Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 183 disponibili!
VALPERGA (TO). Torre campanaria della chiesa parrocchiale della SS. Trinità.

Il campanile di Valperga, affiancato alla chiesa parrocchiale della Santissima Trinità, è il più alto del Canavese., imponente nei suoi 63,5 m di altezza, progettato dall’architetto Ludovico Bo tra il 1777 e il 1792.

Architettonico
Religioso
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Edificio religioso
Infrastruttura
VARALLO (VC). Chiesa di Santa Maria delle Grazie

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è considerata il prologo e la sintesi dell’esperienza al Sacro Monte di Varallo.

Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Gotico
Edificio religioso
Ferrari Gaudenzio
VARALLO (VC). Il Sacro Monte

E’ stato il primo Sacro Monte edificato in Italia; riproducendo i luoghi della Terra Santa permetteva a tutti un agevole e sicuro pellegrinaggio tra i luoghi dove visse Gesù.

Artistico
Naturalistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Installazione
Rievocazioni storiche
Ultima cena
Ferrari Gaudenzio
VENARIA REALE (TO). Castello della Mandria o Borgo Castello

Facente parte delle 16 Residenze Reali Sabaude iscritte dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, il Castello della Mandria fu residenza prediletta del primo Re d’Italia e della Bela Rosin moglie morganatica di Vittorio Emanuele II.

Architettonico
Naturalistico
Storico
Età moderna
Barocco
Contemporaneo
Rinascimento
Castello
Dimora storica
JUVARRA Filippo
VENARIA REALE (TO). La Reggia

Residenza dei Savoia destinata alla caccia ed allo svago.

Architettonico
Età moderna
Barocco
Castello
Dimora storica
Museo
JUVARRA Filippo
VERBANIA (VCO). Museo del Paesaggio

Il museo del Paesaggio di Verbania è una delle istituzioni culturali più significative del Lago Maggiore dove si intrecciano pittura, scultura e fotografia. 

Archeologico
Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Moderno
Rinascimento
Romanico
Museo
VERBANIA (VCO). Museo del Paesaggio

Fondato nel 1909 a Pallanza anche con lo scopo di promuovere il rispetto e la tutela del Paesaggio e del patrimonio storico e artistico del territorio.

Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Museo
VERCELLI. Cattedrale di Sant’Eusebio

L’attuale chiesa fu ricostruita nel XVI secolo per volere del cardinale Guido Ferrero sulla preesistente basilica paleocristiana. Risale al 1581 il ritrovamento del corpo del Santo, ancora oggi conservato in Cattedrale.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Medioevo
Barocco
Romanico
Edificio religioso
ALFIERI Benedetto
VERCELLI. Chiesa di San Cristoforo

Chiesa fondata nel XII secolo e ricostruita nel XVI, conserva fondamentali opere del pittore Gaudenzio Ferrari .

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Rinascimento
Barocco
Rinascimento
Edificio religioso
Ferrari Gaudenzio
VERCELLI. La Sinagoga.

La Sinagoga di Vercelli sorge in via Foa, nell’area dell’antico ghetto. È un esempio monumentale di sinagoga ottocentesca dell’Emancipazione ebraica.

Religioso
Età moderna
Moresco
Edificio religioso
VERCELLI. Museo Borgogna

Antonio Borgogna (1822-1906), nel 1882 acquistò, in via San Francesco, Palazzo Ferreri che fece ampliare e ridecorare per ospitare la sua collezione e farne un museo che nel 1899 donò alla Città. Oggi è la seconda pinacoteca del Piemonte per importanza, dopo la Galleria Sabauda di Torino.

Artistico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Contemporaneo
Rinascimento
Museo
Ferrari Defendente
VERCELLI. Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare

Il Museo espone splendide opere d’arte che testimoniano la millenaria storia della Cattedrale. L’Archivio e la Biblioteca del Capitolo conservano rari codici manoscritti dal IV al XV secolo; documenti e manoscritti musicali.

Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Medioevo
Museo
VERCELLI. Museo Leone

Espone interessanti e varie collezioni di carattere storico-archeologico, oltre a una preziosa sezione d’arte decorativa. Aperto al pubblico nel 1910 a cura dell’Istituto di Belle Arti, erede della ricca collezione di oggetti antichi e degli immobili del notaio Camillo Leone.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Età moderna
Età romana
Medioevo
Preistoria
Dimora storica
Museo
BRUZZA Luigi
VERCELLI. Seminario arcivescovile

L’attuale Seminario fu fondata nel 1566 presso la casa annessa a San Pietro della Ferla, per volere del card. Pietro Francesco Ferrero di rientro dal concilio di Trento (1545-1563). Il Seminario fu costruito in più fasi da fine Cinquecento a metà Ottocento e quasi interamente su area di antiche case già di proprietà del Capitolo. La parte più antica è il braccio a Ovest del secondo cortile interno, che risale al 1600 circa.

Architettonico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
JUVARRA Filippo
VERCELLI. Teatro civico

Il Teatro Civico è il principale teatro della città di Vercelli. Sorge nel centro storico, a pochi passi dalla centrale piazza Cavour, in via Monte di Pietà.

Artistico
Storico
Età moderna
Moderno
Teatro storico
VICOFORTE (Cn). Santuario Regina Montis Regalis.

Chiesa barocca edificata da più architetti nel corso del Sei e Settecento, con la cupola in muratura di forma ellittica più grande del mondo: 37,15 x 24,80 m.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Vittozzi Ascanio
VIDRACCO (TO). Chiesa cimiteriale di San Giorgio

La piccola chiesetta del cimitero è di probabile origine medievale e fu sede della primitiva Parrocchia. L’impianto della chiesa sembra essere seicentesco, ma ha subito dei rimaneggiamenti ed è passata dalla dedica a San Mauro (che ha avuto sicuramente fino al 1870 anno in cui è stata scritta l’opera del Bertolotti) all’attuale intitolazione a San Giorgio.

Religioso
Età moderna
Edificio religioso
VIDRACCO (TO). Chiesa parrocchiale di San Giorgio

La chiesa parrocchiale, datata 1717 sulla torre campanaria, ha un piccolo interno a tre navate con tele di Tullio Alemanni (1897 – 1983).

Religioso
Età contemporanea
Età moderna
Edificio religioso
VIGONE (TO). Teatro Baudi di Selve

Tipico teatro ottocentesco “all’italiana“, voluto dal conte Giovanni Baudi di Selve, notabile Vigonese.

Artistico
Storico
Età moderna
Moderno
Teatro storico
VILLASTELLONE (TO). Il mulino di Borgo Cornalese

Nel Borgo Cornalese, a pochi chilometri dal centro urbano di Villastellone, si conserva una preziosa testimonianza dell’attivita molitoria documentata a partire dal tardo XVI secolo.

Archeologia Industriale
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Moderno
Edificio civile
VOLPIANO (TO). Chiesa della Confraternita dell’Immacolata Concezione

Viene anche chiamata comunemente Chiesa Nuova perché prima di essa i confratelli avevano un’altra cappella, detta Oratorio dei disciplinati, di cui si ha memoria sin dall’anno 1585; questa fu abbandonata in quanto troppo angusta e sita in luogo poco frequentato.

Architettonico
Religioso
Storico
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
VOLVERA (TO). Cappella Pilotti o della SS. Trinità

La cappella privata fu realizzata inizialmente da un ricco benefattore intorno al 1705. La seconda fase di costruzione, che rispecchia l’attuale edificio, fu attuata in tappe successive da uno degli eredi – il teologo Cesare Pilotti- e terminò nel 1757.

Architettonico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso