AMENO (NO), fraz. Vacciago. Santuario della Madonna della BocciolaIl santuario della Madonna della Bocciola si trova a Vacciago, frazione di Ameno in provincia e diocesi di Novara. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRinascimentoNeoclassicoEdificio religiosoA cura di A. P.
AMENO (NO). Chiesa di San Bernardino (Oratorio del Crocifisso)Posto sulla strada vecchia che da Miasino conduce ad Ameno, il settecentesco oratorio del Crocifisso, con le sue forme tipicamente indigene (caratterizzate dalla presenza di un portichetto cui conducono graziose scalee), rappresenta uno dei nuclei di un itinerario devozionale che si snoda lungo un percorso circolare, scandito dalla presenza di tre cappellette ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoBaroccoEdificio religiosoA cura di A. P.
AMENO (NO). Chiesa di Santa Maria AssuntaLa tradizione vuole che la Parrocchiale di Santa Maria Assunta sia stata fondata da San Giulio nel IV secolo. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaRinascimentoModernoRinascimentoEdificio religiosoA cura di A. P.
ARONA (NO). Collegiata di Santa Maria NascenteSituata nel nucleo medievale del paese, nello stesso luogo in cui sorgeva una piccola e antica cappella dedicata alla Vergine (sec. XI), la chiesa di Santa Maria fu trasformata in parrocchiale nel 1488. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoBaroccoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoFerrari GaudenzioA cura di A. P.
ARONA (NO). Sacro Monte (San Carlone)Il Sacro Monte di Arona, dedicato a San Carlo , deve considerarsi parte di quel sistema di Sacri Monti prealpini che caratterizzò, particolarmente nel XVI e XVII secolo, il grande afflato di religiosità popolare che si espresse tra Piemonte e Lombardia. Incompiuto, consiste oggi del santuario di San Carlo al Sacro Monte, del Colosso di san Carlo Borromeo, e di tre cappelle. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRinascimentoNeoclassicoEdificio religiosoA cura di A. P.
AVIGLIANA (TO). Il castelloUna serie di campagne archeologiche ha interessato l’area del castello di Avigliana. Queste indagini non hanno prodotto reperti di età romana smentendo così la tradizione locale che vuole la fortificazione di origine antica. ArcheologicoArchitettonicoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoCastelloA cura di Silvio Amprino, presidente dell'Associazione Amici di Avigliana
AVIGLIANA (TO). Il Santuario della Madonna dei Laghi (già chiesa dei Cappuccini)Il santuario sorge sul luogo di un antico pilone, meta di pellegrinaggi almeno fin dal ‘300, intorno al quale era già stata costruita una cappella. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoA cura di Silvio Amprino, presidente dell'Associazione Amici di Avigliana
AVIGLIANA (TO). La chiesa di san Pietro e l’Antico CimiteroL’edificio, situato nel borgo Folonia, venne fondato, secondo un’ipotesi, nel IX secolo: resti di questo primitivo edificio parzialmente distrutto dai Saraceni sarebbero presenti sotto la chiesa attuale, ricostruita nel X-XI secolo ed ulteriormente rimaneggiata tra il XIII e il XV secolo. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRomanicoEdificio religiosoA cura di Silvio Amprino, presidente dell'Associazione Amici di Avigliana
AVIGLIANA (TO). La chiesa parrocchiale dei Ss. Giovanni Battista e PietroLa chiesa venne fondata nel 1284 ed eretta in parrocchia nel 1324, in sostituzione della chiesa di San Pietro; la facciata ed il campanile conservano l’aspetto originario, mentre l’interno nelle sue forme attuali è il risultato di vari rimaneggiamenti avvenuti nel Settecento. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoFerrari DefendenteA cura di Silvio Amprino, presidente dell'Associazione Amici di Avigliana
AVIGLIANA (TO). Le fortificazioni cittadineAvigliana è stata per secoli una città murata, con mura di cinta che difendevano tutti i suoi borghi estendendosi per parecchi chilometri intorno all’abitato. ArchitettonicoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoSito storicoA cura di Silvio Amprino, presidente dell'Associazione Amici di Avigliana
BAGNOLO PIEMONTE (CN), fraz. Villar. Chiesa di san Giovanni battista, altare della Madonna del Monte Carmelo, predellaSignificativa opera pittorica di Oddone Pascale. ArtisticoReligiosoRinascimentoRinascimentoEdificio religiosoOddone PascaleA cura di DMF
BARENGO (NO), loc. Baraggiolo. Oratorio di San RoccoL’Oratorio di San Rocco è situato lungo la strada che conduce al cimitero; all’interno sono da segnalare alcuni affreschi religiosi del XV secolo. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRinascimentoRinascimentoEdificio religiosoA cura di A. P.
