QUARONA (VC). Chiesa di San Giovanni al MonteChiesa sorta in più fasi dal V al XII secolo. Conserva stupendi affreschi dal XIII al XVI secolo. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
QUINTO VERCELLESE (VC). Chiesa dei SS. Nazario e Celso.Edificata in più fasi, riconoscibili anche in facciata, dal X al XVI secolo; conserva molti affreschi di varie epoche. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoEdificio religiosoA cura di AC
RACCONIGI (CN). Castello RealeCastello millenario che da fortezza divenne sede di “Reali Villeggiature” durante il regno Savoia. L’area del parco è un’oasi di grande interesse naturalistico dove è possibile avvistare le cicogne che nidificano sugli alti comignoli del castello. ArchitettonicoArtisticoNaturalisticoEtà modernaMedioevoRisorgimentoBaroccoModernoNeoclassicoCastelloGiardino e parcoGuarini GuarinoA cura di F.S.M.
REVELLO (CN). Abbazia di Santa Maria di Staffarda.Fa parte dei beni della Fondazione Ordine Mauriziano o “I Beni Mauriziani“.. ArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di FDM
REVELLO (CN). Campanile romanico dell’ex chiesa di San Massimo.Bel campanile in stile romanico. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
RIVALTA DI TORINO (TO). Cappella dei santi Vittore e CoronaLa cappella dei Santi Vittore Vittore e Corona è menzionata per la prima volta nel 1047, quando Enrico III ne fece donazione ai canonici di San Solutore di Torino. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
RIVALTA DI TORINO (TO). Castello degli Orsini.Un castello che vive da mille anni e continua ad essere punto di riferimento per molte attività del paese. ArchitettonicoStoricoEtà modernaMedioevoRinascimentoRomanicoCastelloA cura di DMF
ROCCAVERANO (AT). Torre medievale del castelloL’edificio difensivo medievale è una bella torre a base circolare, alto quasi 30 metri, con una circonferenza di 26,50 m e lo spessore del muro alla base di oltre due metri. Costruito in pietra arenaria, squadrata in blocchi regolari disposti con ordine in file orizzontali. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
ROCCAVERANO (AT). Torre medievale di VengoreA circa 3 km a est dell’abitato, si erge solitaria. Alta circa 30 m, a pianta quadrata, costruita in pietra locale di Langa. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
ROCCHETTA PALAFEA (AT). Torre medievaleUna torre quadrangolare edificata in epoca medioevale con funzione di controllo del territorio e della viabilità. Collocata su un’altura che domina il paese con un suggestivo camminamento-belvedere che cinge la base del promontorio e consente di costeggiarla offrendo una pregevole vista panoramica. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
ROPPOLO (BI). Le chiuse canavesane fra Ivrea e VercelliI Longobardi in Piemonte. ArcheologicoMedioevoLongobardoSito archeologicoA cura di FDM
SALASSA (TO). Ricetto e torre-portaDatabile al XIII secolo, è un notevole esempio di ricetto che ha conservato la sua planimetria originale. ArcheologicoStoricoMedioevoRicettoA cura di AC
SALERANO CANAVESE (TO). Complesso di Sant’Urbano: torre e chiesa di Sant’Urbano o Madonna della Neve Sul territorio si erge un rilievo collinare dioritico detto colle di Sant’Urbano al quale si accede per mezzo di una strada sterrata e sulla sua sommità sorge l’omonimo complesso costituita dalla cappella della Madonna della Neve, dalla Torre Medievale di Sant’Urbano e dal Romitorio. ArchitettonicoReligiosoEtà modernaMedioevoEdificio religiosoA cura di AC
SALERANO CANAVESE (TO). Torre quadrata medievale o di Sant’UrbanoSu una collinetta che sovrasta la piazza principale del paese si innalza una torre medievale a pianta quadrata, di cui non si conosce la data di edificazione, ma che era sicuramente già presente nel 1338, come si evince da alcuni documenti militari, che la citano come avamposto difensivo. ArcheologicoMedioevoCastelloA cura di AC
SALICETO (CN). Castello del CarrettoImmerso nella verde Valle Bormida, il Castello Del Carretto di Saliceto racconta secoli di storia e mistero. Un gioiello medievale, trasformato nei secoli in raffinata dimora signorile, ricco di affreschi ed architetture romaniche, gotiche e rinascimentali, che sorge in un territorio dove, tra fine giugno e luglio, i campi si tingono del viola della lavanda in fiore, avvolgendo il paesaggio in scenari suggestivi e profumi intensi. ArchitettonicoStoricoMedioevoGoticoCastelloDimora storicaA cura di GA.PA
SALUZZO (CN). Museo Civico Casa CavassaEdificio del XV secolo, adibito dal 1891 a Museo composto di 15 sale suddivise su due piani con soffitti lignei dipinti; alcune sale hanno le pareti decorate con affreschi, in parte del Cinquecento. Tutte le sale sono arredate con oggetti, mobili, arredi, dipinti prevalentemente del XV-XVI secolo. ArtisticoEtà modernaMedioevoGoticoRinascimentoDimora storicaMuseoA cura di AC
SAN BENIGNO CANAVESE (TO). Abbazia di FruttuariaFruttuaria è un’abbazia fondata poco dopo l’anno mille, nel territorio di San Benigno Canavese, da Guglielmo da Volpiano , figura di primo piano della Riforma cluniacense . ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoBaroccoNeoclassicoEdificio religiosoBOSCO san GiovanniA cura di A.P.
