TORINO. Torre campanaria di Sant’Andrea, oggi del Santuario della ConsolataCampanile del secolo XI, con bifore e trifore. ArcheologicoStoricoMedioevoEdificio religiosoA cura di AC
TORINO. Via Carlo Alberto, 6 – Casa in cui abitò Friedrich NietzscheIl grande filosofo tedesco risiedette a Torino tra 1888 e 1889 in via Carlo Alberto, 6. StoricoEtà contemporaneaDimora storicaA cura di AC
TORRE CANAVESE (TO). Chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista, con affreschi di scuola jaquerianaQuesta chiesa, come anche quella di Issiglio, contiene affreschi del XV secolo, attribuiti ad artisti di scuola jaqueriana. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
TORRE CANAVESE (TO). Torre del ricettoBen conservata è la torre-porta del ricetto. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
TORTONA (Al). Teatro CivicoIl Teatro Civico di Tortona è un gioiello architettonico neoclassico, costruito tra il 1836 e il 1838 su progetto dell’ingegnere tortonese Pietro Pernigotti. ArtisticoStoricoEtà modernaModernoTeatro storicoA cura di A.P.
VALDENGO (BI). Il ricetto.Dell’area del ricetto sono leggibili il perimetro e la muratura di difesa in parte inglobata nelle costruzioni. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
VALPERGA (TO). Il castelloIl castello nasce come fortificazione, fatta edificare verso la fine del sec. X dai signori locali. ArchitettonicoStoricoMedioevoRinascimentoRinascimentoCastelloA cura di DMF
VALPERGA (TO). Il ricettoIl terziere attorno al Voltone era denominato Ricetto: l’arco, forse un tempo porta, dava l’accesso alla via trasversale posterior. ArcheologicoStoricoMedioevoGoticoRicettoA cura di DMF
VARALLO (VC). Chiesa di Santa Maria delle GrazieLa chiesa di Santa Maria delle Grazie è considerata il prologo e la sintesi dell’esperienza al Sacro Monte di Varallo. ArtisticoReligiosoStoricoEtà modernaGoticoEdificio religiosoFerrari GaudenzioA cura di A.P.
VENARIA REALE (TO). Castello della Mandria o Borgo CastelloFacente parte delle 16 Residenze Reali Sabaude iscritte dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, il Castello della Mandria fu residenza prediletta del primo Re d’Italia e della Bela Rosin moglie morganatica di Vittorio Emanuele II. ArchitettonicoNaturalisticoStoricoEtà modernaBaroccoContemporaneoRinascimentoCastelloDimora storicaJUVARRA FilippoA cura di FSM
VERCELLI. Museo del Tesoro del Duomo e Archivio CapitolareIl Museo espone splendide opere d’arte che testimoniano la millenaria storia della Cattedrale. L’Archivio e la Biblioteca del Capitolo conservano rari codici manoscritti dal IV al XV secolo; documenti e manoscritti musicali. ArtisticoReligiosoStoricoEtà modernaMedioevoMuseoA cura di AC
VERCELLI. Teatro civicoIl Teatro Civico è il principale teatro della città di Vercelli. Sorge nel centro storico, a pochi passi dalla centrale piazza Cavour, in via Monte di Pietà. ArtisticoStoricoEtà modernaModernoTeatro storicoA cura di A.P.
VIDRACCO (TO). Ecomuseo dell’acqua e degli antichi mestieriIl Mulino, costruito nel 1882 lungo il corso del torrente Chiusella, fu utilizzato fino al 1948. Oggi è sede dell’Ecomuseo dell’acqua e degli antichi mestieri e conserva tre macine di pietra per grano, mais e castagne. Archeologia IndustrialeStoricoEtà contemporaneaMuseoA cura di AC
VIDRACCO (TO). Monumento ai CadutiIl monumento ai Caduti di tutte le guerre ha un cannone e una lapide con i nomi dei soldati vidracchesi caduti. StoricoEtà contemporaneaMonumento / RappresentazioneA cura di AC
VIDRACCO (TO). Palazzo Comunale e piazza commendator CerattoIl vidracchese Martino Ceratto, (1880 – 1940, fu costruttore e impresario edile che lavorò anche in Francia e in Etiopia. Egli donò il Palazzo comunale in stile razionalista e provvide al restauro degli edifici scolastici di Vidracco, alla sistemazione della facciata della chiesa e alla costruzione di nuove strade. StoricoEtà contemporaneaEdificio civileA cura di AC
VIGONE (TO). Teatro Baudi di SelveTipico teatro ottocentesco “all’italiana“, voluto dal conte Giovanni Baudi di Selve, notabile Vigonese. ArtisticoStoricoEtà modernaModernoTeatro storicoA cura di A.P.
VILLAR PEROSA (TO). Rifugi antiaereiUn viaggio nella memoria tra storia industriale e resilienza. StoricoEtà contemporaneaForti alpiniRievocazioni storicheA cura di GA.PA.
VILLATA (VC). Ricetto-castelloSi presenta come una grande costruzione fortificata a difesa della popolazione e dei raccolti dalle incursioni di nemici. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
VOLPIANO (TO). Chiesa della Confraternita dell’Immacolata ConcezioneViene anche chiamata comunemente Chiesa Nuova perché prima di essa i confratelli avevano un’altra cappella, detta Oratorio dei disciplinati, di cui si ha memoria sin dall’anno 1585; questa fu abbandonata in quanto troppo angusta e sita in luogo poco frequentato. ArchitettonicoReligiosoStoricoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoA cura di A.P.
VOLPIANO (TO). Il CastelloAd oggi sono visibili solo dei resti di tratti di fortificazione e bastioni; il castello fu distrutto nell’anno 1555 come riportato in un documento conservato negli Archivi Vaticani . ArchitettonicoStoricoMedioevoRinascimentoRinascimentoCastelloA cura di A.P.
VOLVERA (TO). “Croce Barone” in ricordo della Battaglia della MarsagliaLa croce fu posta nel 1913 su iniziativa del conte Ludovico Laderchi, al centro del luogo della battaglia – tragicamente cruenta quanto inutile – combattuta il 4 ottobre 1693 fra i soldati francesi guidati dal maresciallo Catinat ed i Piemontesi comandati dal duca Vittorio Amedeo II di Savoia che lì subirono una pesante sconfitta. StoricoEtà contemporaneaMonumento / RappresentazioneRievocazioni storicheA cura di AC