BARENGO (NO). Chiesa di Santa Maria AssuntaLa chiesa di Santa Maria Assunta, nota anche come chiesa di Maria Vergine Assunta, è la parrocchiale di Barengo, in provincia e diocesi di Novara. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRinascimentoRinascimentoEdificio religiosoA cura di A. P.
BARENGO (NO). Oratorio di Santa Maria di CampagnaSituato all’interno del cimitero di Barengo, l’Oratorio di Santa Maria di Campagna, ha svolto fino al 1358 la funzione di chiesa parrocchiale. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRinascimentoEdificio religiosoA cura di A. P.
BIELLA. Basilica di San SebastianoNotevole esempio di architettura rinascimentale, ritenuto uno dei più importanti del Piemonte, il complesso fu realizzato dal 1504 al 1551 su committenza del nobile biellese Sebastiano Ferrero per ospitare i Canonici Lateranensi. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRinascimentoRinascimentoEdificio religiosoA cura di AC
BUTTIGLIERA ALTA (TO). Cappella della “Madonna dei Boschi”È la cappella votiva campestre più importante sul territorio di Buttigliera Alta. ArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoJaquerio GiacomoA cura di DMF
CARMAGNOLA (TO). Abbazia di CasanovaTra gli edifici religiosi più importanti del Piemonte, con nove secoli di storia, l’Abbazia di Casanova è un capolavoro di arte e storia immersa nelle campagne del Carmagnolese sulla direttrice della via Francigena. ArtisticoReligiosoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoRisorgimentoBaroccoGoticoEdificio religiosoA cura di FSM
CASELETTE (TO). Il santuario di Sant’AbacoIl santuario, oltre ad essere un luogo di culto, è anche facile meta di escursioni; vi si accede per una strada acciottolata che sale dal campo sportivo. ArchitettonicoReligiosoEtà modernaRinascimentoModernoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
CASTELLAMONTE (TO). Il CastelloPunto di forza: residenza nobiliare in posizione panoramica. ArchitettonicoStoricoEtà modernaMedioevoRinascimentoContemporaneoRinascimentoCastelloCOGNENGO DI CASTELLAMONTE CarloA cura di PF
CASTIGLIONE TORINESE (TO). Cappella di Santa Maria NascenteA testimonianza della fede mariana dei Castiglionesi sorge a Castiglione Alto (str. Castiglione Alto n, 19) ai piedi dell’area che ospitava l’antico castello una piccola, ma preziosa chiesetta, la Cappella di Santa Maria Nascente, già dedicata alla Beata Vergine delle Grazie e chiamata affettuosamente dai Castiglionesi La Madonnina. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
CAVALLERMAGGIORE (CN). Chiesa di san MicheleE’ l’attuale chiesa parrocchiale. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
CAVOUR (TO). Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo MartireLa parrocchiale di San Lorenzo, a tre navate, fu realizzata tramite la trasformazione di un precedente edificio sacro, che venne riedificato in chiesa parrocchiale dopo le invasioni e devastazioni subite da Cavour da parte degli Ugonotti a fine Cinquecento e, circa un secolo più tardi, ad opera di quelle dell’esercito francese comandato dal generale Catinat. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoBaroccoGoticoEdificio religiosoFerrari DefendenteA cura di DMF
CIRIE’ (TO). Duomo di San GiovanniIl Duomo di san Giovanni Battista è la principale chiesa di Ciriè. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoNeoclassicoRinascimentoEdificio religiosoFerrari DefendenteA cura di DMF
CIRIE’ (TO). Chiesa del Santo SudarioAntica chiesa della Confraternita del santo Sudario, con immagini sindoniche. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Chiesa di San GiovanniLa Chiesa di San Giovanni, al centro del Borgo cuorgnatese, era la chiesa della Confraternita della Misericordia o di San Giovanni Decollato. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoBaroccoGoticoEdificio religiosoA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Ex chiesa della Ss. Trinità, ora sala multimedialeCentro dell’attività devozionale dei confratelli della ss. Trinità era il “loro” oratorio, che vollero costruito di vaste dimensioni e decorato da buoni artisti senza badare a spese, simbolo visibile della loro influenza e potere. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoRinascimentoEdificio civileEdificio religiosoA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Parrocchiale di san Dalmazzo martireSecondo la tradizione la prima parrocchia cuorgnatese, già dedicata a San Dalmazzo, risalirebbe all’epoca di Sant’Eusebio. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoNeoclassicoEdificio religiosoA cura di DMF
LA DIFFUSIONE DELL’INTITOLAZIONE DI LUOGHI SACRI A SANT’ANTONIO ABATE – MUSEO VIRTUALEIl Museo Virtuale della diffusione del culto a sant’Antonio abate si prefigge di dare un’ampia panoramica dell’intitolazione di luoghi sacri e di immagini raffigurante il Santo con i suoi attributi. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoContemporaneoGoticoNeoclassicoRinascimentoMuseoA cura di DMF
LA LOGGIA (TO). Villa Carpeneto. Dimenticata tra le sterpaglie sempre più alteArchitettonicoArtisticoStoricoEtà modernaRinascimentoBaroccoDimora storicaA cura di DMF
LAGNASCO (CN). Castelli Tapparelli d’AzeglioI Castelli dei Marchesi Tapparelli D’Azeglio di Lagnasco si presentano come un complesso castellato che ingloba tre diversi edifici nati sul finire dell’XI secolo e sviluppatisi fino al XVIII. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà modernaMedioevoRinascimentoRinascimentoCastelloDimora storicaA cura di A.P.
