Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 217 disponibili!
SUSA (TO). Chiesa di Santa Maria del Ponte

La chiesa, di origini medievali (sec. XIII), è dedicata alla Madonna della Pace e presenta, all’interno, pregevoli opere d’arte.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Romanico
Edificio religioso
TORINO. Basilica di SUPERGA

La basilica dedicata alla Madonna delle Grazie è uno dei principali simboli di Torino,  sorge sulla collina torinese in posizione dominante  a 672 metri di altezza. Costruita per commemorare la fine dell’assedio nel 1706 e la vittoria sui francesi, la basilica è orientata verso la Francia per rimarcare il valore dinastico dei Savoia.

Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Neoclassico
Edificio religioso
Sito storico
JUVARRA Filippo
TORINO. Cappella della Sacra Sindone

In questa opera Garino Guarini esprime il massimo del suo genio che coniuga conoscenze teologiche, architettoniche, fisico-matematiche e astronomiche avveniristiche per l’epoca, realizzando un’opera unica e ricca di riferimenti simbolici.  

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Guarini Guarino
TORINO. Chiesa del Corpus Domini

Edificio religioso costruito a ricordo del miracolo eucaristico avvenuto in questo luogo nel 1453.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Rinascimento
Barocco
Edificio religioso
COGNENGO DI CASTELLAMONTE Carlo
JUVARRA Filippo
TORINO. Chiesa della Gran Madre di Dio

Dall’alto della sua scalinata si può ammirare una splendida vista verso la direttrice  che, attraversando il ponte Vittorio Emanuele I, prosegue verso piazza Vittorio Veneto, via Po, Palazzo Madama e come sfondo, nelle giornate limpide, l’arco alpino.

Artistico
Religioso
Età contemporanea
Neoclassico
Edificio religioso
BONAPARTE NAPOLEONE
TORINO. Chiesa di San Dalmazzo.

La chiesa di San Dalmazzo si trova all’angolo di via Garibaldi e via delle Orfane. Di fondazione molto antica, ha subito un primo, radicale rinnovo a partire dal 1702 ed una seconda ricostruzione in stile neogotico nel 1885, che le ha conferito l’aspetto attuale.

Storico
Rinascimento
Edificio religioso
TORINO. Chiesa di San Domenico

Chiesa gotica che contiene la “Cappella delle Grazie” con affreschi del Trecento.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
BRAYDA Riccardo
Spanzotti Giovanni Martino
TORINO. Chiesa di San Filippo Neri

La Chiesa di San Filippo Neri è la chiesa più grande di Torino (77 x 33 metri); ha ospitato fino a 1000 persone in occasione di concerti.

Architettonico
Religioso
Barocco
Edificio religioso
Guarini Guarino
JUVARRA Filippo
TORINO. Chiesa di San Lorenzo, Via Palazzo di Città, 4

La “Real Chiesa di San Lorenzo” pur non avendo una vera e propria facciata è riconoscibile nel panorama di Piazza Castello per la magnifica cupola che la identifica come luogo di culto.

Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Guarini Guarino
TORINO. Chiesa di Sant’Agostino

Antica chiesa rimaneggiata all’inizio del’900.

Artistico
Religioso
Età contemporanea
Neoclassico
Edificio religioso
TORINO. Chiesa di Santa Teresa D’Avila, in via Santa Teresa 12

L’architettura, le decorazioni e le opere d’arte rendono la chiesa un esempio straordinario del barocco piemontese, in particolare con gli interventi di Filippo Juvarra.

Architettonico
Artistico
Religioso
Rinascimento
Barocco
Edificio religioso
JUVARRA Filippo
TORINO. Chiesetta rinascimentale delle Orfane

La chiesa della Santissima Annunziata (sull’angolo di via delle Orfane e via San Domenico) dell’Antico Istituto delle Pie Orfane di Torino dal 1550 circa al 1939 fu sede di un istituto per bambine orfane. Oggi è ad uso della comunità Greco Ortodossa, dedicata alla Natività di San Giovanni Battista, nella giurisdizione dell’Arcidiocesi ortodossa d’Italia.

Storico
Rinascimento
Edificio religioso
TORINO. Duomo di San Giovanni Battista

La cattedrale metropolitana è il principale luogo di culto cattolico della città, sede vescovile dell’arcidiocesi di Torino e luogo dove è conservata la Sacra Sindone.

Artistico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Edificio religioso
Sacra Sindone
Ultima cena
Ferrari Defendente
Guarini Guarino
JUVARRA Filippo
Spanzotti Giovanni Martino
TORINO. La Cappella dei Mercanti.

La Cappella, oltre che tempio di fede cristiana, è una mirabile galleria di opere d’arte.

Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Rinascimento
Barocco
Edificio religioso
TORINO. La Sacra Sindone.

La storia della Sacra Sindone continua ad intrigare studiosi, esperti e fedeli di ogni angolo del pianeta. Meta obbligata per i cattolici praticanti e reperto storico di notevole importanza, la Sacra Sindone da molto tempo è parte integrante del patrimonio culturale torinese.

Religioso
Rinascimento
Rinascimento
Edificio religioso
Guarini Guarino
TORINO. La Sinagoga.

La Sinagoga di Torino è il principale luogo di culto della comunità ebraica di Torino. È situato in Piazzetta Primo Levi (già Via San Pio V) nel quartiere multietnico San Salvario.

Religioso
Età contemporanea
Moresco
Edificio religioso
ANTONELLI Alessandro
TORINO. Monte dei Cappuccini

Il Monte dei Cappuccini, e la chiesa di Santa Maria al Colle dominano il panorama torinese dalla riva destra del fiume Po in prossimità della Gran Madre e piazza Vittorio Veneto. Dalla balconata si può godere di una delle più belle viste su Torino e la catena montuosa.

Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Installazione
Museo
COGNENGO DI CASTELLAMONTE Carlo
Vittozzi Ascanio
TORINO. Santuario della Consolata

La medievale chiesa di Sant’Andrea fu ricostruita in età barocca.

Artistico
Religioso
Età moderna
Medioevo
Barocco
Romanico
Edificio religioso
Guarini Guarino
JUVARRA Filippo
TORRE CANAVESE (TO). Cappella di San Giacomo

Eretta da uno sconosciuto per voto sul dorso di un colle, di questa cappella si ha menzione nel XIV e nel XVII secolo, ma la struttura romanica dell’abside consente una datazione dell’originario edificio intorno all’anno 1000.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età contemporanea
Medioevo
Contemporaneo
Romanico
Edificio religioso
TORRE CANAVESE (TO). Castello e cappella di San Martino

Nella parte più alta dell’abitato è un castello che si tramanda sia stato fondato da un figlio di Arduino nel 998, il secondogenito Guidone che si dice sia vissuto nel castello sino al 1018, quando divenne Marchese d’Ivrea

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Medioevo
Castello
Edificio religioso
TORRE CANAVESE (TO). Chiesa di San Grato, detta “La Gadra”

La chiesa sorge nella parte bassa del paese; è una costruzione in stile barocco con l’interno caratterizzato da pregevoli decorazioni. Sulla facciata sorge il piccolo campanile dotato di una campana a corda.

Religioso
Età contemporanea
Barocco
Edificio religioso
TRINO VERCELLESE (VC). Chiesa di San Michele in Insula

In un sito romano e poi longobardo, circondato dai due rami del Po (da cui “insula”), la chiesa alto-medievale fu edificata in stile romanico, ma fu poi trasformata nel Sei-Settecento.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
Ultima cena
VALGRANA (CN). Ospizio della Trinità

Esempio meglio conservato della regione di ospizio-ospedale per pellegrini.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Edificio religioso
VALPERGA (To). Chiesa di San Giorgio.

La Chiesa di San Giorgio è uno dei monumenti medievali più importanti dell’Alto Canavese.

Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Edificio religioso
D'ANDRADE Alfredo
Jaquerio Giacomo
VALPERGA (TO). Parrocchiale della Santissima Trinità

La chiesa originale era costituita da due parti, una ad una sola navata con sei cappelle laterali inserite nel muro; la seconda a tre navate con l’altare maggiore in fondo.

Religioso
Età moderna
Rinascimento
Rinascimento
Edificio religioso
VALPERGA (TO). Sacro Monte di Belmonte.

Affacciato sul vasto panorama della pianura torinese e sugli scorci alpini del Canavese , il Sacro Monte di Belmonte è il più recente tra i Sacri Monti piemontesi inclusi nel sito UNESCO , nato per integrare l’offerta religiosa di un santuario antichissimo dedicato alla Madonna, che risale all’inizio dell’XI secolo

Archeologico
Artistico
Naturalistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Longobardo
Rinascimento
Edificio religioso
Installazione
Monumento / Rappresentazione
Rievocazioni storiche
VALPERGA (TO). Torre campanaria della chiesa parrocchiale della SS. Trinità.

Il campanile di Valperga, affiancato alla chiesa parrocchiale della Santissima Trinità, è il più alto del Canavese., imponente nei suoi 63,5 m di altezza, progettato dall’architetto Ludovico Bo tra il 1777 e il 1792.

Architettonico
Religioso
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Edificio religioso
Infrastruttura
VARALLO (VC). Chiesa di Santa Maria delle Grazie

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è considerata il prologo e la sintesi dell’esperienza al Sacro Monte di Varallo.

Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Gotico
Edificio religioso
Ferrari Gaudenzio
VARALLO (VC). Il Sacro Monte

E’ stato il primo Sacro Monte edificato in Italia; riproducendo i luoghi della Terra Santa permetteva a tutti un agevole e sicuro pellegrinaggio tra i luoghi dove visse Gesù.

Artistico
Naturalistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Installazione
Rievocazioni storiche
Ultima cena
Ferrari Gaudenzio
VERCELLI. Basilica di sant’Andrea

Iniziata nel 1219 per volontà del cardinale Guala Bicchieri e completata nel 1227, in essa si fondono la tradizione romanica e il gotico cistercense.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Romanico
Edificio religioso
VERCELLI. Cattedrale di Sant’Eusebio

L’attuale chiesa fu ricostruita nel XVI secolo per volere del cardinale Guido Ferrero sulla preesistente basilica paleocristiana. Risale al 1581 il ritrovamento del corpo del Santo, ancora oggi conservato in Cattedrale.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Medioevo
Barocco
Romanico
Edificio religioso
ALFIERI Benedetto
VERCELLI. Chiesa di San Cristoforo

Chiesa fondata nel XII secolo e ricostruita nel XVI, conserva fondamentali opere del pittore Gaudenzio Ferrari .

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Rinascimento
Barocco
Rinascimento
Edificio religioso
Ferrari Gaudenzio
VERCELLI. Chiesa parrocchiale di S. Bernardo e Santuario della Madonna degli infermi

Costruita prima del 1164, è la sola chiesa di Vercelli che ha conservato in gran parte le pure linee costruttive romaniche con la facciata principale, gli archi a tutto sesto, prime quattro campate delle tre navate interne con volte a crociera, pilastri cruciformi e bei capitelli scolpiti con mostri e fogliami.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età contemporanea
Medioevo
Moderno
Romanico
Edificio religioso