AGRATE CONTURBIA (NO). Battistero romanico di S. GiovanniRarissimo esemplare di battistero romanico che fu consacrato dal vescovo Litifredo, tra il 1122 e il 1151. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
ALESSANDRIA. La Sinagoga.La sinagoga di Alessandria è stata edificata nel periodo post-emancipazione, negli anni 1867-1871, come rifacimento in larga scala di un edificio che anteriormente ospitava una sinagoga al suo ultimo piano. ReligiosoEtà contemporaneaGoticoEdificio religiosoA cura di A.P.
ARBORIO (VC). Oratorio di San SebastianoCostruito a metà Quattrocento, conserva molti interessanti affreschi coevi. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoUltima cenaA cura di AC
ARMENO (NO). Chiesa Parrocchiale di Santa Maria AssuntaRisalente al secolo XII, è una delle più importanti chiese romaniche della zona novarese presso il lago d’Orta. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
ASTI. La Sinagoga.La sinagoga di Asti, con annesso museo ebraico, più volte rinnovata ed ampliata, mantiene la stessa collocazione urbana dal XVII secolo, da prima che vi fosse istituito il ghetto. ReligiosoEtà contemporaneaNeoclassicoEdificio religiosoA cura di A.P.
AVIGLIANA (TO). Santuario della Madonna dei Laghi, Pilone con affresco “Madonna che allatta il Bambino”ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
BACENO (VCO). Chiesa di San GaudenzioLe pareti e le volte sono coperte di interessanti affreschi che vanno dal XIV al XVII secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
BAGNOLO PIEMONTE (CN), fraz. Villar. Chiesa di san Giovanni battista, altare della Madonna del Monte Carmelo, predellaSignificativa opera pittorica di Oddone Pascale. ArtisticoReligiosoRinascimentoRinascimentoEdificio religiosoOddone PascaleA cura di DMF
BARGE (CN). Certosa del Mombracco.La Certosa, sita sulla sommità del Monte Bracco o Monbracco, detta più recentemente “Convento della Trappa”, ebbe una storia complessa e travagliata; ne rimangono interessanti resti. ReligiosoStoricoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
BASTIA MONDOVÌ (CN). Chiesa di San Fiorenzo.La chiesa ha le pareti interne completamente coperte da 326 mq di splendidi affreschi del secolo XV che rappresentano il ciclo più esteso del Piemonte, ripartiti in 51 riquadri, più le figure nel presbiterio. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di AC
BAVENO (VCO). Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso e BattisteroLa pieve è di antichissima origine; la chiesa risale al 1343 e conserva epigrafi romane. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoFerrari DefendenteA cura di AC
BELLINZAGO NOVARESE (NO). Badia di Dulzago e chiesa di San GiulioLa Badia o abbazia di Dulzago sorse nel XII secolo e non fu soltanto un luogo di culto religioso, ma anche un importante centro agricolo, tuttora attivo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoSito storicoA cura di AC
BIELLA. Il Sacro Monte di Oropa e la Madonna Nera.Quello biellese è il più grande santuario delle Alpi. La sua storia è antichissima, il presente rigoglioso. Il Sacro Monte di Oropa è un complesso costituito da 19 cappelle situate al di fuori delle mura del santuario di Oropa , nel comune di Biella. Dodici cappelle, disposte pressoché parallelamente, sono dedicate alla vita della Madonna con affreschi e statue, le restanti sette raffigurano invece episodi di fede cristiana. ArchitettonicoReligiosoMedioevoBaroccoNeoclassicoEdificio religiosoA cura di GA.PA
BIELLA. La Sinagoga.Facendo parte degli edifici costruiti prima dell’Emancipazione, la sinagoga di Biella è ubicata all’ultimo piano di un edificio del ghetto, mimetizzata nella cortina edilizia residenziale affinché dall’esterno non fosse identificabile. ReligiosoEtà contemporaneaNeoclassicoEdificio religiosoA cura di A.P.
BORGONE DI SUSA (TO). Cappella di San ValerianoGli interventi previsti nel progetto generale di restauro sono fondamentali per una conservazione del manufatto nel tempo. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
BRIGA NOVARESE (NO). Oratorio romanico di San TommasoLa struttura risale al secolo XI e l’interno contiene un ciclo di affreschi coevi molto interessanti. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
CAPRIE (TO), fraz. Celle. Chiesa di santa Maria AssuntaLa chiesa è l’edificio più antico esistente nel comune di Caprie. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
CARAGLIO (CN). Cappella dei Santi Bernardo e MauroEdificata nel XV secolo, a pianta quadrangolare, la cappella si erge lungo la più antica strada della Valle Grana. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
CARMAGNOLA (TO). Abbazia di CasanovaTra gli edifici religiosi più importanti del Piemonte, con nove secoli di storia, l’Abbazia di Casanova è un capolavoro di arte e storia immersa nelle campagne del Carmagnolese sulla direttrice della via Francigena. ArtisticoReligiosoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoRisorgimentoBaroccoGoticoEdificio religiosoA cura di FSM
CARMAGNOLA (TO). La Sinagoga.Esempio particolarmente rappresentativo di sinagoga piemontese d’epoca di ghetto, si trova all’ultimo piano di un edificio senza alcun carattere che ne manifesti esteriormente la presenza. ReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoA cura di A.P.
CASALBORGONE (TO). Centro storico: il “Leu” ed il castelloCentro storico tranquillo e ristrutturato, è piacevole perdersi nelle sue vie per scoprire scorci mozzafiato sul borgo e sul panorama circostante. ReligiosoStoricoMedioevoCastelloEdificio religiosoA cura di CG
CASALE MONFERRATO (AL). La Sinagoga.La sinagoga di Casale Monferrato, oltre che un luogo di culto è un gioiello architettonico tutto da scoprire. ReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoMuseoA cura di A.P.
