TORRE CANAVESE (TO). Chiesa di San Grato, detta “La Gadra”La chiesa sorge nella parte bassa del paese; è una costruzione in stile barocco con l’interno caratterizzato da pregevoli decorazioni. Sulla facciata sorge il piccolo campanile dotato di una campana a corda. ReligiosoEtà contemporaneaBaroccoEdificio religiosoA cura di AC
TORRE CANAVESE (TO). Chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista, con affreschi di scuola jaquerianaQuesta chiesa, come anche quella di Issiglio, contiene affreschi del XV secolo, attribuiti ad artisti di scuola jaqueriana. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
TORTONA (AL), frazione Rivalta Scrivia. Abbazia di Santa MariaAbbazia romanica costruita fra il 1180 e la metà del 1200 dai monaci Cistercensi. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
TRINO VERCELLESE (VC). Chiesa di San Michele in InsulaIn un sito romano e poi longobardo, circondato dai due rami del Po (da cui “insula”), la chiesa alto-medievale fu edificata in stile romanico, ma fu poi trasformata nel Sei-Settecento. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoUltima cenaA cura di AC
VALGRANA (CN). Ospizio della TrinitàEsempio meglio conservato della regione di ospizio-ospedale per pellegrini. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
VALPERGA (To). Chiesa di San Giorgio.La Chiesa di San Giorgio è uno dei monumenti medievali più importanti dell’Alto Canavese. ArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoGoticoEdificio religiosoD'ANDRADE AlfredoJaquerio GiacomoA cura di DMF
VALPERGA (TO). Parrocchiale della Santissima TrinitàLa chiesa originale era costituita da due parti, una ad una sola navata con sei cappelle laterali inserite nel muro; la seconda a tre navate con l’altare maggiore in fondo. ReligiosoEtà modernaRinascimentoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
VALPERGA (TO). Sacro Monte di Belmonte.Affacciato sul vasto panorama della pianura torinese e sugli scorci alpini del Canavese , il Sacro Monte di Belmonte è il più recente tra i Sacri Monti piemontesi inclusi nel sito UNESCO , nato per integrare l’offerta religiosa di un santuario antichissimo dedicato alla Madonna, che risale all’inizio dell’XI secolo ArcheologicoArtisticoNaturalisticoReligiosoEtà modernaBaroccoLongobardoRinascimentoEdificio religiosoInstallazioneMonumento / RappresentazioneRievocazioni storicheA cura di A.P.
VALPERGA (TO). Torre campanaria della chiesa parrocchiale della SS. Trinità.Il campanile di Valperga, affiancato alla chiesa parrocchiale della Santissima Trinità, è il più alto del Canavese., imponente nei suoi 63,5 m di altezza, progettato dall’architetto Ludovico Bo tra il 1777 e il 1792. ArchitettonicoReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoEdificio religiosoInfrastrutturaA cura di AC
VALSESIA (VC). I WalserI Walser piemontesi continuano a mantenere viva la loro identità culturale, pur adattandosi alla modernità. L’orgoglio per le tradizioni e la cultura montanara si riflette in molte delle loro attività quotidiane e nelle celebrazioni, che contribuiscono a preservare il loro patrimonio unico. FolcloristicoReligiosoDimora storicaRievocazioni storicheA cura di Ar.Co.
VARALLO (VC). Chiesa di Santa Maria delle GrazieLa chiesa di Santa Maria delle Grazie è considerata il prologo e la sintesi dell’esperienza al Sacro Monte di Varallo. ArtisticoReligiosoStoricoEtà modernaGoticoEdificio religiosoFerrari GaudenzioA cura di A.P.
VARALLO (VC). Il Sacro MonteE’ stato il primo Sacro Monte edificato in Italia; riproducendo i luoghi della Terra Santa permetteva a tutti un agevole e sicuro pellegrinaggio tra i luoghi dove visse Gesù. ArtisticoNaturalisticoReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoInstallazioneRievocazioni storicheUltima cenaFerrari GaudenzioA cura di A.P.
VERCELLI. Basilica di sant’AndreaIniziata nel 1219 per volontà del cardinale Guala Bicchieri e completata nel 1227, in essa si fondono la tradizione romanica e il gotico cistercense. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VERCELLI. Cattedrale di Sant’EusebioL’attuale chiesa fu ricostruita nel XVI secolo per volere del cardinale Guido Ferrero sulla preesistente basilica paleocristiana. Risale al 1581 il ritrovamento del corpo del Santo, ancora oggi conservato in Cattedrale. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaMedioevoBaroccoRomanicoEdificio religiosoALFIERI BenedettoA cura di AC
VERCELLI. Chiesa dei Santi Tommaso e Teonesto in San PaoloL’antica chiesa domenicana di San Paolo, dalla storia travagliata, conserva affreschi del Trecento e del Quattrocento. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VERCELLI. Chiesa di San CristoforoChiesa fondata nel XII secolo e ricostruita nel XVI, conserva fondamentali opere del pittore Gaudenzio Ferrari . ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaRinascimentoBaroccoRinascimentoEdificio religiosoFerrari GaudenzioA cura di AC
VERCELLI. Chiesa parrocchiale di S. Bernardo e Santuario della Madonna degli infermiCostruita prima del 1164, è la sola chiesa di Vercelli che ha conservato in gran parte le pure linee costruttive romaniche con la facciata principale, gli archi a tutto sesto, prime quattro campate delle tre navate interne con volte a crociera, pilastri cruciformi e bei capitelli scolpiti con mostri e fogliami. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà contemporaneaMedioevoModernoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VERCELLI. La Sinagoga.La Sinagoga di Vercelli sorge in via Foa, nell’area dell’antico ghetto. È un esempio monumentale di sinagoga ottocentesca dell’Emancipazione ebraica. ReligiosoEtà modernaMorescoEdificio religiosoA cura di A.P.
