Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 105 disponibili!
TORINO. Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi

Situato vicino alla chiesa ed al monastero del Monte dei Cappuccini, il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” offre una splendida vista panoramica su circa 450 chilometri di arco alpino e sulla città di Torino.

Naturalistico
Sportivo
Età contemporanea
Museo
TORINO. Museo Regionale di Scienze Naturali – MRSN

Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (MRSN), uno dei maggiori punti di rifermento per la comunità scientifica del Piemonte, ha riaperto recentemente.

Naturalistico
Scientifico
Età moderna
Età romana
Medioevo
Preistoria
Protostoria
Museo
TORINO. Palazzo Provana di Collegno – Museo Schneiberg

Il Palazzo Provana di Collegno, o Palazzo Guidobono Cavalchini, è un palazzo storico di Torino costruito nel 1687 su progetto dell’architetto Guarino Guarini, è sotto la tutela della Sovrintendenza alle Belle Arti ed è monumento nazionale.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Dimora storica
Giardino e parco
Museo
Guarini Guarino
TORINO. Palazzo Reale

Si affaccia su Piazza Castello, cuore della città, ed è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. È la più importante tra le residenze sabaude e per anni ha rappresentato il cuore della corte e il simbolo del potere reale.

Artistico
Storico
Barocco
Neoclassico
Rinascimento
Dimora storica
Museo
JUVARRA Filippo
Vittozzi Ascanio
TORINO. PAV- Parco d’Arte Vivente

Il PAV costituisce uno dei pochissimi parchi nella città di Torino dove scienza, arte e tecnologia si fondono in unico posto.

Artistico
Naturalistico
Contemporaneo
Giardino e parco
Museo
TORINO. Pinacoteca Agnelli

La Pinacoteca trovandosi a Lingotto, fa parte dei simboli FIAT che rendono celebre la città.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Moderno
Museo
Stabilimento Industriale
De Chirico Giorgio
TORRE CANAVESE (TO). Pinacoteca all’aperto e percorsi artistici

Una numerosa rappresentanza di artisti della ex Unione Sovietica ha abbellito i muri delle case del centro storico con pannelli dipinti, una sorta di museo ‘en plein air’, che ospita anche opere di alcuni artisti del Medio Oriente e canavesani.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Murales
Museo
TORRE CANAVESE (TO). Pinacoteca comunale Raissa Gorbaciova

Le opere esposte nel museo sono state eseguite da artisti provenienti dalle 15 ex Repubbliche che costituivano l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, oltre a pittori di altri Stati e ad artisti italiani e in particolare canavesani.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Museo
VENARIA REALE (TO). La Reggia

Residenza dei Savoia destinata alla caccia ed allo svago.

Architettonico
Età moderna
Barocco
Castello
Dimora storica
Museo
JUVARRA Filippo
VERBANIA (VCO). Museo del Paesaggio

Il museo del Paesaggio di Verbania è una delle istituzioni culturali più significative del Lago Maggiore dove si intrecciano pittura, scultura e fotografia. 

Archeologico
Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Moderno
Rinascimento
Romanico
Museo
VERBANIA (VCO). Museo del Paesaggio

Fondato nel 1909 a Pallanza anche con lo scopo di promuovere il rispetto e la tutela del Paesaggio e del patrimonio storico e artistico del territorio.

Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Museo
VERCELLI. MAC – Museo Archeologico Civico L. Bruzza

Il MAC, sito presso l’ex monastero di S. Chiara, è intitolato al padre barnabita Luigi Bruzza, che con il suo testo “Iscrizioni antiche vercellesi” del 1874, fu il fondatore degli studi archeologici dedicati alla città antica. La storia di Vercelli dall’epoca preromana fino alla III secolo dopo Cristo,  quando si trasformò in una città, raccontata attraverso 7 sale espositive su due piani e oltre 600 reperti. Molti supporti multimediali (animazioni, ricostruzioni virtuali, gallerie fotografiche) restituiscono i contesti da cui provengono i reperti esposti e la cultura che li ha prodotti.

Archeologico
Età romana
Medioevo
Preistoria
Museo
BRUZZA Luigi
VERCELLI. Museo Borgogna

Antonio Borgogna (1822-1906), nel 1882 acquistò, in via San Francesco, Palazzo Ferreri che fece ampliare e ridecorare per ospitare la sua collezione e farne un museo che nel 1899 donò alla Città. Oggi è la seconda pinacoteca del Piemonte per importanza, dopo la Galleria Sabauda di Torino.

Artistico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Barocco
Contemporaneo
Rinascimento
Museo
Ferrari Defendente
VERCELLI. Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare

Il Museo espone splendide opere d’arte che testimoniano la millenaria storia della Cattedrale. L’Archivio e la Biblioteca del Capitolo conservano rari codici manoscritti dal IV al XV secolo; documenti e manoscritti musicali.

Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Medioevo
Museo
VERCELLI. Museo Leone

Espone interessanti e varie collezioni di carattere storico-archeologico, oltre a una preziosa sezione d’arte decorativa. Aperto al pubblico nel 1910 a cura dell’Istituto di Belle Arti, erede della ricca collezione di oggetti antichi e degli immobili del notaio Camillo Leone.

Archeologico
Architettonico
Artistico
Età moderna
Età romana
Medioevo
Preistoria
Dimora storica
Museo
BRUZZA Luigi
VERNANTE (CN). Il borgo di Pinocchio

Vernante è un paese dell’Alta Val Vermenagna celebre per ospitare più di centocinquanta murales dedicati alla storia di Pinocchio.

Artistico
Età contemporanea
Murales
Museo
VIDRACCO (TO). Ecomuseo dell’acqua e degli antichi mestieri

Il Mulino, costruito nel 1882 lungo il corso del torrente Chiusella, fu utilizzato fino al 1948. Oggi è sede dell’Ecomuseo dell’acqua e degli antichi mestieri e conserva tre macine di pietra per grano, mais e castagne.

Archeologia Industriale
Storico
Età contemporanea
Museo