TORINO. Chiesa di San DomenicoChiesa gotica che contiene la “Cappella delle Grazie” con affreschi del Trecento. ArtisticoReligiosoMedioevoGoticoEdificio religiosoBRAYDA RiccardoSpanzotti Giovanni MartinoA cura di AC
TORINO. Chiesa di San Lorenzo, Via Palazzo di Città, 4La “Real Chiesa di San Lorenzo” pur non avendo una vera e propria facciata è riconoscibile nel panorama di Piazza Castello per la magnifica cupola che la identifica come luogo di culto. ArtisticoReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoGuarini GuarinoA cura di FSM
TORINO. Chiesa di Sant’AgostinoAntica chiesa rimaneggiata all’inizio del’900. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaNeoclassicoEdificio religiosoA cura di Soci Gruppo Archeologico Torinese
TORINO. Chiesa di Santa Teresa D’Avila, in via Santa Teresa 12L’architettura, le decorazioni e le opere d’arte rendono la chiesa un esempio straordinario del barocco piemontese, in particolare con gli interventi di Filippo Juvarra. ArchitettonicoArtisticoReligiosoRinascimentoBaroccoEdificio religiosoJUVARRA FilippoA cura di FDM
TORINO. Cinema MassimoIl Cinema Massimo è il cinema d’autore più importante della città di Torino che ospita festival di livello internazionale. ArtisticoA cura di Ar.Co.
TORINO. Cinema Romano.Il Cinema Romano è uno degli ultimi cinema d’essai rimasti in Italia. ArtisticoEtà contemporaneaLibertyTeatro storicoA cura di Ar.Co.
TORINO. Circolo Eridano.Il Circolo Eridano (corso Moncalieri 88), uno dei circoli sportivi remieri più antichi d’Italia, trae il suo nome dall’antico appellativo del fiume Po che era conosciuto nell’antichità col nome greco di Eridano. che significa “città di comando presso un fiume”. ArtisticoSportivoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di FSM
TORINO. Duomo di San Giovanni BattistaLa cattedrale metropolitana è il principale luogo di culto cattolico della città, sede vescovile dell’arcidiocesi di Torino e luogo dove è conservata la Sacra Sindone. ArtisticoStoricoEtà modernaRinascimentoEdificio religiosoSacra SindoneUltima cenaFerrari DefendenteGuarini GuarinoJUVARRA FilippoSpanzotti Giovanni MartinoA cura di A.P.
TORINO. Ex Scuderie di Palazzo Carignano – Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino.Le ex Scuderie di Palazzo Carignano sono attualmente la prestigiosa sede della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino – BNUTO. ArchitettonicoArtisticoEtà modernaRinascimentoSito storicoGuarini GuarinoA cura di AP
TORINO. Fondazione Accorsi-OmettoLa fondazione Accorsi-Ometto è un museo-casa ricchissimo di storia, arte e pezzi da collezione di alto valore che lo rendono unico nel suo genere. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaModernoNeoclassicoDimora storicaMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. Fondazione Sandretto Re RebaudengoUna fondazione artistica che permette ai giovani d’ oggi di esporre le proprie opere e farsi conoscere. ArtisticoNaturalisticoContemporaneoCastelloMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. Fontana Angelica in Piazza SolferinoLa fontana Angelica o delle Quattro Stagioni, opera dello scultore Giovanni Riva (1890-1973) fu posta sul lato della piazza verso Via Pietro Micca nel 1930. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di AC
TORINO. Fontana dei 12 MesiCostruita in occasione dell’Esposizione Generale Italiana del 1898, la Fontana dei 12 Mesi è una delle opere architettoniche più significative del parco del Valentino. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaLibertyRococòGiardino e parcoA cura di Elisa Melotto
TORINO. Galleria Umberto IDal 1575 al 1887 fu sede dell’Ospedale Maggiore dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Trasformata alla fine del XIX secolo, la Galleria Umberto I, è una delle tre storiche gallerie di Torino assieme alla Galleria dell’Industria Subalpina e la Galleria San Federico. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoContemporaneoLibertyModernoInfrastrutturaInstallazioneA cura di FSM
TORINO. GAM – Museo d’arte moderna e contemporaneaLa GAM al giorno d’oggi, continua a rappresentare un importante centro per l’arte moderna e contemporanea, con un programma di mostre che esplora nuove tendenze artistiche. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoModernoMuseoCALANDRA DavideA cura di Ar.Co.