VERCELLI. Museo del Tesoro del Duomo e Archivio CapitolareIl Museo espone splendide opere d’arte che testimoniano la millenaria storia della Cattedrale. L’Archivio e la Biblioteca del Capitolo conservano rari codici manoscritti dal IV al XV secolo; documenti e manoscritti musicali. ArtisticoReligiosoStoricoEtà modernaMedioevoMuseoA cura di AC
VERCELLI. Seminario arcivescovileL’attuale Seminario fu fondata nel 1566 presso la casa annessa a San Pietro della Ferla, per volere del card. Pietro Francesco Ferrero di rientro dal concilio di Trento (1545-1563). Il Seminario fu costruito in più fasi da fine Cinquecento a metà Ottocento e quasi interamente su area di antiche case già di proprietà del Capitolo. La parte più antica è il braccio a Ovest del secondo cortile interno, che risale al 1600 circa. ArchitettonicoReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoJUVARRA FilippoA cura di AC
VEROLENGO (TO). Santuario della MadonninaL’imponente santuario, con annesse due tranquille aree verdi, porta in sé un messaggio di forte fede, gli ex-voto, rappresentano un suggestivo punto di vista di cosa significhi speranza. ReligiosoEtà contemporaneaRinascimentoEdificio religiosoA cura di CG
VERZUOLO (CN). Antica parrocchiale dei Santi Filippo e GiacomoLa chiesa conserva il campanile romanico con affreschi del secolo XI-XII raffiguranti le “Storie di San Nicola” e affreschi quattrocenteschi di più mani sulla facciata e all’interno. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VICOFORTE (Cn). Santuario Regina Montis Regalis.Chiesa barocca edificata da più architetti nel corso del Sei e Settecento, con la cupola in muratura di forma ellittica più grande del mondo: 37,15 x 24,80 m. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoVittozzi AscanioA cura di AC
VIDRACCO (TO). Chiesa cimiteriale di San GiorgioLa piccola chiesetta del cimitero è di probabile origine medievale e fu sede della primitiva Parrocchia. L’impianto della chiesa sembra essere seicentesco, ma ha subito dei rimaneggiamenti ed è passata dalla dedica a San Mauro (che ha avuto sicuramente fino al 1870 anno in cui è stata scritta l’opera del Bertolotti) all’attuale intitolazione a San Giorgio. ReligiosoEtà modernaEdificio religiosoA cura di AC
VIDRACCO (TO). Chiesa parrocchiale di San GiorgioLa chiesa parrocchiale, datata 1717 sulla torre campanaria, ha un piccolo interno a tre navate con tele di Tullio Alemanni (1897 – 1983). ReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaEdificio religiosoA cura di AC
VINADIO (CN). Santuario di Sant’Anna di VinadioIl santuario di Sant’Anna di Vinadio è uno dei santuari più alti dell’Europa, situato a 2.035 metri d’altezza. NaturalisticoReligiosoEtà modernaEdificio religiosoA cura di Ar.Co.
VIVERONE (BI), loc. Cella. Abbazia di San Michele (o di san Marco)Abbazia benedettina, di origine romanica, ora di proprietà privata. ArchitettonicoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
VOLPIANO (TO). Chiesa della Confraternita dell’Immacolata ConcezioneViene anche chiamata comunemente Chiesa Nuova perché prima di essa i confratelli avevano un’altra cappella, detta Oratorio dei disciplinati, di cui si ha memoria sin dall’anno 1585; questa fu abbandonata in quanto troppo angusta e sita in luogo poco frequentato. ArchitettonicoReligiosoStoricoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoA cura di A.P.
VOLVERA (TO). Cappella Pilotti o della SS. TrinitàLa cappella privata fu realizzata inizialmente da un ricco benefattore intorno al 1705. La seconda fase di costruzione, che rispecchia l’attuale edificio, fu attuata in tappe successive da uno degli eredi – il teologo Cesare Pilotti- e terminò nel 1757. ArchitettonicoReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoA cura di AC
VOLVERA (TO). Chiesa di San Giovanni o “del cimitero”La Chiesa, costruita intorno all’anno 1000, per influenza del monastero di San Giusto di Susa, fu la prima chiesa parrocchiale e conserva pregevoli affreschi, recentemente restaurati, realizzati dal cosiddetto “maestro di Volvera” nel XV secolo oltre ad altri affreschi del XVI secolo e del XIX secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoEdificio religiosoA cura di AC