Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 150 disponibili!
FENESTRELLE (TO). Il forte

Uno dei più importanti sistemi difensivi di tutto il Piemonte dal Medioevo fino al XIX secolo. E’ il simbolo della provincia di Torino.

Storico
Età moderna
Forti alpini
GHIFFA (VCO). Sacro Monte

Il Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti alpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei “Patrimoni dell’umanità”, situato nel comune di Ghiffa.

Architettonico
Artistico
Naturalistico
Religioso
Storico
Età moderna
Edificio religioso
Giardino e parco
Installazione
GREGGIO (VC). Resti del ricetto.

Rimangono ben conservati tratti di murature in ciottoli disposti a spina di pesce a chiusura dei lati nord e sud dell’area dell’antico ricetto

Storico
Medioevo
Ricetto
GRINZANE CAVOUR (CN). Castello

Edificio di origine medievale appartenuto alla famiglia di Camillo Benso di cui sono conservati alcuni cimeli. Oggi adibito a Enoteca regionale.

Storico
Età contemporanea
Medioevo
Castello
Museo
CAVOUR Camillo Benso conte di
IVREA (TO). Complesso architettonico Olivetti

Il complesso Olivetti è un complesso architettonico urbanistico già sede della Olivetti Spa, situato ad Ivrea.

Archeologia Industriale
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Sito storico
Stabilimento Industriale
LAGNASCO (Cn). Castelli Tappareli d’Azeglio.

I Castelli dei Marchesi Tapparelli D’Azeglio  di Lagnasco si presentano come un complesso castellato che ingloba tre diversi edifici nati sul finire dell’XI secolo e sviluppatisi fino al XVIII.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Rinascimento
Castello
Dimora storica
LANZO (TO). Ponte del Diavolo: un luogo dove storia, natura e leggenda si intrecciano

Il Ponte del Diavolo di Lanzo Torinese è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del Piemonte. Questo ponte, che attraversa il fiume Stura di Lanzo, è una delle strutture più emblematiche della Val di Lanzo e, con la sua storia intrisa di leggende, ha conquistato l’immaginario popolare e la curiosità di molti. Non è solo un capolavoro dell’ingegneria medievale, ma anche un ponte che unisce il patrimonio storico e culturale con il mistero e le tradizioni popolari.

Architettonico
Esoterico / Magico
Folcloristico
Storico
Medioevo
Romanico
Infrastruttura
MAGNANO (BI). Ricetto.

Ha la particolarità di essere costruito in collina, di forma particolare e ancora leggibile.

Storico
Medioevo
Ricetto
MAZZE’ (TO). Il Castello ed il Museo della Tortura

Incredibile testimonianza storica che dal 1141 ad oggi racconta il tempo che ha vissuto, con un approfondimento creato nel 1999 del Museo della Tortura.

Storico
Età contemporanea
Età romana
Medioevo
Gotico
Castello
Dimora storica
Giardino e parco
Museo
Sito storico
MONCALIERI (TO). Chiesa di santa Maria della Scale e sant’Egidio abate

La chiesa parrocchiale è situata in via principessa Maria Clotilde 3, in fondo alla piazza Vittorio Emanuele II, che si raggiunge percorrendo via S. Martino a partire dalla stazione ferroviaria.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Edificio religioso
MONCALIERI (TO). Il Castello

Castello di origini medievali ricostruito in epoca barocca, fu sede di vari esponenti di casa Savoia e vi furono firmati due trattati.  

Artistico
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Rococò
Castello
Dimora storica
Castellamonte Carlo di
NOVALESA (TO). La Cappella della Maddalena presso l’Abbazia

La Cappella è entrata nel circuito “Chiese a porte aperte”. il progetto che consente di visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte con l’ausilio delle nuove tecnologie. L’applicazione gestisce molteplici operazioni dalla prenotazione della visita all’apertura automatizzata della porta: una volta effettuato l’accesso tramite QR si viene guidati alla scoperta del bene al suo interno.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Longobardo
Romanico
Edificio religioso
NOVARA. Teatro Coccia

Un teatro inaugurato nel 1888 da  Arturo Toscanini non ancora ventiduenne.

Artistico
Storico
Età moderna
Moderno
Teatro storico
NOVI LIGURE (AL). Museo dei Campionissimi

Il museo dei Campionissimi è un museo che ha l’obbiettivo di far scoprire a grandi e piccini la storia del ciclismo italiano.

Sportivo
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Museo
PIANEZZA (TO). Cappella di san Sebastiano

La cappella della Madonna delle Grazie o di san Sebastiano contiene affreschi del XIV e XV sec.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
Jaquerio Giacomo
PIANEZZA (TO). Pieve di San Pietro

La Pieve di San Pietro si trova a Pianezza (To) ed è il più antico edificio religioso del comune.

Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Edificio religioso
PIOZZO (CN). Cappella di San Bernardo

La Cappella risale alla prima metà del secolo XV sul basamento di un’antica torre di guardia e si trova lungo una via che anticamente era luogo di passaggio dei pellegrini.

Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
PIOZZO (CN). Chiesa del Santo Sepolcro

L’edificio risale al X secolo: la chiesa era una semplicissima cappella rettangolare costruita in gran parte con materiale recuperato.

Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Gotico
Edificio religioso
PONDERANO (BI). Torre-porta

Torre-porta nel centro del paese, ristrutturata da poco, con ottima illuminazione notturna.

Storico
Età romana
Medioevo
Romanico
Castello
Ricetto
Sito storico
RIVALTA DI TORINO (TO). Castello degli Orsini.

Un castello che vive da mille anni e continua ad essere punto di riferimento per molte attività del paese.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Romanico
Castello
SALASSA (TO). Ricetto e torre-porta

Databile al XIII secolo, è un notevole esempio di ricetto che ha conservato la sua planimetria originale.

Archeologico
Storico
Medioevo
Ricetto
SALICETO (CN). Castello del Carretto

Immerso nella verde Valle Bormida, il Castello Del Carretto di Saliceto racconta secoli di storia e mistero. Un gioiello medievale, trasformato nei secoli in raffinata dimora signorile, ricco di affreschi ed architetture romaniche, gotiche e rinascimentali, che sorge in un territorio dove, tra fine giugno e luglio, i campi si tingono del viola della lavanda in fiore, avvolgendo il paesaggio in scenari suggestivi e profumi intensi.

Architettonico
Storico
Medioevo
Gotico
Castello
Dimora storica
SAN BENIGNO CANAVESE (To). Abbazia di Fruttuaria.

Fruttuaria è un’abbazia fondata poco dopo l’anno mille, nel territorio di San Benigno Canavese, da Guglielmo da Volpiano , figura di primo piano della Riforma cluniacense .

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Barocco
Neoclassico
Edificio religioso
BOSCO san Giovanni
SAN MAURO TORINESE (To). Il borgo medievale e l’abbazia di Pulcherada.

San Mauro Torinese si trova a circa 8 km dal centro di Torino, sulle pendici settentrionali delle colline torinesi e comprende nel suo territorio sia la riva sinistra che la riva destra del fiume Po.

Architettonico
Religioso
Storico
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Romanico
Edificio religioso
Sito storico
SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO). La Sacra di San Michele della Chiusa

Il monumento è legato alla presenza longobarda a difesa del territorio contro l’invasione dei Franchi di Carlo Magno. E’ il monumento simbolo della regione Piemonte.

Archeologico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Longobardo
Edificio religioso
Sito archeologico
Sito storico
Ferrari Defendente
SANTENA (To). Castello Cavour.

La dimora della famiglia di Camillo Benso, conte di Cavour, artefice dell’unità d’Italia.

Storico
Età moderna
Risorgimento
Neoclassico
Dimora storica
Museo
CAVOUR Camillo Benso conte di
SAVIGLIANO (CN) – Palazzo Muratori Cravetta

Palazzo Muratori Cravetta sorge lungo “Contrada Jerusalem” un tempo nota come la Contrada dipinta, per le numerose facciate affrescate, che facevano da sfondo alle processioni tra la Collegiata di S. Andrea e la Chiesa di San Domenico .

Architettonico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Dimora storica
Edificio civile
Giardino e parco