Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 103 disponibili!
TORINO. Monte dei Cappuccini

Il Monte dei Cappuccini, e la chiesa di Santa Maria al Colle dominano il panorama torinese dalla riva destra del fiume Po in prossimità della Gran Madre e piazza Vittorio Veneto. Dalla balconata si può godere di una delle più belle viste su Torino e la catena montuosa.

Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Installazione
Museo
Castellamonte Carlo di
Vittozzi Ascanio
TORINO. Museo Diocesano e mosaico della “Ruota della Fortuna”.

Il Museo ospita una collezione di opere d’arte che spaziano dal XV al XXI secolo e i resti archeologici delle tre precedenti chiese medievali, compreso lo straordinario mosaico pavimentale del XII secolo.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Museo
Sito archeologico
TORINO. Santuario della Consolata

La medievale chiesa di Sant’Andrea fu ricostruita in età barocca.

Artistico
Religioso
Età moderna
Medioevo
Barocco
Romanico
Edificio religioso
Guarini Guarino
JUVARRA Filippo
TRINO VERCELLESE (VC). Chiesa di San Michele in Insula

In un sito romano e poi longobardo, circondato dai due rami del Po (da cui “insula”), la chiesa alto-medievale fu edificata in stile romanico, ma fu poi trasformata nel Sei-Settecento.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
Ultima cena
VALGRANA (CN). Ospizio della Trinità

Esempio meglio conservato della regione di ospizio-ospedale per pellegrini.

Architettonico
Artistico
Religioso
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Edificio religioso
VALPERGA (TO). Sacro Monte di Belmonte

Affacciato sul vasto panorama della pianura torinese e sugli scorci alpini del Canavese , il Sacro Monte di Belmonte è il più recente tra i Sacri Monti piemontesi inclusi nel sito UNESCO , nato per integrare l’offerta religiosa di un santuario antichissimo dedicato alla Madonna, che risale all’inizio dell’XI secolo

Archeologico
Artistico
Naturalistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Longobardo
Rinascimento
Edificio religioso
Installazione
Monumento / Rappresentazione
Rievocazioni storiche
VALSESIA (VC). I Walser

I Walser piemontesi continuano a mantenere viva la loro identità culturale, pur adattandosi alla modernità. L’orgoglio per le tradizioni e la cultura montanara si riflette in molte delle loro attività quotidiane e nelle celebrazioni, che contribuiscono a preservare il loro patrimonio unico.

Folcloristico
Religioso
Dimora storica
Rievocazioni storiche
VARALLO (VC). Chiesa di Santa Maria delle Grazie

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è considerata il prologo e la sintesi dell’esperienza al Sacro Monte di Varallo.

Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Gotico
Edificio religioso
Ferrari Gaudenzio
VARALLO (VC). Il Sacro Monte

E’ stato il primo Sacro Monte edificato in Italia; riproducendo i luoghi della Terra Santa permetteva a tutti un agevole e sicuro pellegrinaggio tra i luoghi dove visse Gesù.

Artistico
Naturalistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Installazione
Rievocazioni storiche
Ultima cena
Ferrari Gaudenzio
VERCELLI. Basilica di sant’Andrea

Iniziata nel 1219 per volontà del cardinale Guala Bicchieri e completata nel 1227, in essa si fondono la tradizione romanica e il gotico cistercense.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Romanico
Edificio religioso
VERCELLI. Cattedrale di Sant’Eusebio

L’attuale chiesa fu ricostruita nel XVI secolo per volere del cardinale Guido Ferrero sulla preesistente basilica paleocristiana. Risale al 1581 il ritrovamento del corpo del Santo, ancora oggi conservato in Cattedrale.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Medioevo
Barocco
Romanico
Edificio religioso
Alfieri Benedetto
VERCELLI. Chiesa di San Cristoforo

Chiesa fondata nel XII secolo e ricostruita nel XVI, conserva fondamentali opere del pittore Gaudenzio Ferrari .

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Rinascimento
Barocco
Rinascimento
Edificio religioso
Ferrari Gaudenzio
VERCELLI. Chiesa parrocchiale di S. Bernardo e Santuario della Madonna degli infermi

Costruita prima del 1164, è la sola chiesa di Vercelli che ha conservato in gran parte le pure linee costruttive romaniche con la facciata principale, gli archi a tutto sesto, prime quattro campate delle tre navate interne con volte a crociera, pilastri cruciformi e bei capitelli scolpiti con mostri e fogliami.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età contemporanea
Medioevo
Moderno
Romanico
Edificio religioso
VERCELLI. La Sinagoga.

La Sinagoga di Vercelli sorge in via Foa, nell’area dell’antico ghetto. È un esempio monumentale di sinagoga ottocentesca dell’Emancipazione ebraica.

Religioso
Età moderna
Moresco
Edificio religioso
VERCELLI. Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare

Il Museo espone splendide opere d’arte che testimoniano la millenaria storia della Cattedrale. L’Archivio e la Biblioteca del Capitolo conservano rari codici manoscritti dal IV al XV secolo; documenti e manoscritti musicali.

Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Medioevo
Museo
VERCELLI. Seminario arcivescovile

L’attuale Seminario fu fondata nel 1566 presso la casa annessa a San Pietro della Ferla, per volere del card. Pietro Francesco Ferrero di rientro dal concilio di Trento (1545-1563). Il Seminario fu costruito in più fasi da fine Cinquecento a metà Ottocento e quasi interamente su area di antiche case già di proprietà del Capitolo. La parte più antica è il braccio a Ovest del secondo cortile interno, che risale al 1600 circa.

Architettonico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
JUVARRA Filippo
VEROLENGO (TO). Santuario della Madonnina

L’imponente santuario, con annesse due tranquille aree verdi, porta in sé un messaggio di forte fede, gli ex-voto, rappresentano un suggestivo punto di vista di cosa significhi speranza. 

Religioso
Età contemporanea
Rinascimento
Edificio religioso
VERZUOLO (CN). Antica parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo

La chiesa conserva il campanile romanico con affreschi del secolo XI-XII raffiguranti le “Storie di San Nicola” e affreschi quattrocenteschi di più mani sulla facciata e all’interno.

Artistico
Religioso
Medioevo
Gotico
Romanico
Edificio religioso
VICOFORTE (CN). Santuario Regina Montis Regalis

Chiesa barocca edificata da più architetti nel corso del Sei e Settecento, con la cupola in muratura di forma ellittica più grande del mondo: 37,15 x 24,80 m.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Vittozzi Ascanio