MAZZE’ (TO). Il Castello ed il Museo della TorturaIncredibile testimonianza storica che dal 1141 ad oggi racconta il tempo che ha vissuto, con un approfondimento creato nel 1999 del Museo della Tortura. StoricoEtà contemporaneaEtà romanaMedioevoGoticoCastelloDimora storicaGiardino e parcoMuseoSito storicoA cura di CG
MONCALIERI (TO). Chiesa di santa Maria della Scale e sant’Egidio abateLa chiesa parrocchiale è situata in via principessa Maria Clotilde 3, in fondo alla piazza Vittorio Emanuele II, che si raggiunge percorrendo via S. Martino a partire dalla stazione ferroviaria. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
MONESIGLIO (CN). Santuario di Santa Maria dell’Acqua DolceLa pieve di S. Maria di Acqua Dolce si presenta in uno stato di conservazione buono, anche grazie a recenti restauri che hanno interessato sia la parte esterna che l’interno. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoBaroccoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
MONTAFIA (AT), fraz. Bagnasco. Chiesa di san GiorgioLa chiesa di San Giorgio si trova presso il cimitero ed è collocata in una zona scoscesa ed alberata della collina. L’edificio si presenta a pianta basilicale, con tre navate e tre absidi semicircolari. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
MUSEO VIRTUALE GIACOMO JAQUERIOUnico esaustivo documento dove individuare la produzione artistica di Giacomo Jaquerio e della sua scuola, in Piemonte ed anche oltre. ArtisticoMedioevoGoticoMuseoJaquerio GiacomoA cura di DMF
MUSEO VIRTUALE SINDONE e … dintorniPortale che raggruppa tutte le immagini della devozione alla Sacra Sindone esistenti sul territorio piemontese e oltre. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoGoticoNeoclassicoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
MUSEO VIRTUALE ULTIMA CENADati ed immagini relativamente al soggetto riguardante l’Ultima Cena di Gesù, esistenti in Piemonte. ArtisticoEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoContemporaneoGoticoRinascimentoRomanicoUltima cenaA cura di DMF
NOVALESA (TO). La Cappella della Maddalena presso l’AbbaziaLa Cappella è entrata nel circuito “Chiese a porte aperte”. il progetto che consente di visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte con l’ausilio delle nuove tecnologie. L’applicazione gestisce molteplici operazioni dalla prenotazione della visita all’apertura automatizzata della porta: una volta effettuato l’accesso tramite QR si viene guidati alla scoperta del bene al suo interno. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoLongobardoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
PAGNO (CN). Abbazia dei santi Pietro e ColombanoL’insediamento monastico si innestò su una precedente comunità cristiana che già disponeva di una propria chiesa e di un cimitero. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
PIANEZZA (TO): Cappella della Madonna della Stella con opere di Giacomo JaquerioOpere di pittore di scuola jaqueriana. ArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
PIANEZZA (TO). Cappella di san SebastianoLa cappella della Madonna delle Grazie o di san Sebastiano contiene affreschi del XIV e XV sec. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
PIANEZZA (TO). Pieve di San Pietro – Dipinti di Giacomo Jaquerio e di scuola jaqueriana.Giacomo Jaquerio (1375 c. – Torino, 1453), uno dei più significativi pittori che operarono al di qua delle Alpi Occidentali nei primi decenni del Quattrocento. ArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di FDM
PINEROLO (TO). Basilica di San MaurizioLa Chiesa di San Maurizio ha origini medievali e viene citata per la prima volta in documenti del 1078 e 1222, ma le prime vestigia potrebbero ricondursi ad un insediamento longobardo qui stanziato verso il 650, 700 d.C. In origine doveva essere più piccola di quella attuale, e con un portico antistante. Nel XIV fu costruito il campanile gotico (1322-1333) a tre piani con finestre bifore, semplici, doppie e trifore. Esso fu dotato di orologio fin dal 1388. ReligiosoMedioevoRinascimentoGoticoNeoclassicoRomanicoEdificio religiosoA cura di FSM
PIOZZO (CN). Cappella di San BernardoLa Cappella risale alla prima metà del secolo XV sul basamento di un’antica torre di guardia e si trova lungo una via che anticamente era luogo di passaggio dei pellegrini. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
PIOZZO (CN). Chiesa del Santo SepolcroL’edificio risale al X secolo: la chiesa era una semplicissima cappella rettangolare costruita in gran parte con materiale recuperato. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
REVELLO (CN). Abbazia di Santa Maria di Staffarda.Fa parte dei beni della Fondazione Ordine Mauriziano o “I Beni Mauriziani“.. ArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di FDM
RIVALTA DI TORINO (TO). Cappella dei santi Vittore e CoronaLa cappella dei Santi Vittore Vittore e Corona è menzionata per la prima volta nel 1047, quando Enrico III ne fece donazione ai canonici di San Solutore di Torino. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
SALICETO (CN). Castello del CarrettoImmerso nella verde Valle Bormida, il Castello Del Carretto di Saliceto racconta secoli di storia e mistero. Un gioiello medievale, trasformato nei secoli in raffinata dimora signorile, ricco di affreschi ed architetture romaniche, gotiche e rinascimentali, che sorge in un territorio dove, tra fine giugno e luglio, i campi si tingono del viola della lavanda in fiore, avvolgendo il paesaggio in scenari suggestivi e profumi intensi. ArchitettonicoStoricoMedioevoGoticoCastelloDimora storicaA cura di GA.PA
SALUZZO (CN). Museo Civico Casa CavassaEdificio del XV secolo, adibito dal 1891 a Museo composto di 15 sale suddivise su due piani con soffitti lignei dipinti; alcune sale hanno le pareti decorate con affreschi, in parte del Cinquecento. Tutte le sale sono arredate con oggetti, mobili, arredi, dipinti prevalentemente del XV-XVI secolo. ArtisticoEtà modernaMedioevoGoticoRinascimentoDimora storicaMuseoA cura di AC
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Il Castello dei conti di BiandrateUn imponente edificio formato da diverse costruzioni. Si distingue un castello più antico, presumibilmente risalente ai secoli XII – XIV, di cui restano poche tracce, e uno più recente attribuibile, nel suo nucleo iniziale, ai secoli XV – XVI. ArchitettonicoStoricoEtà modernaMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoCastelloA cura di AC
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Palazzotto “del Centro”L’edificio che più richiama le origini medievali del paese è il palazzotto trecentesco nella piazza San Giorgio, oggi occupato dal bar “Caffè del Centro”. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoGoticoDimora storicaA cura di AC
SAN MAURO TORINESE (TO). Abbazia di Pulcherada oggi Chiesa di Santa Maria di PulcheradaNel cuore di San Mauro Torinese, a pochi chilometri da Torino e affacciata sul fiume Po, si erge un’antica chiesa che ha attraversato i secoli: è ciò che resta della poderosa Abbazia di Pulcherada, il nucleo originario attorno a cui sorse l’intero borgo. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoEtà romanaMedioevoRinascimentoGoticoLongobardoRomanicoEdificio religiosoA cura di An.P.
SAN MAURO TORINESE (TO). Castello di SambuyLa sua storia affonda le radici nel 1300, quando il nobile Nicolino da Rivalta divenne il primo feudatario di Sambuy, acquisendo la proprietà dall’abbazia di San Mauro. Questo feudo, per secoli, rivestì un’importanza strategica considerevole, tanto da essere al centro di numerose vicissitudini e passare di mano in mano tra vari proprietari fino al 1772. Fu in quell’anno che re Carlo Emanuele III eresse la signoria di Sambuy in contea, conferendo alla Famiglia Balbo Bertone il titolo di Conti di Sambuy, titolo che detengono tutt’oggi. ArchitettonicoStoricoEtà modernaMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio civilePALAGI PelagioA cura di An.P.