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Chiesa di San Giacomo di RuspagliaNel 1174, Guido conte di Biandrate e i suoi figli donarono alla “mansione” templare i beni da loro posseduti in San Giorgio del Canavese nel luogo detto Ruspaglia. Dopo qualche anno i Templari edificarono la chiesa di “Santa Maria di Ruspaglia” e la titolazione compare in un atto stipulato a Vercelli nel 1222. ArchitettonicoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Il Castello dei conti di BiandrateUn imponente edificio formato da diverse costruzioni. Si distingue un castello più antico, presumibilmente risalente ai secoli XII – XIV, di cui restano poche tracce, e uno più recente attribuibile, nel suo nucleo iniziale, ai secoli XV – XVI. ArchitettonicoStoricoEtà modernaMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoCastelloA cura di AC
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Palazzotto “del Centro”L’edificio che più richiama le origini medievali del paese è il palazzotto trecentesco nella piazza San Giorgio, oggi occupato dal bar “Caffè del Centro”. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoGoticoDimora storicaA cura di AC
SAN GIORGIO SCARAMPI (AT). Torre medievaleLa torre medievale, collocata su un leggero promontorio, è un edificio difensivo a pianta quadrata, con sei piani alcuni dei quali costituiti da volte a botte e altri da solai originariamente in legno. ArcheologicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
SAN MAURIZIO CANAVESE (TO). La chiesa plebanaMonumento importante per la città di San Maurizio Canavese. ArchitettonicoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoA cura di FDM
SAN MAURO TORINESE (TO). Abbazia di Pulcherada oggi Chiesa di Santa Maria di PulcheradaNel cuore di San Mauro Torinese, a pochi chilometri da Torino e affacciata sul fiume Po, si erge un’antica chiesa che ha attraversato i secoli: è ciò che resta della poderosa Abbazia di Pulcherada, il nucleo originario attorno a cui sorse l’intero borgo. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoEtà romanaMedioevoRinascimentoGoticoLongobardoRomanicoEdificio religiosoA cura di An.P.
SAN MAURO TORINESE (TO). Castello di SambuyLa sua storia affonda le radici nel 1300, quando il nobile Nicolino da Rivalta divenne il primo feudatario di Sambuy, acquisendo la proprietà dall’abbazia di San Mauro. Questo feudo, per secoli, rivestì un’importanza strategica considerevole, tanto da essere al centro di numerose vicissitudini e passare di mano in mano tra vari proprietari fino al 1772. Fu in quell’anno che re Carlo Emanuele III eresse la signoria di Sambuy in contea, conferendo alla Famiglia Balbo Bertone il titolo di Conti di Sambuy, titolo che detengono tutt’oggi. ArchitettonicoStoricoEtà modernaMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio civilePALAGI PelagioA cura di An.P.
SAN MAURO TORINESE (TO). Il borgo medievaleSan Mauro Torinese si trova a circa 8 km dal centro di Torino, sulle pendici settentrionali delle colline torinesi e comprende nel suo territorio sia la riva sinistra che la riva destra del fiume Po. ArchitettonicoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoSito storicoA cura di An.P.
