CUORGNE’ (TO). Chiesa di San GiovanniLa Chiesa di San Giovanni, al centro del Borgo cuorgnatese, era la chiesa della Confraternita della Misericordia o di San Giovanni Decollato. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoBaroccoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Ex chiesa della Ss. Trinità, ora sala multimedialeCentro dell’attività devozionale dei confratelli della ss. Trinità era il “loro” oratorio, che vollero costruito di vaste dimensioni e decorato da buoni artisti senza badare a spese, simbolo visibile della loro influenza e potere. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoRinascimentoEdificio civileEdificio religiosoA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). La Torre rotonda (o di Carlevato)La torre è l’unico resto dell’antico castello di Cuorgnè eretto probabilmente nel XI secolo. ArchitettonicoStoricoMedioevoGoticoRomanicoEdificio civileA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Museo archeologico del CanaveseIl Museo Archeologico del Canavese nasce sulla base di una lunga tradizione di ricerche a carattere territoriale avviate nell’immediato dopo guerra. ArcheologicoEtà romanaMedioevoPreistoriaProtostoriaMuseoA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Parrocchiale di san Dalmazzo martireSecondo la tradizione la prima parrocchia cuorgnatese, già dedicata a San Dalmazzo, risalirebbe all’epoca di Sant’Eusebio. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoNeoclassicoEdificio religiosoA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Torre quadrata (o dell’Orologio)Tra il 1330 e il 1380 fecero costruire una torre più alta della rotonda, detta oggi “Torre Quadrata”, a poca distanza da quella dei nemici (le torri costruite all’interno dell’abitato, segno delle lotte tra signori locali erano dette torri “di discordia”). ArchitettonicoStoricoMedioevoGoticoRomanicoEdificio civileA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Via Arduino.La via racchiude gli elementi più caratteristici del borgo di epoca medioevale. ArchitettonicoStoricoMedioevoGoticoRinascimentoEdificio civileSito storicoA cura di DMF
DENICE (AL). Torre medievaleUscita da Roccaverano (AT), pochi chilometri dopo, si incontra Denice, inserito tra Langhe e Monferrato, in provincia di Alessandria. Al centro dell’abitato si erge una torre alta 29 metri, che domina la vallata. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoGoticoRomanicoCastelloA cura di AC
DOMODOSSOLA (VCO). Chiesa di San Quirico.Risale all’XI secolo, è ritenuta una delle più antiche chiese romaniche della Val d’Ossola; conserva affreschi del XIV e XV secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
DORZANO (BI). Resti del ricetto.Il ricetto è situato all’interno dell’attuale centro abitato, sulla sommità di una collina. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
ELVA (CN). Chiesa Parrocchiale di Santa Maria AssuntaLa chiesa romanico-gotica conserva preziosi affreschi di Hans Clemer, fine XV – inizi XVI secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
EXILLES (TO), fraz. Deveys e la cappella di san Biagio vescovo e san Pietro apostoloE’ la più piccola frazione di Exilles, condivisa con il comune di Salbertrand. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
FARA NOVARESE (NO). Chiesa dei SS. Pietro e Paolo.Chiesa romanica che conserva affreschi di notevole importanza storica e artistica risalenti al XV secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
FOSSANO (CN). Castello degli AcaiaCastello trecentesco degli Acaia, dopo essere stato anche carcere e caserma, ristrutturato nel Novecento, dal 1985 ospita la Biblioteca Civica e l’Archivio Storico Comunale. ArcheologicoArchitettonicoFolcloristicoMedioevoCastelloRievocazioni storicheACAIAA cura di AC
GAGLIANICO (BI). CastelloIl castello è citato per la prima volta nel 1390, ma sicuramente le strutture difensive, in particolare il dongione (ora inglobato nel fabbricato e posto di spigolo al torrione d’angolo nord-ovest) sono preesistenti. Attorno ad esso si costituì il castello che fu rimaneggiato ad ampliato, prima sotto la signoria della famiglia Challant poi, alla fine del 1400, della famiglia Ferrero. ArchitettonicoArtisticoEtà modernaMedioevoCastelloA cura di AC
