TORINO. Chiesa di San Filippo NeriLa Chiesa di San Filippo Neri è la chiesa più grande di Torino (77 x 33 metri); ha ospitato fino a 1000 persone in occasione di concerti. ArchitettonicoReligiosoBaroccoEdificio religiosoGuarini GuarinoJUVARRA FilippoA cura di A.P.
TORINO. Chiesa di Santa Teresa D’Avila, in via Santa Teresa 12L’architettura, le decorazioni e le opere d’arte rendono la chiesa un esempio straordinario del barocco piemontese, in particolare con gli interventi di Filippo Juvarra. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRinascimentoBaroccoEdificio religiosoJUVARRA FilippoA cura di FDM
TORINO. Ex Scuderie di Palazzo Carignano – Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino.Le ex Scuderie di Palazzo Carignano sono attualmente la prestigiosa sede della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino – BNUTO. ArchitettonicoArtisticoEtà modernaRinascimentoSito storicoGuarini GuarinoA cura di AP
TORINO. Galleria SubalpinaLa seconda delle tre gallerie commerciali del centro città. ArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoEdificio civileA cura di DMF
TORINO. Galleria Umberto IDal 1575 al 1887 fu sede dell’Ospedale Maggiore dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Trasformata alla fine del XIX secolo, la Galleria Umberto I, è una delle tre storiche gallerie di Torino assieme alla Galleria dell’Industria Subalpina e la Galleria San Federico. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoContemporaneoLibertyModernoInfrastrutturaInstallazioneA cura di FSM
TORINO. I portici di Porta Nuova.All’ingresso della principale stazione ferroviaria di Torino. ArchitettonicoEtà contemporaneaContemporaneoEdificio civileA cura di DMF
TORINO. Il castello del Drosso, in abbandonoLa sua storia millenaria e silenziosa, fra le rovine di Torino, il Castello del Drosso ormai abbandonato è rimasto fermo nel Medioevo. ArchitettonicoArtisticoStoricoMedioevoRinascimentoBaroccoRinascimentoCastelloDimora storicaA cura di DMF
TORINO. La Casa dell’Obelisco o Palazzo senza spigoliLa casa dell’Obelisco, icona del neoliberty torinese. ArchitettonicoEtà contemporaneaLibertyEdificio civileA cura di DMF
TORINO. La Sala Gonin alla stazione di Porta NuovaUn tesoro ottocentesco nascosto a Porta Nuova ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaLibertyInfrastrutturaA cura di DMF
TORINO. La Torre Civica, in via Milano angolo via corte d’Appello.Per 400 anni la Torre Civica fu considerata il simbolo della città e dell’istituzione comunale. Demolita dai francesi perché simbolo della città, fu ricostruita solo in parte nel 1788 ed abbandonata perché non era più in sintonia con i tempi. Oggi è visibile all’angolo tra via Milano e via Corte d’Appello ma pochi sanno qual’è la sua storia. ArchitettonicoStoricoEtà modernaBaroccoEdificio civileA cura di FSM
TORINO. Obelisco di piazza CrimeaMonumento elevato a ricordo dell’intervento del Regno di Sardegna nella guerra di Crimea. ArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaEcletticoMorescoNeoclassicoEdificio civileSito storicoA cura di DMF
TORINO. Ospedale Maggiore S. Giovanni Battista (vecchia sede), ora Museo Regionale Di Scienze NaturaliUn viaggio tra dinosauri, fossili e sorrisi nel cuore di Torino dove una volta sorgeva un ospedale. ArchitettonicoScientificoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoContemporaneoEdificio civileMuseoA cura di FSM
TORINO. Palazzina Copperi Soria, la casa del Glicine, in via Cosseria 9Un gioiello dell’Art Nouveau ArchitettonicoEtà contemporaneaLibertyEdificio civileA cura di DMF
TORINO. Palazzina o villino Raby in corso Francia, 8L’edificio in stile Liberty fu progettato nel 1901 dall’ingegner Pietro Fenoglio in collaborazione con l’architetto Gottardo Gussoni. È un particolare esempio di commistione delle correnti belga e francese di un medesimo stile. ArchitettonicoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di AC - FSM
TORINO. Palazzina Plevna, p.zza Sabotino, 3Tra via Pollenzo, via Muriaglio e v. Di Nanni, sul lato ovest della piazza sorge un’autentica perla architettonica dall’aspetto sorprendente di “nave a vapore”. ArchitettonicoEtà contemporaneaEcletticoA cura di AC
TORINO. Palazzo CavourIl Palazzo Benso di Cavour è un edificio storico del centro di Torino, in via Cavour 8 angolo via Lagrange. Vi visse uno dei più importanti fautori dell’Unità d’Italia, lo statista Camillo Benso conte di Cavour. ArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaDimora storicaALFIERI BenedettoCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di AC
TORINO. Palazzo di Città o Palazzo Civico.Il Palazzo di Città oggi è chiamato Palazzo Civico, ed è la sede del Municipio della Città di Torino affacciante sulla piazza Palazzo di Città un tempo chiamata piazza delle Erbe in quanto ospitava il mercato più importante della città. ArchitettonicoEtà modernaBaroccoDimora storicaEdificio civileALFIERI BenedettoA cura di FSM
TORINO. Palazzo Provana di Collegno – Museo SchneibergIl Palazzo Provana di Collegno, o Palazzo Guidobono Cavalchini, è un palazzo storico di Torino costruito nel 1687 su progetto dell’architetto Guarino Guarini, è sotto la tutela della Sovrintendenza alle Belle Arti ed è monumento nazionale. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà modernaDimora storicaGiardino e parcoMuseoGuarini GuarinoA cura di A.P.
TORINO. Palazzo Saluzzo Paesana, in via della Consolata, 1Capolavoro di Gian Giacomo Plantery, il Palazzo dei Marchesi Saluzzo Paesana è stato definito “l’esempio più ampio e complesso di edificio nobiliare settecentesco”, concepito quasi come una seconda reggia in concorrenza con il Palazzo Reale di Torino. Il meraviglioso cortile d’onore del palazzo è anche ripreso nel film Il Divo di Paolo Sorrentino. ArchitettonicoStoricoEtà modernaBaroccoDimora storicaA cura di Anp
TORINO. Piazza Carlo Alberto, il gioiello storico della cittàPiazza Carlo Alberto si trova nel cuore del centro storico di Torino, a pochi passi da via Roma e piazza Castello. E’ molto più di una piazza poiché è uno degli spazi urbani più rappresentativi del passato regale della Torino risorgimentale, perfetto esempio del passaggio dalla città barocca a quella ottocentesca e moderna. ArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaBaroccoNeoclassicoPiazzaA cura di Anp
TORINO. Piazza Carlo Emanuele II (piazza Carlina)Se chiedi ad un torinese dov’è Piazza Carlo Emanuele II, ben pochi sapranno rispondere. A Torino, infatti, è nota come Piazza Carlina, nomignolo popolare attribuito al sovrano di casa Savoia. La piazza, con il suo impianto barocco, la posizione strategica nel centro storico e la presenza di edifici di pregio, è oggi uno spazio urbano vivace e riqualificato. Ospita caffè, librerie, alberghi di lusso ed il celebre monumento a Camillo Benso di Cavour. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà contemporaneaEtà romanaBaroccoPiazzaA cura di An.P
TORINO. Piazza Carlo Felice, Stazione Porta Nuova e Giardino SambuyPiazza Carlo Felice è una delle piazze più scenografiche di Torino, situata all’inizio di via Roma, tra la stazione di Porta Nuova e via Lagrange. È un autentico salotto urbano ottocentesco, incorniciato da edifici eleganti e alberghi storici, animata dalla presenza del celebre Giardino Sambuy. Il primo benvenuto che mescola arte, storia e armonia urbanistica che Torino dà ai visitatori in arrivo dalla stazione. La piazza prende il nome da Carlo Felice di Savoia, re di Sardegna dal 1821 al 1831. ArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoGiardino e parcoPiazzaSito storicoA cura di AnP
TORINO. Piazza CastelloPiazza Castello con l’estensione di circa 40.000 metri quadrati, è la seconda piazza di Torino per dimensione dopo Piazza Vittorio Veneto. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoSito storicoCOGNENGO DI CASTELLAMONTE CarloVittozzi AscanioA cura di FSM
TORINO. Piazza della RepubblicaPiazza della Repubblica, detta anche Porta Palazzo, o Porta Pila è il mercato più conosciuto di Torino oltre ad essere annoverato tra i mercati all’aperto più grandi d’ Europa. Punto di riferimento per i turisti e scelta quotidiana per tanti torinesi, in questo luogo si incontrano culture diverse che uniscono generazioni dalle provenienze più disparate. ArchitettonicoArtisticoGastronomicoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoContemporaneoLibertyNeoclassicoInfrastrutturaInstallazioneJUVARRA FilippoA cura di FSM
TORINO. Piazza Savoia ed il suo obeliscoE’ una piazza barocca alla “francese”, elegantissima, situata nel borfo occidentale del quadrilatero romano. Il monumento ricorda un episodio della storia del Risorgimento. Gli obelischi erano monumenti dell’antico Egitto, ma anche in tempi successivi ne vennero costruiti per celebrare eventi storici. ArchitettonicoMedioevoRinascimentoRisorgimentoBaroccoPiazzaJUVARRA FilippoA cura di Anp e AC
TORINO. Piazza SolferinoLa piazza è limitata da via Pietro Micca, via Santa Teresa, via Cernaia e via dell’Arcivescovado ed è il punto d’inizio di corso Re Umberto. Prende il nome dal comune di Solferino (MN) dove avvenne la battaglia che il 24 giugno 1859, vide la vittoria delle truppe franco-piemontesi contro gli austriaci durante la seconda guerra d’indipendenza italiana. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoLibertyPiazzaA cura di AC
TORINO. Piazza Vittorio VenetoPiazza Vittorio Veneto è la piazza porticata più grande d’Europa. Inizialmente la piazza fu dedicata al Re Vittorio Emanuele I, ma nel 1919 si scelse di intitolarla alla battaglia di Vittorio Veneto che portò l’Italia alla vittoria nella Prima Guerra Mondiale. Senza far torto a nessuno, per i torinesi è semplicemente “Piazza Vittorio”. ArchitettonicoArtisticoEtà modernaNeoclassicoInfrastrutturaSito storicoGuarini GuarinoA cura di FSM
TORINO. Pinacoteca AgnelliLa Pinacoteca trovandosi a Lingotto, fa parte dei simboli FIAT che rendono celebre la città. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoModernoMuseoStabilimento IndustrialeDe Chirico GiorgioA cura di Ar.Co.