SAN MAURO TORINESE (TO). Il borgo medievaleSan Mauro Torinese si trova a circa 8 km dal centro di Torino, sulle pendici settentrionali delle colline torinesi e comprende nel suo territorio sia la riva sinistra che la riva destra del fiume Po. ArchitettonicoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoSito storicoA cura di An.P.
SAUZE D’OULX, frazione Jouvenceaux (TO). Cappella di Sant’Antonio abateLa cappella del XV secolo conserva sia all’esterno che all’interno interessanti affreschi della bottega del pinerolese Bartolomeo Serra e del figlio Sebastiano, attivi nella seconda metà del Quattrocento. ArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di AC
SPARONE (TO). Rocca di Arduino e Chiesa di Santa CroceNella Rocca si svolse lo storico episodio dell’assedio subito da Arduino ad opera dell’esercito imperiale di Enrico II di Germania tra il 1004 e il 1005. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoRomanicoCastelloEdificio religiosoSito archeologicoSito storicoA cura di DMF
SUSA (To). Cattedrale di san Giusto.La cattedrale di Susa, a croce latina, tre navate ed un transetto sorge con la facciata impostata sulle mura della cinta romana e medioevale incorporando nell’angolo sinistro una delle torri romane. ArcheologicoArtisticoReligiosoStoricoEtà romanaMedioevoRinascimentoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
SUSA (TO). Chiesa di Santa Maria del PonteLa chiesa, di origini medievali (sec. XIII), è dedicata alla Madonna della Pace e presenta, all’interno, pregevoli opere d’arte. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
SUSA (TO). Museo Diocesano d’Arte SacraNel complesso edilizio adiacente all’antica chiesa della Madonna del Ponte, si articola il Museo Diocesano d’Arte Sacra, sede centrale del Sistema Museale. L’intero complesso è stato recuperato per accogliere le collezioni museali. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoLongobardoRinascimentoMuseoA cura di DMF
TORINO, Palazzo Madama, Museo Civico d’Arte Antica. Opere di Giacomo JaquerioGiacomo Jaquerio è uno dei principali pittori del XV secolo, rappresentante dell’arte gotica internazionale. ArtisticoMedioevoGoticoMuseoJaquerio GiacomoA cura di FDM
TORINO. Chiesa di San DomenicoChiesa gotica che contiene la “Cappella delle Grazie” con affreschi del Trecento. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoBRAYDA RiccardoSpanzotti Giovanni MartinoA cura di AC
TORRE CANAVESE (TO). Chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista, con affreschi di scuola jaquerianaQuesta chiesa, come anche quella di Issiglio, contiene affreschi del XV secolo, attribuiti ad artisti di scuola jaqueriana. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
VALGRANA (CN). Ospizio della TrinitàEsempio meglio conservato della regione di ospizio-ospedale per pellegrini. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
VALPERGA (To). Chiesa di San Giorgio.La Chiesa di San Giorgio è uno dei monumenti medievali più importanti dell’Alto Canavese. ArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoGoticoEdificio religiosoD'ANDRADE AlfredoJaquerio GiacomoA cura di DMF
VALPERGA (TO). Il ricettoIl terziere attorno al Voltone era denominato Ricetto: l’arco, forse un tempo porta, dava l’accesso alla via trasversale posterior. ArcheologicoStoricoMedioevoGoticoRicettoA cura di DMF
VARALLO (VC). Chiesa di Santa Maria delle GrazieLa chiesa di Santa Maria delle Grazie è considerata il prologo e la sintesi dell’esperienza al Sacro Monte di Varallo. ArtisticoReligiosoStoricoEtà modernaGoticoEdificio religiosoFerrari GaudenzioA cura di A.P.
VERCELLI. Basilica di sant’AndreaIniziata nel 1219 per volontà del cardinale Guala Bicchieri e completata nel 1227, in essa si fondono la tradizione romanica e il gotico cistercense. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VERZUOLO (CN). Antica parrocchiale dei Santi Filippo e GiacomoLa chiesa conserva il campanile romanico con affreschi del secolo XI-XII raffiguranti le “Storie di San Nicola” e affreschi quattrocenteschi di più mani sulla facciata e all’interno. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC