Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 212 disponibili!
POLLENZO (CN). Il castello

Il Castello di Pollenzo custodisce una storia che risale all’antica città romana di Pollentia, fondata intorno al 170 a.C.; fa parte delle 16 Residenze Reali Sabaude iscritte alla lista UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Oggi, il castello è la sede dell’Università di Scienze Gastronomiche, creata da Slow Food.

Architettonico
Gastronomico
Età moderna
Castello
Dimora storica
RACCONIGI (CN). Castello Reale

Castello millenario che da fortezza divenne sede di “Reali Villeggiature” durante il regno Savoia. L’area del parco è un’oasi di grande interesse naturalistico dove è possibile avvistare le cicogne che nidificano sugli alti comignoli del castello.  

Architettonico
Artistico
Naturalistico
Età moderna
Medioevo
Risorgimento
Barocco
Moderno
Neoclassico
Castello
Giardino e parco
Guarini Guarino
RIVALTA DI TORINO (TO). Castello degli Orsini.

Un castello che vive da mille anni e continua ad essere punto di riferimento per molte attività del paese.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Romanico
Castello
RIVOLI (TO). Il Castello

Nel 1984 fu inaugurato nel Castello di Rivoli il primo Museo d’Arte Contemporanea d’Italia. Oltre alla prestigiosa collezione d’arte contemporanea sempre in crescita vengono allestite grandi mostre temporanee. Un incontro straordinario tra passato e presente, che rende il Museo unico al mondo.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Rinascimento
Castello
Dimora storica
COGNENGO DI CASTELLAMONTE Carlo
JUVARRA Filippo
Vittozzi Ascanio
ROCCAVERANO (AT). Torre medievale del castello

L’edificio difensivo medievale è  una bella torre  a base circolare, alto quasi 30 metri, con una circonferenza di 26,50 m e lo spessore del muro alla base di oltre due metri. Costruito in pietra arenaria, squadrata in blocchi regolari disposti con ordine in file orizzontali.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
ROCCAVERANO (AT). Torre medievale di Vengore

A circa 3 km a est dell’abitato, si erge solitaria. Alta circa 30 m, a pianta quadrata, costruita in pietra locale di Langa.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
ROCCHETTA PALAFEA (AT). Torre medievale

Una torre quadrangolare edificata in epoca medioevale con funzione di controllo del territorio e della viabilità. Collocata su un’altura che domina il paese con un suggestivo camminamento-belvedere che cinge la base del promontorio e consente di costeggiarla offrendo una pregevole vista panoramica.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
SALICETO (CN). Castello del Carretto

Immerso nella verde Valle Bormida, il Castello Del Carretto di Saliceto racconta secoli di storia e mistero. Un gioiello medievale, trasformato nei secoli in raffinata dimora signorile, ricco di affreschi ed architetture romaniche, gotiche e rinascimentali, che sorge in un territorio dove, tra fine giugno e luglio, i campi si tingono del viola della lavanda in fiore, avvolgendo il paesaggio in scenari suggestivi e profumi intensi.

Architettonico
Storico
Medioevo
Gotico
Castello
Dimora storica
SAN BENIGNO CANAVESE (TO). Abbazia di Fruttuaria

Fruttuaria è un’abbazia fondata poco dopo l’anno mille, nel territorio di San Benigno Canavese, da Guglielmo da Volpiano , figura di primo piano della Riforma cluniacense .

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Barocco
Neoclassico
Edificio religioso
BOSCO san Giovanni
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Chiesa dell’Immacolata Concezione

La chiesa del cantone o rione Piatonia ha il suo tempio nella chiesa dell’Immacolata, costruzione del primo barocco edificata attorno al 1610 dalla Confraternita omonima, (analogamente alle altre due chiese cantonali di Santa Marta e di San Felice).

Architettonico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Chiesa di San Giacomo di Ruspaglia

Nel 1174, Guido conte di Biandrate e i suoi figli donarono alla “mansione” templare i beni da loro posseduti in San Giorgio del Canavese nel luogo detto Ruspaglia. Dopo qualche anno i Templari edificarono la chiesa di “Santa Maria di Ruspaglia” e la titolazione compare in un atto stipulato a Vercelli nel 1222.

