RIVOLI (TO). Il CastelloNel 1984 fu inaugurato nel Castello di Rivoli il primo Museo d’Arte Contemporanea d’Italia. Oltre alla prestigiosa collezione d’arte contemporanea sempre in crescita vengono allestite grandi mostre temporanee. Un incontro straordinario tra passato e presente, che rende il Museo unico al mondo. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoRinascimentoCastelloDimora storicaCOGNENGO DI CASTELLAMONTE CarloJUVARRA FilippoVittozzi AscanioA cura di FSM
SALUZZO (CN). Museo Civico Casa CavassaEdificio del XV secolo, adibito dal 1891 a Museo composto di 15 sale suddivise su due piani con soffitti lignei dipinti; alcune sale hanno le pareti decorate con affreschi, in parte del Cinquecento. Tutte le sale sono arredate con oggetti, mobili, arredi, dipinti prevalentemente del XV-XVI secolo. ArtisticoEtà modernaMedioevoGoticoRinascimentoDimora storicaMuseoA cura di AC
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Chiesa parrocchiale di S. Maria AssuntaAntica chiesa, rifatta nel XV-XVI secolo, che conserva pregevoli opere d’arte. ArtisticoReligiosoEtà modernaRinascimentoContemporaneoRinascimentoEdificio religiosoFerrari DefendenteSpanzotti Giovanni MartinoA cura di AC
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Il Castello dei conti di BiandrateUn imponente edificio formato da diverse costruzioni. Si distingue un castello più antico, presumibilmente risalente ai secoli XII – XIV, di cui restano poche tracce, e uno più recente attribuibile, nel suo nucleo iniziale, ai secoli XV – XVI. ArchitettonicoStoricoEtà modernaMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoCastelloA cura di AC
SAN MAURIZIO CANAVESE (TO). La chiesa plebanaMonumento importante per la città di San Maurizio Canavese. ArchitettonicoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoA cura di FDM
SAN MAURO TORINESE (TO). Castello di SambuyLa sua storia affonda le radici nel 1300, quando il nobile Nicolino da Rivalta divenne il primo feudatario di Sambuy, acquisendo la proprietà dall’abbazia di San Mauro. Questo feudo, per secoli, rivestì un’importanza strategica considerevole, tanto da essere al centro di numerose vicissitudini e passare di mano in mano tra vari proprietari fino al 1772. Fu in quell’anno che re Carlo Emanuele III eresse la signoria di Sambuy in contea, conferendo alla Famiglia Balbo Bertone il titolo di Conti di Sambuy, titolo che detengono tutt’oggi. ArchitettonicoStoricoEtà modernaMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio civilePALAGI PelagioA cura di An.P.
SAN MAURO TORINESE (TO). Il borgo medievaleSan Mauro Torinese si trova a circa 8 km dal centro di Torino, sulle pendici settentrionali delle colline torinesi e comprende nel suo territorio sia la riva sinistra che la riva destra del fiume Po. ArchitettonicoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoSito storicoA cura di An.P.
SAVIGLIANO (CN) – Palazzo Muratori CravettaPalazzo Muratori Cravetta sorge lungo “Contrada Jerusalem” un tempo nota come la Contrada dipinta, per le numerose facciate affrescate, che facevano da sfondo alle processioni tra la Collegiata di S. Andrea e la Chiesa di San Domenico . ArchitettonicoStoricoEtà modernaRinascimentoDimora storicaEdificio civileGiardino e parcoA cura di A.P.