SAN NAZZARO SESIA (NO). Abbazia dei Santi Nazario e Celso.Un raro esempio di abbazia benedettina fortificata. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
SAN SALVATORE MONFERRATO (AL). Torre PaleologaLa torre medievale, con il suo caratteristico “buco”, è divenuta nel tempo il simbolo della città. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
SANT’ALBANO STURA (CN). La necropoli longobarda ed il Museo Civico.La necropoli di Sant’Albano Stura è una delle più importanti necropoli longobarde d’Italia e d’Europa. La presenza longobarda in Piemonte. ArcheologicoStoricoMedioevoLongobardoMuseoSito archeologicoA cura di Feliciano Della Mora
SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO). La Sacra di San Michele della ChiusaIl monumento è legato alla presenza longobarda a difesa del territorio contro l’invasione dei Franchi di Carlo Magno. E’ il monumento simbolo della regione Piemonte. ArcheologicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoLongobardoEdificio religiosoSito archeologicoSito storicoFerrari DefendenteA cura di DMF
SAUZE D’OULX, frazione Jouvenceaux (TO). Cappella di Sant’Antonio abateLa cappella del XV secolo conserva sia all’esterno che all’interno interessanti affreschi della bottega del pinerolese Bartolomeo Serra e del figlio Sebastiano, attivi nella seconda metà del Quattrocento. ArtisticoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di AC
SETTIMO TORINESE (TO). Torre medievaleDi origine romana, Settimo Torinese nel passato è stato spesso al centro di contese a causa della sua posizione tra Torino e Milano. Il suo nome deriva dal latino “Septimum Taurinensem“, che significa “presso la settima pietra miliare“, indicando la distanza di sette miglia romane da Torino. Ultima vestigia del passato è la torre medievale che campeggia il centro storico, come allora la Torre caratterizza il paesaggio ed è visibile a grandi distanze. ArchitettonicoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoCastelloDimora storicaD'ANDRADE AlfredoA cura di FSM
SIZZANO (NO). Il ricetto.Si sono conservate molte cellule, ben restaurate, ed è leggibile il perimetro originario a raggiera. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
SPARONE (TO). Rocca di Arduino e Chiesa di Santa CroceNella Rocca si svolse lo storico episodio dell’assedio subito da Arduino ad opera dell’esercito imperiale di Enrico II di Germania tra il 1004 e il 1005. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoRomanicoCastelloEdificio religiosoSito archeologicoSito storicoA cura di DMF
SUSA (To). Cattedrale di san Giusto.La cattedrale di Susa, a croce latina, tre navate ed un transetto sorge con la facciata impostata sulle mura della cinta romana e medioevale incorporando nell’angolo sinistro una delle torri romane. ArcheologicoArtisticoReligiosoStoricoEtà romanaMedioevoRinascimentoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
SUSA (TO). Chiesa di Santa Maria del PonteLa chiesa, di origini medievali (sec. XIII), è dedicata alla Madonna della Pace e presenta, all’interno, pregevoli opere d’arte. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
SUSA (TO). Museo Diocesano d’Arte SacraNel complesso edilizio adiacente all’antica chiesa della Madonna del Ponte, si articola il Museo Diocesano d’Arte Sacra, sede centrale del Sistema Museale. L’intero complesso è stato recuperato per accogliere le collezioni museali. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoLongobardoRinascimentoMuseoA cura di DMF
TERZO (AL). Torre medievaleLa torre, costruita tra Trecento e Quattrocento, è ciò che rimane delle strutture fortificate del castello le cui tracce sono riconducibili al X secolo. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloA cura di AC
TORINO, Palazzo Madama, Museo Civico d’Arte Antica. Opere di Giacomo JaquerioGiacomo Jaquerio è uno dei principali pittori del XV secolo, rappresentante dell’arte gotica internazionale. ArtisticoMedioevoGoticoMuseoJaquerio GiacomoA cura di FDM
TORINO. Armeria RealeNon è solo un museo militare, ma un vero e proprio viaggio nella storia dell’Europa, visto attraverso l’evoluzione delle armi e delle tecniche di combattimento. StoricoEtà modernaMedioevoRinascimentoRisorgimentoMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. Borgo Medievale nel Parco del Valentino.Il Borgo Medievale è un museo a cielo aperto situato nel Parco del Valentino, lungo le vie del Po. ArtisticoStoricoMedioevoContemporaneoInfrastrutturaA cura di