QUARONA (VC). Chiesa di San Giovanni al MonteChiesa sorta in più fasi dal V al XII secolo. Conserva stupendi affreschi dal XIII al XVI secolo. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
REVELLO (CN). Campanile romanico dell’ex chiesa di San MassimoBel campanile in stile romanico. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
RIVALTA DI TORINO (TO). Castello degli OrsiniUn castello che vive da mille anni e continua ad essere punto di riferimento per molte attività del paese. ArchitettonicoStoricoEtà modernaMedioevoRinascimentoRomanicoCastelloA cura di DMF
ROCCAVERANO (AT). Torre medievale del castelloL’edificio difensivo medievale è una bella torre a base circolare, alto quasi 30 metri, con una circonferenza di 26,50 m e lo spessore del muro alla base di oltre due metri. Costruito in pietra arenaria, squadrata in blocchi regolari disposti con ordine in file orizzontali. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
ROCCAVERANO (AT). Torre medievale di VengoreA circa 3 km a est dell’abitato, si erge solitaria. Alta circa 30 m, a pianta quadrata, costruita in pietra locale di Langa. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
ROCCHETTA PALAFEA (AT). Torre medievaleUna torre quadrangolare edificata in epoca medioevale con funzione di controllo del territorio e della viabilità. Collocata su un’altura che domina il paese con un suggestivo camminamento-belvedere che cinge la base del promontorio e consente di costeggiarla offrendo una pregevole vista panoramica. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
SAN GIORGIO SCARAMPI (AT). Torre medievaleLa torre medievale, collocata su un leggero promontorio, è un edificio difensivo a pianta quadrata, con sei piani alcuni dei quali costituiti da volte a botte e altri da solai originariamente in legno. ArcheologicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
SAN MAURIZIO CANAVESE (TO). La chiesa plebanaMonumento importante per la città di San Maurizio Canavese. ArchitettonicoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoA cura di FDM
SAN NAZZARO SESIA (NO). Abbazia dei Santi Nazario e Celso.Un raro esempio di abbazia benedettina fortificata. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
SAN SALVATORE MONFERRATO (AL). Torre PaleologaLa torre medievale, con il suo caratteristico “buco”, è divenuta nel tempo il simbolo della città. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
TERZO (AL). Torre medievaleLa torre, costruita tra Trecento e Quattrocento, è ciò che rimane delle strutture fortificate del castello le cui tracce sono riconducibili al X secolo. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
TORINO. Museo Diocesano e mosaico della “Ruota della Fortuna”.Il Museo ospita una collezione di opere d’arte che spaziano dal XV al XXI secolo e i resti archeologici delle tre precedenti chiese medievali, compreso lo straordinario mosaico pavimentale del XII secolo. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoMuseoSito archeologicoA cura di AC
TORINO. Santuario della ConsolataLa medievale chiesa di Sant’Andrea fu ricostruita in età barocca. ArtisticoReligiosoEtà modernaMedioevoBaroccoRomanicoEdificio religiosoGuarini GuarinoJuvarra FilippoA cura di AC
TORTONA (AL), frazione Rivalta Scrivia. Abbazia di Santa MariaAbbazia romanica costruita fra il 1180 e la metà del 1200 dai monaci Cistercensi. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
TRINO VERCELLESE (VC). Chiesa di San Michele in InsulaIn un sito romano e poi longobardo, circondato dai due rami del Po (da cui “insula”), la chiesa alto-medievale fu edificata in stile romanico, ma fu poi trasformata nel Sei-Settecento. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoUltima cenaA cura di AC
VERBANIA (VCO), frazione Pallanza. Chiesa di San Remigio.Edificata nei secoli XI e XII ebbe varie fasi costruttive; conserva all’interno resti di pregevoli affreschi romanici. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VERCELLI. Basilica di sant’AndreaIniziata nel 1219 per volontà del cardinale Guala Bicchieri e completata nel 1227, in essa si fondono la tradizione romanica e il gotico cistercense. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VERZUOLO (CN). Antica parrocchiale dei Santi Filippo e GiacomoLa chiesa conserva il campanile romanico con affreschi del secolo XI-XII raffiguranti le “Storie di San Nicola” e affreschi quattrocenteschi di più mani sulla facciata e all’interno. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VILLADOSSOLA (VCO). Chiesa di San BartolomeoSplendido campanile in stile romanico ossolano, alto 34 m, del secolo XI. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VILLADOSSOLA (VCO). Chiesa di Santa Maria Assunta in PiaggioL’origine è al VII-IX secolo, ricostruita intorno al mille con due absidi gemelle sovrapposte; conserva affreschi del XIII secolo. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VILLAR SAN COSTANZO (CN). Chiesa di San Costanzo al MonteUn monumento romanico poco conosciuto ma molto interessante per la presenza al suo interno di una cripta d’eccezionale ampiezza, che costituisce una ‘chiesa inferiore’ di dimensioni pari a quelle dell’aula superiore e per le caratteristiche delle tre absidi. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VISONE (AL). Torre, resti del castello e del ricettoLa torre quadrata, riedificata nel XIV secolo sopra una precedente romana, è oggi visitabile fino alla sommità grazie al recente restauro delle scale interne. Decorata alla sommità da due ordini di archetti a tutto sesto, terminava con l’apparato a sporgere formato da beccatelli e ampie caditoie. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloRicettoA cura di AC
VOGOGNA (VCO). Castello visconteo e borgoCastello e borgo del XIV secolo, ben restaurati e suggestivi. ArcheologicoMedioevoRomanicoCastelloDimora storicaA cura di AC