Architettonico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Il Castello dei conti di Biandrate

Un imponente edificio formato da diverse costruzioni. Si distingue un castello più antico, presumibilmente risalente ai secoli XII – XIV, di cui restano poche tracce, e uno più recente attribuibile, nel suo nucleo iniziale, ai secoli XV – XVI.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Castello
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Palazzotto “del Centro”

L’edificio che più richiama le origini medievali del paese è il palazzotto trecentesco nella piazza San Giorgio, oggi occupato dal bar “Caffè del Centro”.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Gotico
Dimora storica
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Villa Roletti

Storica residenza liberty progettata e costruita nel 1914 quale residenza dal geometra Antonio Roletti, che volle che essa facesse pubblicità alle sue doti di progettista.

Architettonico
Età contemporanea
Liberty
Edificio civile
SAN MAURO TORINESE (TO). Abbazia di Pulcherada oggi Chiesa di Santa Maria di Pulcherada

Nel cuore di San Mauro Torinese, a pochi chilometri da Torino e affacciata sul fiume Po, si erge un’antica chiesa che ha attraversato i secoli: è ciò che resta della poderosa Abbazia di Pulcherada, il nucleo originario attorno a cui sorse l’intero borgo.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Età romana
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Longobardo
Romanico
Edificio religioso
SAN MAURO TORINESE (TO). Castello di Sambuy

La sua storia affonda le radici nel 1300, quando il nobile Nicolino da Rivalta divenne il primo feudatario di Sambuy, acquisendo la proprietà dall’abbazia di San Mauro. Questo feudo, per secoli, rivestì un’importanza strategica considerevole, tanto da essere al centro di numerose vicissitudini e passare di mano in mano tra vari proprietari fino al 1772. Fu in quell’anno che re Carlo Emanuele III eresse la signoria di Sambuy in contea, conferendo alla Famiglia Balbo Bertone il titolo di Conti di Sambuy, titolo che detengono tutt’oggi.  

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Edificio civile
PALAGI Pelagio
SAN MAURO TORINESE (TO). Il borgo medievale

San Mauro Torinese si trova a circa 8 km dal centro di Torino, sulle pendici settentrionali delle colline torinesi e comprende nel suo territorio sia la riva sinistra che la riva destra del fiume Po.

Architettonico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Romanico
Edificio religioso
Sito storico
SAN MAURO TORINESE (TO). Il Ponte Vecchio (Ponte Vittorio Emanuele III)

Il Ponte Vittorio Emanuele III, noto come “Ponte Vecchio”, è un ponte in muratura con rivestimento in mattoni, lungo 257 metri e formato da 8 arcate. Inaugurato l’8 settembre 1912, è diventato simbolo della città, luogo di passeggio, manifestazioni e collegamento ideale (oggi anche pedonale) tra le due sponde del Po.

Architettonico
Età contemporanea
Infrastruttura
SAN MAURO TORINESE (TO). La torre di MONCANINO di Alessandro Antonelli

Simbolo della collina di San Mauro è la Torre del Moncanino. Progettata da Alessandro Antonelli nel 1857, è un’imponente torre neogotica a base eptagonale, alta 52 metri, fatta interamente di mattoni. È sormontata da un angelo metallico che funge da vento velata, e presenta finestre a sesto acuto, bifore, trifore e balconate: un esempio unico nel panorama architettonico della collina torinese.

Architettonico
Età contemporanea
Età moderna
Moderno
Infrastruttura
ANTONELLI Alessandro
SAN MAURO TORINESE (TO). Villa Soley

Villa Soley è un’elegante costruzione neoclassica del 1830 situata sulla collina di Moncanino. È ben visibile accanto alla Torre di Moncanino e presenta interni decorati con stucchi ed affreschi del pittore torinese Francesco Gonin (1871). È una dimora privata ma apprezzata per la sua posizione panoramica e valorizzazione estetica.