TORINO. Il castello del Drosso, in abbandonoLa sua storia millenaria e silenziosa, fra le rovine di Torino, il Castello del Drosso ormai abbandonato è rimasto fermo nel Medioevo. ArchitettonicoArtisticoStoricoMedioevoRinascimentoBaroccoRinascimentoCastelloDimora storicaA cura di DMF
TORINO. Il Totem della Pace di Mario Molinari: un monumento alla speranza e alla fratellanzaUn’opera d’arte monumentale che si distingue per la sua imponente presenza e il messaggio universale che porta con sé. il Totem è stato progettato come simbolo di unione tra i popoli, ispirandosi ai valori di pace e rispetto reciproco. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di VR
TORINO. L’inno nazionale di Mameli e NovaroA Torino fu musicato l’Inno nazionale italiano e avvenne la prima esecuzione pubblica al Teatro Gobetti. Manoscritti originali sono conservati al Museo del Risorgimento. ArtisticoEtà contemporaneaMuseoMameli GoffredoNovaro MicheleA cura di AC
TORINO. La Cappella dei Mercanti.La Cappella, oltre che tempio di fede cristiana, è una mirabile galleria di opere d’arte. ArtisticoReligiosoStoricoEtà modernaRinascimentoBaroccoEdificio religiosoA cura di Arturo Santise
TORINO. La casa-museo Carol RamaRiaperta a fine 2024 la casa dove abitò e lavorò l’artista torinese e che si può considerare la sua ultima grande installazione artistica. Via Napione, 15 ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoDimora storicaMuseoRama CarolA cura di AC
TORINO. La Sala Gonin alla stazione di Porta NuovaUn tesoro ottocentesco nascosto a Porta Nuova ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaLibertyInfrastrutturaA cura di DMF
TORINO. La Scultura “Eco” di Marc Didou: un’opera contemporanea che stimola la riflessioneLa scultura situata vicino al Palazzo Nuovo di Torino e rappresenta un’opera contemporanea che esplora il tema della comunicazione. Realizzata in bronzo, l’opera evoca l’idea del dialogo e della riflessione attraverso due teste stilizzate, simbolo di un’eco che si riflette nel tempo e nello spazio. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di VR
TORINO. La Testa “rovesciata” del David nel Palazzo VillaUn tocco di modernità e Rinascimento nel cuore della città. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoRinascimentoA cura di Elisa Melotto
TORINO. Le statue di Castore e Polluce in Piazzetta Reale.Le due statue equestri in bronzo con le figure mitologiche dei Dioscuri, i gemelli figli di Leda: Càstore a sinistra e Pollùce, a destra, simboli di valori eroici e di virtù, protettori dei naviganti, furono eseguite da Abbondio Sangiorgio (1798-1879). ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di AC
TORINO. MAO – Museo d’Arte OrientaleIl MAO custodisce una delle più importanti collezioni di arte asiatica in Italia e in Europa ed è noto per la sua competenza e ricerca sull’arte orientale. ArcheologicoArtisticoMuseoA cura di AC
TORINO. MAU, Museo di arte urbanaIl MAU è la spettacolare Galleria d’Arte all’aperto che ha cambiato il volto del quartiere Campidoglio di Torino con oltre 200 opere realizzate da 100 artisti diversi. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesMuseoA cura di Elisa Melotto
TORINO. Mole Antonelliana.Progettata dall’architetto Alessandro Antonelli e iniziata nel 1863, fu conclusa nel 1889. Ancora oggi è l’edificio più alto di Torino. ArtisticoScientificoEtà contemporaneaNeoclassicoMuseoSito storicoANTONELLI AlessandroA cura di A.C.
TORINO. Monte dei CappucciniIl Monte dei Cappuccini, e la chiesa di Santa Maria al Colle dominano il panorama torinese dalla riva destra del fiume Po in prossimità della Gran Madre e piazza Vittorio Veneto. Dalla balconata si può godere di una delle più belle viste su Torino e la catena montuosa. ArtisticoReligiosoStoricoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoInstallazioneMuseoCOGNENGO DI CASTELLAMONTE CarloVittozzi AscanioA cura di F.S.M.