SUSA (TO). Chiesa di Santa Maria del PonteLa chiesa, di origini medievali (sec. XIII), è dedicata alla Madonna della Pace e presenta, all’interno, pregevoli opere d’arte. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
SUSA (TO). Museo Diocesano d’Arte SacraNel complesso edilizio adiacente all’antica chiesa della Madonna del Ponte, si articola il Museo Diocesano d’Arte Sacra, sede centrale del Sistema Museale. L’intero complesso è stato recuperato per accogliere le collezioni museali. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoLongobardoRinascimentoMuseoA cura di DMF
TORINO. Mastio della CittadellaIl Mastio è l’unico edifico pubblico rinascimentale esistente in città, primo importante incarico che Emanuele Filiberto di Savoia affidò a Francesco Paciotto di Urbino. StoricoRinascimentoMuseoSito storicoA cura di Elisa Melotto
TORINO. Archivio Storico della Fondazione Ordine MaurizianoI beni mauriziani StoricoRinascimentoMuseoA cura di Feliciano Della Mora
TORINO. Chiesa di San Dalmazzo.La chiesa di San Dalmazzo si trova all’angolo di via Garibaldi e via delle Orfane. Di fondazione molto antica, ha subito un primo, radicale rinnovo a partire dal 1702 ed una seconda ricostruzione in stile neogotico nel 1885, che le ha conferito l’aspetto attuale. StoricoRinascimentoEdificio religiosoA cura di A.P.
TORINO. Chiesetta rinascimentale delle OrfaneLa chiesa della Santissima Annunziata (sull’angolo di via delle Orfane e via San Domenico) dell’Antico Istituto delle Pie Orfane di Torino dal 1550 circa al 1939 fu sede di un istituto per bambine orfane. Oggi è ad uso della comunità Greco Ortodossa, dedicata alla Natività di San Giovanni Battista, nella giurisdizione dell’Arcidiocesi ortodossa d’Italia. StoricoRinascimentoEdificio religiosoA cura di A.P.
TORINO. Duomo di San Giovanni BattistaLa cattedrale metropolitana è il principale luogo di culto cattolico della città, sede vescovile dell’arcidiocesi di Torino e luogo dove è conservata la Sacra Sindone. ArtisticoStoricoEtà modernaRinascimentoEdificio religiosoSacra SindoneUltima cenaFerrari DefendenteGuarini GuarinoJUVARRA FilippoSpanzotti Giovanni MartinoA cura di A.P.
TORINO. Ex Scuderie di Palazzo Carignano – Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino.Le ex Scuderie di Palazzo Carignano sono attualmente la prestigiosa sede della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino – BNUTO. ArchitettonicoArtisticoEtà modernaRinascimentoSito storicoGuarini GuarinoA cura di AP
TORINO. Il castello del Drosso, in abbandonoLa sua storia millenaria e silenziosa, fra le rovine di Torino, il Castello del Drosso ormai abbandonato è rimasto fermo nel Medioevo. ArchitettonicoArtisticoStoricoMedioevoRinascimentoBaroccoRinascimentoCastelloDimora storicaA cura di DMF
TORINO. La Sacra Sindone.La storia della Sacra Sindone continua ad intrigare studiosi, esperti e fedeli di ogni angolo del pianeta. Meta obbligata per i cattolici praticanti e reperto storico di notevole importanza, la Sacra Sindone da molto tempo è parte integrante del patrimonio culturale torinese. ReligiosoRinascimentoRinascimentoEdificio religiosoGuarini GuarinoA cura di DMF
TORINO. La Testa “rovesciata” del David nel Palazzo VillaUn tocco di modernità e Rinascimento nel cuore della città. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoRinascimentoA cura di Elisa Melotto
TORINO. Palazzo RealeSi affaccia su Piazza Castello, cuore della città, ed è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. È la più importante tra le residenze sabaude e per anni ha rappresentato il cuore della corte e il simbolo del potere reale. ArtisticoStoricoBaroccoNeoclassicoRinascimentoDimora storicaMuseoJUVARRA FilippoVittozzi AscanioA cura di Elisa Melotto
TORINO. Palazzo Scaglia di VerruaMagnifico edificio della seconda metà del XVI secolo, unico palazzo torinese a conservare pianta e affreschi rinascimentali, non rimaneggiato durante il Barocco, né distrutto dai bombardamenti del Novecento. StoricoEtà modernaRinascimentoDimora storicaA cura di A.P.
