VERCELLI. MAC – Museo Archeologico Civico L. BruzzaIl MAC, sito presso l’ex monastero di S. Chiara, è intitolato al padre barnabita Luigi Bruzza, che con il suo testo “Iscrizioni antiche vercellesi” del 1874, fu il fondatore degli studi archeologici dedicati alla città antica. La storia di Vercelli dall’epoca preromana fino alla III secolo dopo Cristo, quando si trasformò in una città, raccontata attraverso 7 sale espositive su due piani e oltre 600 reperti. Molti supporti multimediali (animazioni, ricostruzioni virtuali, gallerie fotografiche) restituiscono i contesti da cui provengono i reperti esposti e la cultura che li ha prodotti. ArcheologicoEtà romanaMedioevoPreistoriaMuseoBRUZZA LuigiA cura di AC
VERCELLI. Museo BorgognaAntonio Borgogna (1822-1906), nel 1882 acquistò, in via San Francesco, Palazzo Ferreri che fece ampliare e ridecorare per ospitare la sua collezione e farne un museo che nel 1899 donò alla Città. Oggi è la seconda pinacoteca del Piemonte per importanza, dopo la Galleria Sabauda di Torino. ArtisticoEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoContemporaneoRinascimentoMuseoFerrari DefendenteA cura di AC
VERCELLI. Museo del Tesoro del Duomo e Archivio CapitolareIl Museo espone splendide opere d’arte che testimoniano la millenaria storia della Cattedrale. L’Archivio e la Biblioteca del Capitolo conservano rari codici manoscritti dal IV al XV secolo; documenti e manoscritti musicali. ArtisticoReligiosoStoricoEtà modernaMedioevoMuseoA cura di AC
VERCELLI. Museo LeoneEspone interessanti e varie collezioni di carattere storico-archeologico, oltre a una preziosa sezione d’arte decorativa. Aperto al pubblico nel 1910 a cura dell’Istituto di Belle Arti, erede della ricca collezione di oggetti antichi e degli immobili del notaio Camillo Leone. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaDimora storicaMuseoBRUZZA LuigiA cura di AC
VERCELLI. Salone DugentescoIl salone risale al XIII secolo. Recentemente restaurato, viene spesso aperto al pubblico in occasione di mostre e conferenze. ArchitettonicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio civileA cura di AC
VERZUOLO (CN). Antica parrocchiale dei Santi Filippo e GiacomoLa chiesa conserva il campanile romanico con affreschi del secolo XI-XII raffiguranti le “Storie di San Nicola” e affreschi quattrocenteschi di più mani sulla facciata e all’interno. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VILLADOSSOLA (VCO). Chiesa di San BartolomeoSplendido campanile in stile romanico ossolano, alto 34 m, del secolo XI. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VILLADOSSOLA (VCO). Chiesa di Santa Maria Assunta in Piaggio.L’origine è al VII-IX secolo, ricostruita intorno al mille con due absidi gemelle sovrapposte; conserva affreschi del XIII secolo. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VILLAFRANCA PIEMONTE (TO). Cappella di Santa Maria di MissioneLa Cappella di Missione è la chiesa più antica di Villafranca Piemonte, con origini che risalgono all’alto Medioevo; conserva uno splendido ciclo di affreschi del 1430. Gli scavi del 1999 hanno rivelato una struttura primitiva, e proprio davanti all’altare sono stati ritrovati gli scheletri di quattro uomini di alta statura, morti in circostanze violente. Presentano fratture al cranio e sono stati seppelliti in fretta, uno sopra l’altro, con uno dei corpi deposto a pancia in giù. Il dramma che li ha coinvolti rimane un mistero, testimoniato da misere ossa che raccontano un orrore sepolto nel tempo. MedioevoRinascimentoDimora storicaEdificio religiosoRievocazioni storicheSito archeologicoSito storicoA cura di VR
VILLAR SAN COSTANZO (CN). Chiesa di San Costanzo al MonteUn monumento romanico poco conosciuto ma molto interessante per la presenza al suo interno di una cripta d’eccezionale ampiezza, che costituisce una ‘chiesa inferiore’ di dimensioni pari a quelle dell’aula superiore e per le caratteristiche delle tre absidi. ArcheologicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VILLATA (VC). Ricetto-castelloSi presenta come una grande costruzione fortificata a difesa della popolazione e dei raccolti dalle incursioni di nemici. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
VISONE (AL). Torre, resti del castello e del ricettoLa torre quadrata, riedificata nel XIV secolo sopra una precedente romana, è oggi visitabile fino alla sommità grazie al recente restauro delle scale interne. Decorata alla sommità da due ordini di archetti a tutto sesto, terminava con l’apparato a sporgere formato da beccatelli e ampie caditoie. ArcheologicoArchitettonicoMedioevoRomanicoCastelloRicettoA cura di AC
VIVERONE (BI), loc. Cella. Abbazia di San Michele (o di san Marco)Abbazia benedettina, di origine romanica, ora di proprietà privata. ArchitettonicoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
VOGOGNA (VCO). Castello visconteo e borgoCastello e borgo del XIV secolo, ben restaurati e suggestivi. ArcheologicoMedioevoRomanicoCastelloDimora storicaA cura di AC