MANTA (CN). Il Castello della Manta: la storia culturale di un luogo specialeIl Castello della Manta, risalente al XIII secolo, è un esempio di architettura medievale, con indimenticabili decorazioni tardogotiche che adornano la Sala Baronale e influenze rinascimentali nelle stanze successive. ArchitettonicoArtisticoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoCastelloA cura di VR
MONCALIERI (TO). Chiesa di santa Maria della Scale e sant’Egidio abateLa chiesa parrocchiale è situata in via principessa Maria Clotilde 3, in fondo alla piazza Vittorio Emanuele II, che si raggiunge percorrendo via S. Martino a partire dalla stazione ferroviaria. ArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
MONCALIERI (TO). Il CastelloCastello di origini medievali ricostruito in epoca barocca, fu sede di vari esponenti di casa Savoia e vi furono firmati due trattati. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoRococòCastelloDimora storicaCOGNENGO DI CASTELLAMONTE CarloA cura di F.S.M.
MUSEO VIRTUALE DEFENDENTE FERRARIUnico esaustivo documento dove individuare e consultare tutta la produzione artistica di Defendente Ferrari e della sua scuola, in Piemonte ed anche oltre. ArtisticoRinascimentoRinascimentoMuseoFerrari DefendenteA cura di DMF
MUSEO VIRTUALE PASCALE ODDONEDati ed immagini relativamente all’attività artistica di Oddone Pascale. ArtisticoRinascimentoBaroccoRinascimentoOddone PascaleA cura di DMF
MUSEO VIRTUALE SINDONE e … dintorniPortale che raggruppa tutte le immagini della devozione alla Sacra Sindone esistenti sul territorio piemontese e oltre. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoGoticoNeoclassicoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
MUSEO VIRTUALE ULTIMA CENADati ed immagini relativamente al soggetto riguardante l’Ultima Cena di Gesù, esistenti in Piemonte. ArtisticoEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoContemporaneoGoticoRinascimentoRomanicoUltima cenaA cura di DMF
NOVALESA (TO). La Cappella della Maddalena presso l’AbbaziaLa Cappella è entrata nel circuito “Chiese a porte aperte”. il progetto che consente di visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte con l’ausilio delle nuove tecnologie. L’applicazione gestisce molteplici operazioni dalla prenotazione della visita all’apertura automatizzata della porta: una volta effettuato l’accesso tramite QR si viene guidati alla scoperta del bene al suo interno. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoLongobardoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
NOVARA. Basilica di San GaudenzioLa basilica, con la sua altissima cupola antonelliana è da sempre il simbolo della città di Novara. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaRinascimentoModernoEdificio religiosoALFIERI BenedettoANTONELLI AlessandroA cura di A.P.
NOVARA. Complesso monumentale del Broletto.Il Complesso Monumentale del Broletto, dove un tempo si svolgevano le attività politiche ed economiche della città, è costituito da quattro edifici sorti in epoche diverse che propongono elementi architettonici, decorativi ed artistici disomogenei tra loro: il Palazzo dell’Arengo del XII sec., il Palazzo del Podestà (fine XIV – inizio del XV sec.), il Palazzo dei Paratici (XIII sec.) con la loggetta settecentesca e infine il Palazzo dei Referendari (fine XIV-inizio XV sec.). ArchitettonicoStoricoEtà romanaMedioevoRinascimentoRinascimentoEdificio civileInfrastrutturaSito storicoA cura di A.P.