Architettonico
Età contemporanea
Moderno
Edificio civile
SAVIGLIANO (CN) – Palazzo Muratori Cravetta

Palazzo Muratori Cravetta sorge lungo “Contrada Jerusalem” un tempo nota come la Contrada dipinta, per le numerose facciate affrescate, che facevano da sfondo alle processioni tra la Collegiata di S. Andrea e la Chiesa di San Domenico .

Architettonico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Dimora storica
Edificio civile
Giardino e parco
SAVIGLIANO (CN). Palazzo Taffini d’Acceglio

La residenza dei marchesi Taffini d’Acceglio , grande famiglia di militari al servizio di Casa Savoia , è il più importante tra i palazzi di Savigliano.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Dimora storica
Edificio civile
Giardino e parco
SAVIGLIANO (CN). Piazza Santa Rosa

La suggestiva Piazza Vecchia, attualmente denominata Santa Rosa, era il fulcro della Savigliano medioevale.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Edificio civile
Monumento / Rappresentazione
SAVIGLIANO (CN). Teatro Milanollo

Un piccolo gioiello architettonico del primo Ottocento.

Architettonico
Età contemporanea
Età moderna
Neoclassico
Teatro storico
SETTIMO TORINESE (TO). Torre medievale

Di origine romana, Settimo Torinese nel passato è stato spesso al centro di contese a causa della sua posizione tra Torino e Milano. Il suo nome deriva dal latino “Septimum Taurinensem“, che significa “presso la settima pietra miliare“, indicando la distanza di sette miglia romane da Torino. Ultima vestigia del passato è la torre medievale che campeggia il centro storico, come allora la Torre caratterizza il paesaggio ed è visibile a grandi distanze.

Architettonico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Castello
Dimora storica
D'ANDRADE Alfredo
SPARONE (TO). Rocca di Arduino e Chiesa di Santa Croce

Nella Rocca si svolse lo storico episodio dell’assedio subito da Arduino ad opera dell’esercito imperiale di Enrico II di Germania tra il 1004 e il 1005.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Romanico
Castello
Edificio religioso
Sito archeologico
Sito storico
SUSA (TO). Chiesa di Santa Maria del Ponte

La chiesa, di origini medievali (sec. XIII), è dedicata alla Madonna della Pace e presenta, all’interno, pregevoli opere d’arte.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Romanico
Edificio religioso
TERZO (AL). Torre medievale

La torre, costruita tra Trecento e Quattrocento, è ciò che rimane delle strutture fortificate del castello le cui tracce sono riconducibili al X secolo.

Archeologico
Architettonico
Medioevo
Romanico
Castello
TORINO, Piazza san Carlo.

Piazza San Carlo fu un simbolo dell’assolutismo e della magnificenza dei Savoia. Costruita come “Piazza Reale”, poi diventata “Piazza d’Armi” e nel periodo napoleonico “Place Napoléon”; oggi piazza San Carlo per la sua eleganza è soprannominata il “Salotto di Torino”.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Barocco
Dimora storica
COGNENGO DI CASTELLAMONTE Carlo
TORINO. Arco del Valentino

L’Arco del Valentino rappresenta non solo un importante punto di riferimento storico e artistico, ma anche un simbolo della memoria collettiva della città di Torino.

Architettonico
Artistico
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Cappella della Sacra Sindone

In questa opera Garino Guarini esprime il massimo del suo genio che coniuga conoscenze teologiche, architettoniche, fisico-matematiche e astronomiche avveniristiche per l’epoca, realizzando un’opera unica e ricca di riferimenti simbolici.  

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Guarini Guarino
TORINO. CASA TASCA via Piffetti 4

Casa Tasca è un elaborato esempio dell’architettura Liberty in contrasto con il rigoroso stile torinese.

Architettonico
Età contemporanea
Liberty
Dimora storica
TORINO. Castello di Lucento.

Durante i secoli, il castello di Lucento ha subito diverse modifiche e ristrutturazioni, che hanno contribuito a plasmarne l’aspetto attuale.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Moderno
Castello
TORINO. Chiesa del Corpus Domini

Edificio religioso costruito a ricordo del miracolo eucaristico avvenuto in questo luogo nel 1453.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Rinascimento
Barocco
Edificio religioso
COGNENGO DI CASTELLAMONTE Carlo
JUVARRA Filippo