Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 183 disponibili!
RIVALTA DI TORINO (TO). Castello degli Orsini.

Un castello che vive da mille anni e continua ad essere punto di riferimento per molte attività del paese.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Romanico
Castello
RIVOLI (TO). Il Castello

Nel 1984 fu inaugurato nel Castello di Rivoli il primo Museo d’Arte Contemporanea d’Italia. Oltre alla prestigiosa collezione d’arte contemporanea sempre in crescita vengono allestite grandi mostre temporanee. Un incontro straordinario tra passato e presente, che rende il Museo unico al mondo.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Rinascimento
Castello
Dimora storica
COGNENGO DI CASTELLAMONTE Carlo
JUVARRA Filippo
Vittozzi Ascanio
SALUZZO (CN). La Sinagoga.

La Sinagoga, di impianto settecentesco, testimonia la presenza della comunità ebraica all’interno della città di Saluzzo: nascosta nel quartiere che costituiva il Ghetto, all’ultimo piano di un edificio in cui gli ebrei furono costretti a vivere fino al 1848, anno di Emancipazione con la concessione della libertà di culto da parte del Re Carlo Alberto.

Religioso
Età moderna
Edificio religioso
SALUZZO (CN). Museo Civico Casa Cavassa

Edificio del XV secolo, adibito dal 1891 a Museo composto di 15 sale suddivise su due piani con soffitti lignei dipinti; alcune sale hanno le pareti decorate con affreschi, in parte del Cinquecento. Tutte le sale sono arredate con oggetti, mobili, arredi, dipinti prevalentemente del XV-XVI secolo.

Artistico
Età moderna
Medioevo
Gotico
Rinascimento
Dimora storica
Museo
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Cappella di San Pietro

La chiesa è citata per la prima volta nel 1676 in una convenzione stipulata tra la comunità di San Giorgio e i fratelli Boglio per la costruzione dell’edificio di culto. Edificata nel XVIII secolo su progetto di Pietro Claudio Boggio in stile tardo barocco. Nacque probabilmente per l’assolvimento di qualche voto da parte della popolazione. Nel 1952 è stato rifatto il tetto della chiesa e nel 1994 si è realizzato il consolidamento della volta ellittica.

Archeologico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Chiesa dell’Immacolata Concezione

La chiesa del cantone o rione Piatonia ha il suo tempio nella chiesa dell’Immacolata, costruzione del primo barocco edificata attorno al 1610 dalla Confraternita omonima, (analogamente alle altre due chiese cantonali di Santa Marta e di San Felice).

Architettonico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Chiesa Santa Marta

Come le altre due chiese cantonali (San Felice e Madonna Immacolata), fu edificata ad iniziativa delle Confraternite tra il ‘500 ed il ‘600. Essa fu la prima a nascere a cura della Confraternita della Misericordia, dedicata anche a San Giovanni Decollato, San Rocco e San Celestino.

Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Il Castello dei conti di Biandrate

Un imponente edificio formato da diverse costruzioni. Si distingue un castello più antico, presumibilmente risalente ai secoli XII – XIV, di cui restano poche tracce, e uno più recente attribuibile, nel suo nucleo iniziale, ai secoli XV – XVI.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Castello
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Santuario della Madonna di Misobolo

Esisteva qui un villaggio fortificato che fu abbandonato tra il XIV ed il XV secolo. Furono però conservati la cappella e il cimitero. Nella seconda metà del XV secolo è attestata l’esistenza di una cappella, che racchiudeva un’immagine di Maria affrescata su un pilone, per lungo tempo officiata da un eremita. La cappella venne abbandonata nel primo Settecento e riaperta e ingrandita nel 1729.

Artistico
Età moderna
Edificio religioso
SAN MAURO TORINESE (TO). Castello di Sambuy

La sua storia affonda le radici nel 1300, quando il nobile Nicolino da Rivalta divenne il primo feudatario di Sambuy, acquisendo la proprietà dall’abbazia di San Mauro. Questo feudo, per secoli, rivestì un’importanza strategica considerevole, tanto da essere al centro di numerose vicissitudini e passare di mano in mano tra vari proprietari fino al 1772. Fu in quell’anno che re Carlo Emanuele III eresse la signoria di Sambuy in contea, conferendo alla Famiglia Balbo Bertone il titolo di Conti di Sambuy, titolo che detengono tutt’oggi.  

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Gotico
Rinascimento
Edificio civile
PALAGI Pelagio
SAN MAURO TORINESE (TO). Ex cartiere Burgo spa.

Gli uffici delle ex Cartiere Burgo di San Mauro Torinese sono uno dei quattro progetti dell’architetto brasiliano Oscar Niemeyer in Italia.

Archeologia Industriale
Età moderna
Contemporaneo
Sito storico
Stabilimento Industriale
SAN MAURO TORINESE (TO). La torre di MONCANINO di Alessandro Antonelli

Simbolo della collina di San Mauro è la Torre del Moncanino. Progettata da Alessandro Antonelli nel 1857, è un’imponente torre neogotica a base eptagonale, alta 52 metri, fatta interamente di mattoni. È sormontata da un angelo metallico che funge da vento velata, e presenta finestre a sesto acuto, bifore, trifore e balconate: un esempio unico nel panorama architettonico della collina torinese.

Architettonico
Età contemporanea
Età moderna
Moderno
Infrastruttura
ANTONELLI Alessandro
SANTENA (To). Castello Cavour.

La dimora della famiglia di Camillo Benso, conte di Cavour, artefice dell’unità d’Italia.

Storico
Età moderna
Risorgimento
Neoclassico
Dimora storica
Museo
CAVOUR Camillo Benso conte di
SAVIGLIANO (CN) – Palazzo Muratori Cravetta

Palazzo Muratori Cravetta sorge lungo “Contrada Jerusalem” un tempo nota come la Contrada dipinta, per le numerose facciate affrescate, che facevano da sfondo alle processioni tra la Collegiata di S. Andrea e la Chiesa di San Domenico .

Architettonico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Dimora storica
Edificio civile
Giardino e parco
SAVIGLIANO (CN). Chiesa di Sant’Andrea

La chiesa di Sant’Andrea Apostolo è la parrocchiale di Savigliano e risale al X secolo.

Artistico
Religioso
Età moderna
Rinascimento
Edificio religioso
JUVARRA Filippo
SAVIGLIANO (CN). Palazzo Taffini d’Acceglio

La residenza dei marchesi Taffini d’Acceglio , grande famiglia di militari al servizio di Casa Savoia , è il più importante tra i palazzi di Savigliano.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Dimora storica
Edificio civile
Giardino e parco
SAVIGLIANO (CN). Piazza Santa Rosa

La suggestiva Piazza Vecchia, attualmente denominata Santa Rosa, era il fulcro della Savigliano medioevale.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Edificio civile
Monumento / Rappresentazione
SAVIGLIANO (CN). Teatro Milanollo

Un piccolo gioiello architettonico del primo Ottocento.

Architettonico
Età contemporanea
Età moderna
Neoclassico
Teatro storico
SERRALUNGA DI CREA (Al). Sacro Monte di Crea

Nel cuore del Monferrato , sulla sommità di una collina circondata da un meraviglioso paesaggio vitivinicolo, sorge il Sacro Monte di Crea.  

Artistico
Naturalistico
Religioso
Età moderna
Edificio religioso
Installazione
Monumento / Rappresentazione
SETTIMO TORINESE (TO). Torre medievale

Di origine romana, Settimo Torinese nel passato è stato spesso al centro di contese a causa della sua posizione tra Torino e Milano. Il suo nome deriva dal latino “Septimum Taurinensem“, che significa “presso la settima pietra miliare“, indicando la distanza di sette miglia romane da Torino. Ultima vestigia del passato è la torre medievale che campeggia il centro storico, come allora la Torre caratterizza il paesaggio ed è visibile a grandi distanze.

Architettonico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Castello
Dimora storica
D'ANDRADE Alfredo
TORINO, Piazza san Carlo.

Piazza San Carlo fu un simbolo dell’assolutismo e della magnificenza dei Savoia. Costruita come “Piazza Reale”, poi diventata “Piazza d’Armi” e nel periodo napoleonico “Place Napoléon”; oggi piazza San Carlo per la sua eleganza è soprannominata il “Salotto di Torino”.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Barocco
Dimora storica
COGNENGO DI CASTELLAMONTE Carlo
TORINO. Castello del Valentino

Il Castello del Valentino, situato nel cuore del Parco del Valentino a Torino, è un’affascinante residenza storica che risale al XVI secolo.

Artistico
Storico
Età moderna
Barocco
Castello
Dimora storica
COGNENGO DI CASTELLAMONTE Carlo
TORINO. Villa della Regina, strada Santa Margherita 79

La Villa della Regina da secoli è un importante fondale scenografico della città, con i giardini all’italiana e i vigneti ora nuovamente produttivi. Qui viene prodotto l’unico vino della città di Torino che nel 2011 ha ottenuto il riconoscimento della DOC.

Artistico
Gastronomico
Età moderna
Barocco
Rococò
Dimora storica
Giardino e parco
JUVARRA Filippo
TORINO. Armeria Reale

Non è solo un museo militare, ma un vero e proprio viaggio nella storia dell’Europa, visto attraverso l’evoluzione delle armi e delle tecniche di combattimento.

Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Risorgimento
Museo
TORINO. Arsenale militare.

L’Arsenale militare di Torino è un insieme di edifici storici collocato nel rione di Borgo Dora. L’insieme è stato destinato ad usi militari dal Cinquecento al Novecento ed è stato oggetto di diverse ristrutturazioni.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Sito storico
TORINO. Basilica di SUPERGA

La basilica dedicata alla Madonna delle Grazie è uno dei principali simboli di Torino,  sorge sulla collina torinese in posizione dominante  a 672 metri di altezza. Costruita per commemorare la fine dell’assedio nel 1706 e la vittoria sui francesi, la basilica è orientata verso la Francia per rimarcare il valore dinastico dei Savoia.

Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Neoclassico
Edificio religioso
Sito storico
JUVARRA Filippo
TORINO. Cappella della Sacra Sindone

In questa opera Garino Guarini esprime il massimo del suo genio che coniuga conoscenze teologiche, architettoniche, fisico-matematiche e astronomiche avveniristiche per l’epoca, realizzando un’opera unica e ricca di riferimenti simbolici.  

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Guarini Guarino
TORINO. Cascina La Generala

Antico edificio ad uso agricolo, divenne nell’Ottocento un istituto correzionale per minori, in cui i giovani detenuti si esercitavano nel lavoro dei campi.

Età moderna
Sito storico
TORINO. Castello di Lucento.

Durante i secoli, il castello di Lucento ha subito diverse modifiche e ristrutturazioni, che hanno contribuito a plasmarne l’aspetto attuale.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Moderno
Castello
TORINO. Chiesa di San Lorenzo, Via Palazzo di Città, 4

La “Real Chiesa di San Lorenzo” pur non avendo una vera e propria facciata è riconoscibile nel panorama di Piazza Castello per la magnifica cupola che la identifica come luogo di culto.

Artistico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Guarini Guarino
TORINO. Duomo di San Giovanni Battista

La cattedrale metropolitana è il principale luogo di culto cattolico della città, sede vescovile dell’arcidiocesi di Torino e luogo dove è conservata la Sacra Sindone.

Artistico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Edificio religioso
Sacra Sindone
Ultima cena
Ferrari Defendente
Guarini Guarino
JUVARRA Filippo
Spanzotti Giovanni Martino
TORINO. Ferriere Piemontesi (FIAT Ferriere)

Nate nel 1891, le Ferriere Piemontesi sono assorbite dalla Fiat nel 1917. Specializzate nella produzione e nella lavorazione dell’acciaio, diventano uno dei più importanti stabilimenti del gruppo.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Museo
Sito storico
TORINO. FIAT Grandi Motori

Fondata nel 1923, era specializzata nella costruzione di motori diesel, in particolare di quelli ad uso marino.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Stabilimento Industriale