Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 120 disponibili!
ALESSANDRIA. La Sinagoga.

La sinagoga di Alessandria è stata edificata nel periodo post-emancipazione, negli anni 1867-1871, come rifacimento in larga scala di un edificio che anteriormente ospitava una sinagoga al suo ultimo piano.

Religioso
Età contemporanea
Gotico
Edificio religioso
ARBORIO (VC). Oratorio di San Sebastiano

Costruito a metà Quattrocento, conserva molti interessanti affreschi coevi.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
Ultima cena
ASTI. La Sinagoga.

La sinagoga di Asti, con annesso museo ebraico, più volte rinnovata ed ampliata, mantiene la stessa collocazione urbana dal XVII secolo, da prima che vi fosse istituito il ghetto.

Religioso
Età contemporanea
Neoclassico
Edificio religioso
BACENO (VCO). Chiesa di San Gaudenzio

Le pareti e le volte sono coperte di interessanti affreschi che vanno dal XIV al XVII secolo.

Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Romanico
Edificio religioso
BARGE (CN). Certosa del Mombracco.

La Certosa, sita sulla sommità del Monte Bracco o Monbracco, detta più recentemente “Convento della Trappa”, ebbe una storia complessa e travagliata; ne rimangono interessanti resti.

Religioso
Storico
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
BASTIA MONDOVÌ (CN). Chiesa di San Fiorenzo.

La chiesa ha le pareti interne completamente coperte da 326 mq di splendidi affreschi del secolo XV che rappresentano il ciclo più esteso del Piemonte, ripartiti in 51 riquadri, più le figure nel presbiterio.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
BIELLA. Il Sacro Monte di Oropa e la Madonna Nera.

Quello biellese è il più grande santuario delle Alpi. La sua storia è antichissima, il presente rigoglioso. Il Sacro Monte di Oropa è un complesso costituito da 19 cappelle situate al di fuori delle mura del santuario di Oropa , nel comune di Biella. Dodici cappelle, disposte pressoché parallelamente, sono dedicate alla vita della Madonna con affreschi e statue, le restanti sette raffigurano invece episodi di fede cristiana.  

Architettonico
Religioso
Medioevo
Barocco
Neoclassico
Edificio religioso
BIELLA. La Sinagoga.

Facendo parte degli edifici costruiti prima dell’Emancipazione, la sinagoga di Biella è ubicata all’ultimo piano di un edificio del ghetto, mimetizzata nella cortina edilizia residenziale affinché dall’esterno non fosse identificabile.

Religioso
Età contemporanea
Neoclassico
Edificio religioso
BORGONE DI SUSA (TO). Cappella di San Valeriano

Gli interventi previsti nel progetto generale di restauro sono fondamentali per una conservazione del manufatto nel tempo.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
CARAGLIO (CN). Cappella dei Santi Bernardo e Mauro

Edificata nel XV secolo, a pianta quadrangolare, la cappella si erge lungo la più antica strada della Valle Grana.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
CARMAGNOLA (TO). Abbazia di Casanova

Tra gli edifici religiosi più importanti del Piemonte, con nove secoli di storia, l’Abbazia di Casanova è un capolavoro di arte e storia immersa nelle campagne del Carmagnolese sulla direttrice della via Francigena.

Artistico
Religioso
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Risorgimento
Barocco
Gotico
Edificio religioso
CARMAGNOLA (TO). La Sinagoga.

Esempio particolarmente rappresentativo di sinagoga piemontese d’epoca di ghetto, si trova all’ultimo piano di un edificio senza alcun carattere che ne manifesti esteriormente la presenza.

Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
CARPIGNANO SESIA (NO). La ex-chiesa di san Pietro in castello

Nel cuore del centro storico di Carpignano Sesia sorge un monumento importante dal punto di vista storico e da quello artistico: la ex chiesa di san Pietro “in castello”.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Romanico
Edificio religioso
Sito storico
CASALE MONFERRATO (AL). La Sinagoga.

La sinagoga di Casale Monferrato, oltre che un luogo di culto è un gioiello architettonico tutto da scoprire.

Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Museo
CASTELLAMONTE (TO). Rotonda Antonelliana

Il monumento è ciò che resta del grandioso progetto di Alessandro Antonelli  per la realizzazione della Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, una chiesa che sarebbe dovuta essere grande quasi quanto la Basilica di San Pietro di Roma.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Edificio religioso
Infrastruttura
Sito storico
ANTONELLI Alessandro
CASTIGLIONE TORINESE (TO). Cappella di Santa Maria Nascente

A testimonianza della fede mariana dei Castiglionesi sorge a Castiglione Alto (str. Castiglione Alto n, 19) ai piedi dell’area che ospitava l’antico castello una piccola, ma preziosa chiesetta, la Cappella di Santa Maria Nascente, già dedicata alla Beata Vergine delle Grazie e chiamata affettuosamente dai Castiglionesi La Madonnina.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Edificio religioso
CAVALLERMAGGIORE (CN). Chiesa di San Pietro.

È il più antico monumento della Città, di origine anteriore al 696; nel secolo XI fu ricostruita in stile romanico. Conserva pregevoli affreschi del XV-XVI secolo.

Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
CAVOUR (TO). Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Martire

La parrocchiale di San Lorenzo, a tre navate, fu realizzata tramite la trasformazione di un precedente edificio sacro, che venne riedificato in chiesa parrocchiale dopo le invasioni e devastazioni subite da Cavour da parte degli Ugonotti a fine Cinquecento e, circa un secolo più tardi, ad opera di quelle dell’esercito francese comandato dal generale Catinat.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Gotico
Edificio religioso
Ferrari Defendente
CHERASCO (CN). La Sinagoga.

Come tutte le sinagoghe costruite prima dell’Emancipazione, la sinagoga di Cherasco non ha una facciata visibile sulla strada, ma si trova all’interno di un edificio del Settecento, nell’area dell’antico ghetto.

Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
CHIAVERANO (TO). Chiesa di Santo Stefano di Sessano.

La chiesa romanica, con gli affreschi risalenti all’XI secolo, è l’unica testimonianza dell’antico insediamento di Sessano, un tempo tappa della via Francigena Canavesana.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
CIRIE’ (To). Chiesa di San Martino.

L’antica chiesa, che fin dal 1158 fu affidata ai canonici di San Bernardo, non presentava decorazioni scultoree, ma era riccamente ornata di affreschi, spesso nel tempo sovrapposti.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Romanico
Edificio religioso
CIRIE’ (To). Duomo di San Giovanni.

Il Duomo di san Giovanni Battista è la principale chiesa di Ciriè.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Neoclassico
Rinascimento
Edificio religioso
Ferrari Defendente
CIRIE’ (To). Chiesa del Santo Sudario.

Antica chiesa della Confraternita del santo Sudario, con immagini sindoniche.

Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Edificio religioso
CUNEO. La Sinagoga.

La sinagoga di Cuneo, situata in via Mondovì 20, è un esempio ancora integro di sinagoga di ghetto piemontese, ristrutturata nell’epoca dell’Emancipazione.

Religioso
Età contemporanea
Barocco
Edificio religioso