immacolata Concezione

La chiesa del cantone o rione Piatonia ha il suo tempio nella chiesa dell’Immacolata, costruzione del primo barocco edificata attorno al 1610 dalla Confraternita omonima, (analogamente alle altre due chiese cantonali di Santa Marta e di San Felice).

Architettonico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Chiesa di San Giacomo di Ruspaglia

Nel 1174, Guido conte di Biandrate e i suoi figli donarono alla “mansione” templare i beni da loro posseduti in San Giorgio del Canavese nel luogo detto Ruspaglia. Dopo qualche anno i Templari edificarono la chiesa di “Santa Maria di Ruspaglia” e la titolazione compare in un atto stipulato a Vercelli nel 1222.

Architettonico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Chiesa Santa Marta

Come le altre due chiese cantonali (San Felice e Madonna Immacolata), fu edificata ad iniziativa delle Confraternite tra il ‘500 ed il ‘600. Essa fu la prima a nascere a cura della Confraternita della Misericordia, dedicata anche a San Giovanni Decollato, San Rocco e San Celestino.

Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
SAN MAURO TORINESE (TO). Abbazia di Pulcherada oggi Chiesa di Santa Maria di Pulcherada

Nel cuore di San Mauro Torinese, a pochi chilometri da Torino e affacciata sul fiume Po, si erge un’antica chiesa che ha attraversato i secoli: è ciò che resta della poderosa Abbazia di Pulcherada, il nucleo originario attorno a cui sorse l’intero borgo.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Età romana
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Longobardo
Romanico
Edificio religioso
SAN MAURO TORINESE (TO). Il borgo medievale

San Mauro Torinese si trova a circa 8 km dal centro di Torino, sulle pendici settentrionali delle colline torinesi e comprende nel suo territorio sia la riva sinistra che la riva destra del fiume Po.

Architettonico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Romanico
Edificio religioso
Sito storico
SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO). La Sacra di San Michele della Chiusa

Il monumento è legato alla presenza longobarda a difesa del territorio contro l’invasione dei Franchi di Carlo Magno. E’ il monumento simbolo della regione Piemonte.

Archeologico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Longobardo
Edificio religioso
Sito archeologico
Sito storico
Ferrari Defendente
SAVIGLIANO (CN). Chiesa di Sant’Andrea

La chiesa di Sant’Andrea Apostolo è la parrocchiale di Savigliano e risale al X secolo.

Artistico
Religioso
Età moderna
Rinascimento
Edificio religioso
JUVARRA Filippo
SERRALUNGA DI CREA (Al). Sacro Monte di Crea

Nel cuore del Monferrato , sulla sommità di una collina circondata da un meraviglioso paesaggio vitivinicolo, sorge il Sacro Monte di Crea.  

Artistico
Naturalistico
Religioso
Età moderna
Edificio religioso
Installazione
Monumento / Rappresentazione
SPARONE (TO). Rocca di Arduino e Chiesa di Santa Croce

Nella Rocca si svolse lo storico episodio dell’assedio subito da Arduino ad opera dell’esercito imperiale di Enrico II di Germania tra il 1004 e il 1005.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Romanico
Castello
Edificio religioso
Sito archeologico
Sito storico
SUSA (To). Cattedrale di san Giusto.

La cattedrale di Susa, a croce latina, tre navate ed un transetto sorge con la facciata impostata sulle mura della cinta romana e medioevale incorporando nell’angolo sinistro una delle torri romane.

Archeologico
Artistico
Religioso
Storico
Età romana
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Romanico
Edificio religioso
SUSA (TO). Chiesa di Santa Maria del Ponte

La chiesa, di origini medievali (sec. XIII), è dedicata alla Madonna della Pace e presenta, all’interno, pregevoli opere d’arte.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Romanico
Edificio religioso
SUSA (TO). Museo Diocesano d’Arte Sacra

Nel complesso edilizio adiacente all’antica chiesa della Madonna del Ponte, si articola il Museo Diocesano d’Arte Sacra, sede centrale del Sistema Museale. L’intero complesso è stato recuperato per accogliere le collezioni museali.

Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Longobardo
Rinascimento
Museo
TORINO. Basilica di SUPERGA

La basilica dedicata alla Madonna delle Grazie è uno dei principali simboli di Torino,  sorge sulla collina torinese in posizione dominante  a 672 metri di altezza. Costruita per commemorare la fine dell’assedio nel 1706 e la vittoria sui francesi, la basilica è orientata verso la Francia per rimarcare il valore dinastico dei Savoia.

Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Neoclassico
Edificio religioso
Sito storico
JUVARRA Filippo
TORINO. Cappella della Sacra Sindone

In questa opera Garino Guarini esprime il massimo del suo genio che coniuga conoscenze teologiche, architettoniche, fisico-matematiche e astronomiche avveniristiche per l’epoca, realizzando un’opera unica e ricca di riferimenti simbolici.  