TORINO. Ponte MoscaE’ uno dei ponti monumentali in pietra della città. In Corso Giulio Cesare, attraversa la Dora Riparia. ArchitettonicoEtà contemporaneaContemporaneoEdificio civileInfrastrutturaA cura di DMF
TORINO. Teatro GobettiUn piccolo teatro di prosa che è anche un gioiello architettonico. In esso venne suonato per la prima volta l’Inno di Mameli. ArchitettonicoLetterarioEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoTeatro storicoMameli GoffredoNovaro MicheleA cura di AP
TORINO. Teatro RegioIl primo Teatro del 1740 fu distrutto da un incendio nel 1936. L’attuale fu inaugurato nel 1973. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoContemporaneoSito storicoALFIERI BenedettoMASTROIANNI UmbertoMozart Wolfgang AmadeusPuccini GiacomoCALLAS MARIAA cura di AC
TORINO. Via Po.Via Po crea un cannocchiale prospettico unico; percorrendola verso il Po con il fondale della Gran Madre di Dio e della collina e viceversa, salendo con lo sfondo austero del Castello. ArchitettonicoArtisticoEtà modernaBaroccoInfrastrutturaA cura di FSM
TORRE CANAVESE (TO). Cappella di San GiacomoEretta da uno sconosciuto per voto sul dorso di un colle, di questa cappella si ha menzione nel XIV e nel XVII secolo, ma la struttura romanica dell’abside consente una datazione dell’originario edificio intorno all’anno 1000. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà contemporaneaMedioevoContemporaneoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
TORRE CANAVESE (TO). Castello e cappella di San MartinoNella parte più alta dell’abitato è un castello che si tramanda sia stato fondato da un figlio di Arduino nel 998, il secondogenito Guidone che si dice sia vissuto nel castello sino al 1018, quando divenne Marchese d’Ivrea ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaMedioevoCastelloEdificio religiosoA cura di AC
VALGRANA (CN). Ospizio della TrinitàEsempio meglio conservato della regione di ospizio-ospedale per pellegrini. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
VALPERGA (TO). Il castelloIl castello nasce come fortificazione, fatta edificare verso la fine del sec. X dai signori locali. ArchitettonicoStoricoMedioevoRinascimentoRinascimentoCastelloA cura di DMF
VALPERGA (TO). Torre campanaria della chiesa parrocchiale della SS. Trinità.Il campanile di Valperga, affiancato alla chiesa parrocchiale della Santissima Trinità, è il più alto del Canavese., imponente nei suoi 63,5 m di altezza, progettato dall’architetto Ludovico Bo tra il 1777 e il 1792. ArchitettonicoReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoEdificio religiosoInfrastrutturaA cura di AC
VENARIA REALE (TO). Castello della Mandria o Borgo CastelloFacente parte delle 16 Residenze Reali Sabaude iscritte dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, il Castello della Mandria fu residenza prediletta del primo Re d’Italia e della Bela Rosin moglie morganatica di Vittorio Emanuele II. ArchitettonicoNaturalisticoStoricoEtà modernaBaroccoContemporaneoRinascimentoCastelloDimora storicaJUVARRA FilippoA cura di FSM
VENARIA REALE (TO). La ReggiaResidenza dei Savoia destinata alla caccia ed allo svago. ArchitettonicoEtà modernaBaroccoCastelloDimora storicaMuseoJUVARRA FilippoA cura di PF
VERCELLI. Cattedrale di Sant’EusebioL’attuale chiesa fu ricostruita nel XVI secolo per volere del cardinale Guido Ferrero sulla preesistente basilica paleocristiana. Risale al 1581 il ritrovamento del corpo del Santo, ancora oggi conservato in Cattedrale. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaMedioevoBaroccoRomanicoEdificio religiosoALFIERI BenedettoA cura di AC