TORINO. Teatro RegioIl primo Teatro del 1740 fu distrutto da un incendio nel 1936. L’attuale fu inaugurato nel 1973. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoContemporaneoSito storicoAlfieri BenedettoMastroianni UmbertoMozart Wolfgang AmadeusPuccini GiacomoCALLAS MARIAA cura di AC
TORTONA (Al). Teatro CivicoIl Teatro Civico di Tortona è un gioiello architettonico neoclassico, costruito tra il 1836 e il 1838 su progetto dell’ingegnere tortonese Pietro Pernigotti. ArtisticoStoricoEtà modernaModernoTeatro storicoA cura di A.P.
USSEAUX (TO). Il borgo dei murales fiabeschiUsseaux è un paese fermo nel tempo con edifici risalenti al Settecento e racconti e favole su ogni muro. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoMuralesA cura di Elisa Melotto
VENARIA REALE (TO). La ReggiaResidenza dei Savoia destinata alla caccia ed allo svago. ArchitettonicoEtà modernaBaroccoCastelloDimora storicaMuseoJuvarra FilippoA cura di PF
VERBANIA (VCO). Museo del PaesaggioFondato nel 1909 a Pallanza anche con lo scopo di promuovere il rispetto e la tutela del Paesaggio e del patrimonio storico e artistico del territorio. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoMuseoA cura di AC
VERCELLI. La SinagogaLa Sinagoga di Vercelli sorge in via Foa, nell’area dell’antico ghetto. È un esempio monumentale di sinagoga ottocentesca dell’Emancipazione ebraica. ReligiosoEtà modernaMorescoEdificio religiosoA cura di A.P.
VERCELLI. Teatro civicoIl Teatro Civico è il principale teatro della città di Vercelli. Sorge nel centro storico, a pochi passi dalla centrale piazza Cavour, in via Monte di Pietà. ArtisticoStoricoEtà modernaModernoTeatro storicoA cura di A.P.
VICOFORTE (CN). Santuario Regina Montis RegalisChiesa barocca edificata da più architetti nel corso del Sei e Settecento, con la cupola in muratura di forma ellittica più grande del mondo: 37,15 x 24,80 m. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoVittozzi AscanioA cura di AC
VIGONE (TO). Teatro Baudi di SelveTipico teatro ottocentesco “all’italiana“, voluto dal conte Giovanni Baudi di Selve, notabile Vigonese. ArtisticoStoricoEtà modernaModernoTeatro storicoA cura di A.P.
VILLASTELLONE (TO). Il mulino di Borgo CornaleseNel Borgo Cornalese, a pochi chilometri dal centro urbano di Villastellone, si conserva una preziosa testimonianza dell’attivita molitoria documentata a partire dal tardo XVI secolo. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoModernoEdificio civileA cura di DMF
VINADIO (CN). Santuario di Sant’Anna di VinadioIl santuario di Sant’Anna di Vinadio è uno dei santuari più alti dell’Europa, situato a 2.035 metri d’altezza. NaturalisticoReligiosoEtà modernaEdificio religiosoA cura di Ar.Co.