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Guarini Guarino
TORINO. Chiesa del Corpus Domini

Edificio religioso costruito a ricordo del miracolo eucaristico avvenuto in questo luogo nel 1453.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Rinascimento
Barocco
Edificio religioso
COGNENGO DI CASTELLAMONTE Carlo
JUVARRA Filippo
TORINO. Chiesa della Gran Madre di Dio

Dall’alto della sua scalinata si può ammirare una splendida vista verso la direttrice  che, attraversando il ponte Vittorio Emanuele I, prosegue verso piazza Vittorio Veneto, via Po, Palazzo Madama e come sfondo, nelle giornate limpide, l’arco alpino.

Artistico
Religioso
Età contemporanea
Neoclassico
Edificio religioso
BONAPARTE NAPOLEONE
TORINO. Chiesa di San Domenico

Chiesa gotica che contiene la “Cappella delle Grazie” con affreschi del Trecento.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
BRAYDA Riccardo
Spanzotti Giovanni Martino
TORINO. Chiesa di San Filippo Neri

La Chiesa di San Filippo Neri è la chiesa più grande di Torino (77 x 33 metri); ha ospitato fino a 1000 persone in occasione di concerti.

Architettonico
Religioso
Barocco
Edificio religioso
Guarini Guarino
JUVARRA Filippo
TORINO. Chiesa di San Lorenzo, Via Palazzo di Città, 4

La “Real Chiesa di San Lorenzo” pur non avendo una vera e propria facciata è riconoscibile nel panorama di Piazza Castello per la magnifica cupola che la identifica come luogo di culto.

Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Guarini Guarino
TORINO. Chiesa di Sant’Agostino

Antica chiesa rimaneggiata all’inizio del’900.

Artistico
Religioso
Età contemporanea
Neoclassico
Edificio religioso
TORINO. Chiesa di Santa Teresa D’Avila, in via Santa Teresa 12

L’architettura, le decorazioni e le opere d’arte rendono la chiesa un esempio straordinario del barocco piemontese, in particolare con gli interventi di Filippo Juvarra.

Architettonico
Artistico
Religioso
Rinascimento
Barocco
Edificio religioso
JUVARRA Filippo
TORINO. La Cappella dei Mercanti.

La Cappella, oltre che tempio di fede cristiana, è una mirabile galleria di opere d’arte.

Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Rinascimento
Barocco
Edificio religioso
TORINO. La Sacra Sindone.

La storia della Sacra Sindone continua ad intrigare studiosi, esperti e fedeli di ogni angolo del pianeta. Meta obbligata per i cattolici praticanti e reperto storico di notevole importanza, la Sacra Sindone da molto tempo è parte integrante del patrimonio culturale torinese.

Religioso
Rinascimento
Rinascimento
Edificio religioso
Guarini Guarino
TORINO. La Sinagoga.

La Sinagoga di Torino è il principale luogo di culto della comunità ebraica di Torino. È situato in Piazzetta Primo Levi (già Via San Pio V) nel quartiere multietnico San Salvario.

Religioso
Età contemporanea
Moresco
Edificio religioso
ANTONELLI Alessandro
TORINO. Monte dei Cappuccini

Il Monte dei Cappuccini, e la chiesa di Santa Maria al Colle dominano il panorama torinese dalla riva destra del fiume Po in prossimità della Gran Madre e piazza Vittorio Veneto. Dalla balconata si può godere di una delle più belle viste su Torino e la catena montuosa.

Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Installazione
Museo
COGNENGO DI CASTELLAMONTE Carlo
Vittozzi Ascanio
TORINO. Museo Diocesano e mosaico della “Ruota della Fortuna”.

Il Museo ospita una collezione di opere d’arte che spaziano dal XV al XXI secolo e i resti archeologici delle tre precedenti chiese medievali, compreso lo straordinario mosaico pavimentale del XII secolo.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Museo
Sito archeologico
TORINO. Santuario della Consolata

La medievale chiesa di Sant’Andrea fu ricostruita in età barocca.

Artistico
Religioso
Età moderna
Medioevo
Barocco
Romanico
Edificio religioso
Guarini Guarino
JUVARRA Filippo
TORRE CANAVESE (TO). Cappella di San Giacomo

Eretta da uno sconosciuto per voto sul dorso di un colle, di questa cappella si ha menzione nel XIV e nel XVII secolo, ma la struttura romanica dell’abside consente una datazione dell’originario edificio intorno all’anno 1000.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età contemporanea
Medioevo
Contemporaneo
Romanico
Edificio religioso