GARESSIO (CN). Castello di Valcasotto o Certosa di CasottoImmerso tra boschi secolari, in un luogo originariamente scelto per la preghiera e la meditazione sorge il Castello di Valcasotto facente parte delle Residenze Reali Sabaude in Piemonte. Ciò che stupisce è la solennità di questa architettura, inserita tra chilometri di bosco, in una dimensione spazio-temporale assolutamente sospesa. ArchitettonicoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRisorgimentoBaroccoCastelloDimora storicaA cura di FSM
GHEMME (NO). Castello-ricetto.È un esempio di borgo fortificato, uno dei meglio conservati in Piemonte. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
GIAVENO (TO). Cappella di san SebastianoIl ritrovamento degli affreschi quattro-cinquecenteschi posti nell’area presbiteriale rende l’edificio religioso esistente più antico di Giaveno. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
GREGGIO (VC). Resti del ricetto.Rimangono ben conservati tratti di murature in ciottoli disposti a spina di pesce a chiusura dei lati nord e sud dell’area dell’antico ricetto StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
GRINZANE CAVOUR (CN). CastelloEdificio di origine medievale appartenuto alla famiglia di Camillo Benso di cui sono conservati alcuni cimeli. Oggi adibito a Enoteca regionale. StoricoEtà contemporaneaMedioevoCastelloMuseoCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di AC
ISSIGLIO (TO). Chiesa di san Pietro, presso il cimitero.Affreschi di recente recuperati ed interpretati come di possibile scuola jaqueriana. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
IVREA (TO). Il Ducato Longobardo di Eporedia.La presenta longobarda in Piemonte. ArcheologicoMedioevoLongobardoSito storicoA cura di DMF
IVREA (TO). Museo Civico “Pier Alessandro Garda”Conserva reperti del territorio dal Neolitico al Rinascimento; collezioni di arte orientale e dipinti contemporanei. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaLongobardoMuseoA cura di AC
LA DIFFUSIONE DELL’INTITOLAZIONE DI LUOGHI SACRI A SANT’ANTONIO ABATE – MUSEO VIRTUALEIl Museo Virtuale della diffusione del culto a sant’Antonio abate si prefigge di dare un’ampia panoramica dell’intitolazione di luoghi sacri e di immagini raffigurante il Santo con i suoi attributi. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoContemporaneoGoticoNeoclassicoRinascimentoMuseoA cura di DMF
LAGNASCO (CN). Castelli Tapparelli d’AzeglioI Castelli dei Marchesi Tapparelli D’Azeglio di Lagnasco si presentano come un complesso castellato che ingloba tre diversi edifici nati sul finire dell’XI secolo e sviluppatisi fino al XVIII. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà modernaMedioevoRinascimentoRinascimentoCastelloDimora storicaA cura di A.P.
LANZO (TO). Ponte del Diavolo: un luogo dove storia, natura e leggenda si intreccianoIl Ponte del Diavolo di Lanzo Torinese è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del Piemonte. Questo ponte, che attraversa il fiume Stura di Lanzo, è una delle strutture più emblematiche della Val di Lanzo e, con la sua storia intrisa di leggende, ha conquistato l’immaginario popolare e la curiosità di molti. Non è solo un capolavoro dell’ingegneria medievale, ma anche un ponte che unisce il patrimonio storico e culturale con il mistero e le tradizioni popolari. ArchitettonicoEsoterico / MagicoFolcloristicoStoricoMedioevoRomanicoInfrastrutturaA cura di VR
LIVORNO FERRARIS (VC). Chiesa di Santa Maria d’Isana.Bella chiesetta romanica edificata dai Templari. ArcheologicoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
MACRA (CN). Cappella di San SalvatoreFondata probabilmente dai monaci di Oulx tra il 1120 e il 1148, conserva all’interno importanti affreschi coevi tardo-romanici, tra i pochi e meglio conservati del Cuneese, oltre ad affreschi del 1460. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
MACRA (CN). Cappella di San PietroUn luogo dove l’arte, la religiosità e la storia si intrecciano, la Cappella di San Pietro è un tesoro nascosto che merita di essere scoperto da chi attraversa la Valle Maira. ArtisticoReligiosoMedioevoEdificio religiosoA cura di GA.PA.
MAGNANO (BI), frazione San Secondo. Chiesa di San SecondoUno dei più interessanti esempi di architettura romanica tra il Biellese e il Canavese; immersa nella tranquillità di boschi e prati, risale alla prima metà del XI secolo e si ipotizza una fondazione benedettina. Nel 1968/70 fu riportata al primitivo assetto romanico. ArchitettonicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
MAGNANO (BI). Ricetto.Ha la particolarità di essere costruito in collina, di forma particolare e ancora leggibile. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
MANTA (CN). Chiesa di S. Maria al Castello, affreschi di scuola jaqueriana, XV secoloChiesa del XV secolo, nel borgo ai piedi del Castello della Manta, che conserva splendidi affreschi di scuola jaqueriana. ArtisticoEtà modernaMedioevoGoticoEdificio religiosoUltima cenaJaquerio GiacomoA cura di AC
MANTA (CN). Il Castello della Manta: la storia culturale di un luogo specialeIl Castello della Manta, risalente al XIII secolo, è un esempio di architettura medievale, con indimenticabili decorazioni tardogotiche che adornano la Sala Baronale e influenze rinascimentali nelle stanze successive. ArchitettonicoArtisticoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoCastelloA cura di VR
MASIO (AL). Torre medievale e Museo della Torre e del FiumeLa torre, monumento nazionale, subì danni durante un bombardamento tedesco nel 1944. Restaurata è tornata all’originale imponenza. Nel 2013 è stato inaugurato il Museo all’interno della Torre del XIII secolo, inserita in un più vasto progetto di museo diffuso sul territorio del comune di Masio: storia, cultura, ambiente, arte e turismo lungo il Tanaro. MedioevoRomanicoCastelloMuseoA cura di AC
MASSAZZA (BI). CastelloCostruito su un’altura in posizione dominante, il complesso fu realizzato tra il XIII e il XVI secolo fino a raggiungere, con gli ampliamenti seicenteschi, le dimensioni attuali di 17 edifici. ArcheologicoStoricoMedioevoCastelloA cura di AC
MASSERANO (BI). Chiesa di San TeonestoFu la prima chiesa parrocchiale, sita al di fuori del borgo sopra un poggio isolato. Romanico e Barocco si mescolano in un sito unico per la storia dell’arte piemontese. Il campanile romanico del XII secolo è la sola testimonianza del primitivo edificio che fu ampliato o ricostruito, forse alla fine del XIII o all’inizio inizio del XIV secolo. ArchitettonicoEtà modernaMedioevoEdificio religiosoA cura di AC
MAZZE’ (TO). Il Castello ed il Museo della TorturaIncredibile testimonianza storica che dal 1141 ad oggi racconta il tempo che ha vissuto, con un approfondimento creato nel 1999 del Museo della Tortura. StoricoEtà contemporaneaEtà romanaMedioevoGoticoCastelloDimora storicaGiardino e parcoMuseoSito storicoA cura di CG
MERANA (AL). Torre medievale di San FermoLa torre risale forse al XIII secolo e aveva funzione di vedetta. Costruita con pietre di Langa disposte in modo irregolare, mentre negli angoli sono stati utilizzati materiali lavorati; la base è quadrata con lati di 4,50 m e uno spessore di circa cm 80 e l’altezza notevole di 25 m. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
MOMO (NO). Oratorio della Santissima Trinità.Costruzione piccola e rustica che custodisce un vasto ciclo di affreschi risalenti al XV e XVI secolo della bottega novarese dei Cagnola. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
MONASTERO BORMIDA (AT). Torre, castello e ponte medievaliIntorno al 1050 fu edificato un monastero benedettino dedicato a Santa Giulia e la sua torre, ancora oggi visibile, ne era il campanile. Il monastero fu trasformato poi in una residenza fortificata. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoBaroccoRomanicoCastelloInfrastrutturaA cura di AC