CASTELLAMONTE (TO). Rotonda AntonellianaIl monumento è ciò che resta del grandioso progetto di Alessandro Antonelli per la realizzazione della Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, una chiesa che sarebbe dovuta essere grande quasi quanto la Basilica di San Pietro di Roma. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoEtà modernaEdificio religiosoInfrastrutturaSito storicoAntonelli AlessandroA cura di A.P.
CASTIGLIONE TORINESE (TO). Cappella di Santa Maria NascenteA testimonianza della fede mariana dei Castiglionesi sorge a Castiglione Alto (str. Castiglione Alto n, 19) ai piedi dell’area che ospitava l’antico castello una piccola, ma preziosa chiesetta, la Cappella di Santa Maria Nascente, già dedicata alla Beata Vergine delle Grazie e chiamata affettuosamente dai Castiglionesi La Madonnina. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
CAVALLERMAGGIORE (CN). Chiesa di San Pietro.È il più antico monumento della Città, di origine anteriore al 696; nel secolo XI fu ricostruita in stile romanico. Conserva pregevoli affreschi del XV-XVI secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
CENTALLO (CN). Cappella di San Giovanni Evangelista, affreschi di Oddone Pascale.E’ il ciclo di affreschi più vasto fra le opere conosciute di Oddone Pascale. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoEdificio religiosoOddone PascaleA cura di DMF
CHERASCO (CN). La Sinagoga.Come tutte le sinagoghe costruite prima dell’Emancipazione, la sinagoga di Cherasco non ha una facciata visibile sulla strada, ma si trova all’interno di un edificio del Settecento, nell’area dell’antico ghetto. ReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoA cura di A.P.
CHIAVERANO (TO). Chiesa di Santo Stefano di Sessano.La chiesa romanica, con gli affreschi risalenti all’XI secolo, è l’unica testimonianza dell’antico insediamento di Sessano, un tempo tappa della via Francigena Canavesana. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
CHIUSA DI PESIO (CN). Antico accesso da sud al territorio meridionale del Ducato longobardo di TorinoLa presenza longobarda in Piemonte – Le chiuse longobarde. ArcheologicoNaturalisticoReligiosoStoricoMedioevoLongobardoSito storicoA cura di FDM
CUNEO. La Sinagoga.La sinagoga di Cuneo, situata in via Mondovì 20, è un esempio ancora integro di sinagoga di ghetto piemontese, ristrutturata nell’epoca dell’Emancipazione. ReligiosoEtà contemporaneaBaroccoEdificio religiosoA cura di A.P.
DOMODOSSOLA (VCO). Chiesa di San Quirico.Risale all’XI secolo, è ritenuta una delle più antiche chiese romaniche della Val d’Ossola; conserva affreschi del XIV e XV secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
DOMODOSSOLA (VCO). Il Sacro MonteCircondato dalle Alpi ossolane e da tipici villaggi con pendii ancora coltivati con antichi vitigni, a breve distanza dalla Svizzera, il Sacro Monte si snoda dal borgo di Domodossola fino al colle di Mattarella, luogo dalle origini molto antiche la cui storia è testimoniata da rinvenimenti romani e longobardi di materiale edilizio, ceramica e utensili e da una lapide di marmo del 539 d.C., riutilizzata nella cortina del castello medioevale, distrutto nel 1415 dagli Svizzeri. ArchitettonicoArtisticoNaturalisticoReligiosoStoricoEtà modernaEdificio religiosoInstallazioneMonumento / RappresentazioneA cura di A.P.
ELVA (CN). Chiesa Parrocchiale di Santa Maria AssuntaLa chiesa romanico-gotica conserva preziosi affreschi di Hans Clemer, fine XV – inizi XVI secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
FARA NOVARESE (NO). Chiesa dei SS. Pietro e Paolo.Chiesa romanica che conserva affreschi di notevole importanza storica e artistica risalenti al XV secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
GHIFFA (VCO). Sacro MonteIl Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti alpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei “Patrimoni dell’umanità”, situato nel comune di Ghiffa. ArchitettonicoArtisticoNaturalisticoReligiosoStoricoEtà modernaEdificio religiosoGiardino e parcoInstallazioneA cura di A.P.
GIAVENO (TO). Cappella di san SebastianoIl ritrovamento degli affreschi quattro-cinquecenteschi posti nell’area presbiteriale rende l’edificio religioso esistente più antico di Giaveno. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
ISSIGLIO (TO). Chiesa di san Pietro, presso il cimiteroAffreschi di recente recuperati ed interpretati come di possibile scuola jaqueriana. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
IVREA (TO). Antica Sinagoga.La Sinagoga si trova nel centro storico di Ivrea, sotto le mura del castello, ove nel 1725 era stato istituito ufficialmente il ghetto ebraico. ReligiosoEtà contemporaneaContemporaneoEdificio religiosoA cura di A.P.
LA DIFFUSIONE DELL’INTITOLAZIONE DI LUOGHI SACRI A SANT’ANTONIO ABATE – MUSEO VIRTUALEIl Museo Virtuale della diffusione del culto a sant’Antonio abate si prefigge di dare un’ampia panoramica dell’intitolazione di luoghi sacri e di immagini raffigurante il Santo con i suoi attributi. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoContemporaneoGoticoNeoclassicoRinascimentoMuseoA cura di DMF
LIVORNO FERRARIS (VC). Chiesa di Santa Maria d’Isana.Bella chiesetta romanica edificata dai Templari. ArcheologicoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC