Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 102 disponibili!
PIANEZZA (TO). Pieve di San Pietro

La Pieve di San Pietro si trova a Pianezza (To) ed è il più antico edificio religioso del comune.

Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Edificio religioso
PONDERANO (BI). Torre-porta

Torre-porta nel centro del paese, ristrutturata da poco, con ottima illuminazione notturna.

Storico
Età romana
Medioevo
Romanico
Castello
Ricetto
Sito storico
RIVALTA DI TORINO (TO). Castello degli Orsini

Un castello che vive da mille anni e continua ad essere punto di riferimento per molte attività del paese.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Romanico
Castello
SALASSA (TO). Ricetto e torre-porta

Databile al XIII secolo, è un notevole esempio di ricetto che ha conservato la sua planimetria originale.

Archeologico
Storico
Medioevo
Ricetto
SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO). La Sacra di San Michele della Chiusa

Il monumento è legato alla presenza longobarda a difesa del territorio contro l’invasione dei Franchi di Carlo Magno. E’ il monumento simbolo della regione Piemonte.

Archeologico
Artistico
Religioso
Storico
Medioevo
Longobardo
Edificio religioso
Sito archeologico
Sito storico
Ferrari Defendente
SANTENA (TO). Castello Cavour

La dimora della famiglia di Camillo Benso, conte di Cavour, artefice dell’unità d’Italia.

Storico
Età moderna
Risorgimento
Neoclassico
Dimora storica
Museo
CAVOUR Camillo Benso conte di
SIZZANO (NO). Il ricetto.

Si sono conservate molte cellule, ben restaurate, ed è leggibile il perimetro originario a raggiera.

Storico
Medioevo
Ricetto
SUSA (TO). Arco di Augusto

L’arco fu eretto in onore di Augusto nel 9-8 a.C. da Cozio, re dei Segusii.

Archeologico
Storico
Età romana
Sito archeologico
Sito storico
TORINO, Piazza san Carlo.

Piazza San Carlo fu un simbolo dell’assolutismo e della magnificenza dei Savoia. Costruita come “Piazza Reale”, poi diventata “Piazza d’Armi” e nel periodo napoleonico “Place Napoléon”; oggi piazza San Carlo per la sua eleganza è soprannominata il “Salotto di Torino”.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Barocco
Dimora storica
Castellamonte Carlo di
TORINO. Castello del Valentino

Il Castello del Valentino, situato nel cuore del Parco del Valentino a Torino, è un’affascinante residenza storica che risale al XVI secolo.

Artistico
Storico
Età moderna
Barocco
Castello
Dimora storica
Castellamonte Carlo di
TORINO. Mastio della Cittadella

Il Mastio è l’unico edifico pubblico rinascimentale esistente in città, primo importante incarico che Emanuele Filiberto di Savoia affidò a Francesco Paciotto di Urbino.

Storico
Rinascimento
Museo
Sito storico
TORINO. Armeria Reale

Non è solo un museo militare, ma un vero e proprio viaggio nella storia dell’Europa, visto attraverso l’evoluzione delle armi e delle tecniche di combattimento.

Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Risorgimento
Museo
TORINO. Arsenale militare

L’Arsenale militare di Torino è un insieme di edifici storici collocato nel rione di Borgo Dora. L’insieme è stato destinato ad usi militari dal Cinquecento al Novecento ed è stato oggetto di diverse ristrutturazioni.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Sito storico
TORINO. Caffè storico Baratti & Milano

Dal 1875, la caffetteria Baratti & Milano, uno dei ritrovi più signorili di Torino e dei locali storici italiani più belli e prestigiosi, è frequentata da politici, intellettuali e artisti.

Gastronomico
Storico
Età contemporanea
Sito storico
Gozzano Guido
TORINO. Casa Broglia

Una delle rare testimonianze di alberghi medievali di Torino.

Archeologico
Storico
Medioevo
Dimora storica
Brayda Riccardo
TORINO. Casa del Pingone

Uno dei pochi esempi di edilizia privata di origine medievale ancora visibili a Torino.

Archeologico
Storico
Medioevo
Dimora storica
PINGONE FILIBERTO
TORINO. Casa Fenoglio-Lafleur in via Principi d’Acaia, 11

Classico esempio dell’architettura Liberty torinese è la Casa Fenoglio-LaFleur. L’Esposizione Internazionale d’Arte decorativa moderna svoltasi a Torino rese il capoluogo piemontese la capitale del Liberty

Artistico
Storico
Età contemporanea
Liberty
Dimora storica
Sito storico
TORINO. Casa Romagnano

Una significativa testimonianza dell’edilizia civile nella Torino tardo-medievale.

Archeologico
Storico
Medioevo
Dimora storica
Brayda Riccardo
TORINO. Chiesa rinascimentale di San Dalmazzo

La chiesa rinascimentale di San Dalmazzo si trova all’angolo di via Garibaldi e via delle Orfane. Di fondazione molto antica, ha subito un primo, radicale rinnovo a partire dal 1702 ed una seconda ricostruzione in stile neogotico nel 1885, che le ha conferito l’aspetto attuale.

Storico
Rinascimento
Edificio religioso
TORINO. Chiesetta rinascimentale delle Orfane

La chiesa della Santissima Annunziata (sull’angolo di via delle Orfane e via San Domenico) dell’Antico Istituto delle Pie Orfane di Torino dal 1550 circa al 1939 fu sede di un istituto per bambine orfane. Oggi è ad uso della comunità Greco Ortodossa, dedicata alla Natività di San Giovanni Battista, nella giurisdizione dell’Arcidiocesi ortodossa d’Italia.

Storico
Rinascimento
Edificio religioso
TORINO. Duomo di San Giovanni Battista

La cattedrale metropolitana è il principale luogo di culto cattolico della città, sede vescovile dell’arcidiocesi di Torino e luogo dove è conservata la Sacra Sindone.

Artistico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Edificio religioso
Sacra Sindone
Ultima cena
Ferrari Defendente
Guarini Guarino
Juvarra Filippo
Spanzotti Giovanni Martino
TORINO. Ferriere Piemontesi (FIAT Ferriere)

Nate nel 1891, le Ferriere Piemontesi sono assorbite dalla Fiat nel 1917. Specializzate nella produzione e nella lavorazione dell’acciaio, diventano uno dei più importanti stabilimenti del gruppo.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Museo
Sito storico
TORINO. FIAT Grandi Motori

Fondata nel 1923, era specializzata nella costruzione di motori diesel, in particolare di quelli ad uso marino.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Stabilimento Industriale
TORINO. Fontana dei 12 Mesi

Costruita in occasione dell’Esposizione Generale Italiana del 1898, la Fontana dei 12 Mesi è una delle opere architettoniche più significative del parco del Valentino.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Liberty
Rococò
Giardino e parco
TORINO. I Longobardi in Piemonte. La Casa del Senato.

Quali altre vestigia longobarde abbiamo nel territorio del Ducato? La Chiusa di San Michele e le Chiuse Canavesane con il Ducato di Eporedia a nord.

Archeologico
Storico
Medioevo
Longobardo
Dimora storica
TORINO. Manifattura Tabacchi

La Manifattura Tabacchi di Torino è stata una manifattura attiva per più di due secoli nella produzione di sigari, sigarette e trinciato da pipa.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Dimora storica
Museo
Sito archeologico
Sito storico
Stabilimento Industriale
TORINO. Monte dei Cappuccini

Il Monte dei Cappuccini, e la chiesa di Santa Maria al Colle dominano il panorama torinese dalla riva destra del fiume Po in prossimità della Gran Madre e piazza Vittorio Veneto. Dalla balconata si può godere di una delle più belle viste su Torino e la catena montuosa.

Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Installazione
Museo
Castellamonte Carlo di
Vittozzi Ascanio