TORINO. Teatro CarignanoIl Teatro Carignano, il cui nome completo è Teatro dei Principi di Carignano, è il più antico teatro di Torino, nonché uno dei pochi teatri settecenteschi italiani tuttora in attività. StoricoEtà modernaRinascimentoSito storicoDUSE ELEONORAA cura di AP
TORINO. Via Egidi, 6 angolo via Basilica – La “casa di Torquato Tasso”Il Rinascimento a Torino. LetterarioMedioevoRinascimentoDimora storicaSacra SindoneA cura di FDM
VALGRANA (CN). Ospizio della TrinitàEsempio meglio conservato della regione di ospizio-ospedale per pellegrini. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
VALPERGA (TO). Il castelloIl castello nasce come fortificazione, fatta edificare verso la fine del sec. X dai signori locali. ArchitettonicoStoricoMedioevoRinascimentoRinascimentoCastelloA cura di DMF
VALPERGA (TO). Parrocchiale della Santissima TrinitàLa chiesa originale era costituita da due parti, una ad una sola navata con sei cappelle laterali inserite nel muro; la seconda a tre navate con l’altare maggiore in fondo. ReligiosoEtà modernaRinascimentoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
VALPERGA (TO). Sacro Monte di Belmonte.Affacciato sul vasto panorama della pianura torinese e sugli scorci alpini del Canavese , il Sacro Monte di Belmonte è il più recente tra i Sacri Monti piemontesi inclusi nel sito UNESCO , nato per integrare l’offerta religiosa di un santuario antichissimo dedicato alla Madonna, che risale all’inizio dell’XI secolo ArcheologicoArtisticoNaturalisticoReligiosoEtà modernaBaroccoLongobardoRinascimentoEdificio religiosoInstallazioneMonumento / RappresentazioneRievocazioni storicheA cura di A.P.
VENARIA REALE (TO). Castello della Mandria o Borgo CastelloFacente parte delle 16 Residenze Reali Sabaude iscritte dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, il Castello della Mandria fu residenza prediletta del primo Re d’Italia e della Bela Rosin moglie morganatica di Vittorio Emanuele II. ArchitettonicoNaturalisticoStoricoEtà modernaBaroccoContemporaneoRinascimentoCastelloDimora storicaJUVARRA FilippoA cura di FSM
VERBANIA (VCO). Museo del PaesaggioIl museo del Paesaggio di Verbania è una delle istituzioni culturali più significative del Lago Maggiore dove si intrecciano pittura, scultura e fotografia. ArcheologicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoModernoRinascimentoRomanicoMuseoA cura di Ar.Co.
VERCELLI. Chiesa dei Santi Tommaso e Teonesto in San PaoloL’antica chiesa domenicana di San Paolo, dalla storia travagliata, conserva affreschi del Trecento e del Quattrocento. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VERCELLI. Chiesa di San CristoforoChiesa fondata nel XII secolo e ricostruita nel XVI, conserva fondamentali opere del pittore Gaudenzio Ferrari . ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaRinascimentoBaroccoRinascimentoEdificio religiosoFerrari GaudenzioA cura di AC
VERCELLI. Museo BorgognaAntonio Borgogna (1822-1906), nel 1882 acquistò, in via San Francesco, Palazzo Ferreri che fece ampliare e ridecorare per ospitare la sua collezione e farne un museo che nel 1899 donò alla Città. Oggi è la seconda pinacoteca del Piemonte per importanza, dopo la Galleria Sabauda di Torino. ArtisticoEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoContemporaneoRinascimentoMuseoFerrari DefendenteA cura di AC
VEROLENGO (TO). Santuario della MadonninaL’imponente santuario, con annesse due tranquille aree verdi, porta in sé un messaggio di forte fede, gli ex-voto, rappresentano un suggestivo punto di vista di cosa significhi speranza. ReligiosoEtà contemporaneaRinascimentoEdificio religiosoA cura di CG
VOLPIANO (TO). Il CastelloAd oggi sono visibili solo dei resti di tratti di fortificazione e bastioni; il castello fu distrutto nell’anno 1555 come riportato in un documento conservato negli Archivi Vaticani . ArchitettonicoStoricoMedioevoRinascimentoRinascimentoCastelloA cura di A.P.