TORINO. Monumento a Massimo d’Azeglio nel Parco del ValentinoLa statua di Massimo d’Azeglio (1798-1866) fu eseguita da Alfonso Balzico (1825 – 1901) tra il 1867 e il 1873. Posta nel 1873 in piazza Carlo Felice, l’opera fu poi trasferita nel 1936 sul corso che ne porta il nome, all’inizio del Parco. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di AC
TORINO. Monumento a Pietro Micca davanti al Mastio della CittadellaLa statua ritrae Pietro Micca (1677-1706) in divisa da artigliere, nell’atto di sacrificare la vita per la salvezza di Torino durante l’assedio del 1706. Posta nel 1864 nel giardino antistante il Mastio della Cittadella. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di AC
TORINO. Monumento ai Cavalieri d’Italia in Piazza CastelloIl monumento equestre ritrae un militare dell’Arma della Cavalleria con il fucile in spalla, le redini nella mano sinistra e uno stendardo nell’altra. Poggia su un basamento in granito su cui sono una serie di altorilievi con fregi militari che ricordano le battaglie cui prese parte la cavalleria. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di AC
TORINO. Monumento al Conquistatore alla GAMUn cavaliere armato, con uno stendardo al vento, è raffigurato in posizione di arresto sul destriero. La statua, eseguita nel 1903 da Davide Calandra (1856-1915), fu donata da un privato ai Musei Civici di Torino. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneCALANDRA DavideA cura di AC
TORINO. Monumento al Traforo del Cenisio-Frejus.Il Monumento al Traforo del Cenisio-Frejus fu realizzato nel 1879. ArtisticoEsoterico / MagicoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di Elisa Melotto
TORINO. Monumento di “Emanuele Filiberto di Savoia”, detto “Testa ‘d fer”Emanuele Filiberto di Savoia (1528 -1580) detto Testa ’d Fer (“Testa di ferro” in piemontese), è stato una figura cruciale per la rinascita del Ducato di Savoia e di Torino. Considerato uno dei fondatori dello Stato Sabaudo, fu anche un eccellente stratega militare (fondatore della milizia paesana e dell’esercito permanente) nonché un grande riformatore politico, fiscale e amministrativo. ArtisticoStoricoEtà modernaRinascimentoEdificio civileMonumento / RappresentazioneA cura di An.P
TORINO. Monumento equestre a Emanuele Filiberto, il “caval ‘d brôns” in Piazza San Carlo.L’incarico di progettare il monumento al duca Emanuele Filiberto di Savoia (1528-1580) – che aveva deciso lo spostamento della capitale da Chambéry a Torino – fu affidato nel 1831 da re Carlo Alberto (1798-1849) allo scultore naturalizzato francese Carlo Marocchetti (1805-1867). ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneMAROCHETTI CarloEMANUELE FILIBERTO di Savoia", detto "Testa 'd fer"A cura di AC
TORINO. Monumento equestre ad Amedeo di Savoia nel Parco del ValentinoAmedeo di Savoia duca d’Aosta (1845 – 1890), ritratto in divisa sul cavallo impennato, fu realizzato in bronzo da Davide Calandra (1856-1915) e posto nel 1902 nel Parco del Valentino. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneCALANDRA DavideA cura di AC
TORINO. Monumento per il Centenario dei Bersaglieri nel Giardino La MarmoraOltre alla statua del generale Alessandro La Marmora, nel Giardino a lui dedicato vi è anche un monumento che celebra il centenario della fondazione del corpo dei Bersaglieri creato dal generale e istituito da re Carlo Alberto nel 1836. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di AC
TORINO. Murale “La Donnola”Il murales “La Donnola” è un esempio di come l’arte urbana possa raccontare storie e suscitare emozioni. ArtisticoContemporaneoMuralesA cura di Ar.Co.
TORINO. Murale “Obiettivo 9: Imprese, Innovazione e Infrastrutture”Dima Kashtalyan, artista surrealista, muralista e illustratore bielorusso, ha contribuito al progetto “TOward 2030” a Torino con il murales intitolato “Progressive Technology in Your Hand”. ArtisticoContemporaneoMuralesA cura di VR
TORINO. Murale “Obiettivo 1: Sconfiggere la povertà”Lo street artist ZED1 ad interpretare il Goal 1: No Poverty – Sconfiggere la povertà. Il murale fa parte del progetto “Towards 2030”, un’iniziativa che mira a sensibilizzare la comunità sui 17 Obiettivi di Sostenibilità delle Nazioni Unite, promuovendo cambiamenti positivi e l’adozione di azioni concrete. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesA cura di VR